ll primo corso pratico per l'ufficio gare al passo coi tempi.
12 lezioni per vincere (anche) con il supporto dell'intelligenza artificiale.
ll primo corso pratico per l'ufficio gare al passo coi tempi.
12 lezioni per vincere (anche) con il supporto dell'intelligenza artificiale.
⏳ Le lezioni iniziano il 13 maggio. Iscriviti entro il 9 maggio! 🔥
Posti limitati per garantirti il confronto aperto con i docenti.
Nella prossima pagina potrai scegliere:
Con i prezzi chiari e tutti i bonus inclusi.
🎁 BONUS INCLUSI:
🎯 Flessibilità totale
Nessun obbligo di seguire tutto. Puoi scegliere di acquistare anche solo ciò che ti serve:
✅ Il corso completo (12 lezioni)
✅ Uno o più moduli tematici: La partecipazione, L’offerta tecnica, L’offerta economica, L’esecuzione, Il MePA
✅ Oppure solo le singole lezioni che ti servono davvero.
Noi ti diamo il metodo. Gli argomenti li scegli tu.
12 lezioni, organizzate in 5 moduli operativi.
Approccio pratico, contenuti concreti.
Questa lezione è il punto di partenza ideale per chi è alle prime armi e vuole imparare, da subito, un metodo di lavoro efficace.
Faremo chiarezza su definizioni, termini, ruoli e dinamiche fondamentali delle gare. Insomma, ti spiegheremo le basi dell’ufficio gare.
📌 Cosa imparerai in questa lezione?
Inoltre, parleremo anche di come si ricercano le gare e di come si opera sui principali portali:
👉 Formazione dettagliata sull’utilizzo della nostra piattaforma di ricerca gare fornita a tutti i partecipanti, gratuitamente per un mese.
🎯 Focus pratico su SINTEL, SATER, TUTTOGARE, MAGGIOLI, START e i principali portali utilizzati dalle PA per pubblicare le gare d’appalto.
Analizzare a fondo un disciplinare di gara, senza perdersi nulla, è fondamentale per chi lavora in ufficio gare. Farlo bene, senza perdere troppo tempo, fa la differenza.
A chi è dedicata questa lezione?
👉 Focus sull’analisi strategica del bando e del disciplinare con il Metodo FareAppalti, potenziata dal supporto dell’AI (lettura, sintesi e interpretazione).
✉️ Comunicare con efficacia con la PA.
Istanze e quesiti: cosa scrivere, quando inviarli, come relazionarsi con gli enti in modo chiaro, corretto e tempestivo.
Il possesso dei requisiti è il cuore della partecipazione: l’errore non è ammesso. In questa lezione scoprirai tutte le strategie per partecipare alla gara, anche quando sembra impossibile.
A chi è rivolta la lezione?
📄 Formazione pratica e specializzata sui requisiti e sulle forme di partecipazione.
👉 Focus operativo sulla documentazione amministrativa.
Gli errori da evitare: cosa fa scattare l’esclusione
🤖 E l’AI? Ti diremo come può aiutarti a verificare, ordinare e controllare tutto. Non sostituisce l’esperienza, ma può farti risparmiare tempo (e brutte sorprese).
🎁 Bonus: otterrai la nostra esclusiva checklist per controllare tutto prima dell’invio!
L’offerta tecnica non è un freddo elenco di servizi o prodotti: è la vetrina accogliente della tua azienda. Rispettare le richieste del disciplinare e del capitolato non significa scrivere senza cuore. Puoi fare la differenza anche descrivendo un prodotto tecnico. Come? Scoprilo con il nostro metodo esclusivo e con-vincente.
📌 Cosa troverai in questa lezione?
🎯 Focus anche su marketing e linguaggio:
Sì, vendere alla PA non è come vendere a un cliente privato.
Vedremo insieme le migliori tecniche per comunicare il tuo valore aggiunto.
Anche con il supporto dell’intelligenza artificiale: Può aiutarti a fare brainstorming, organizzare i contenuti e revisionare le bozze. Non si sostituisce a te: può aiutarti a scrivere meglio.
Le gare d’appalto non si vincono con un ribasso “a sentimento”. Può capitare una volta, forse due… ma un’azienda per crescere non può basarsi sul caso. L’offerta economica è una questione di analisi, metodo e strategia. Va trattata con approccio scientifico.
A chi è dedicata questa lezione?
A chi vuole imparare a interpretare i dati, analizzare le statistiche e costruire un’offerta in linea con il mercato, concreta e competitiva.
📊 Cosa troverai in questa lezione?
Non decide per te, ma può darti un vantaggio concreto
Nelle gare d’appalto non si scherza con i numeri.
Soprattutto quando riguardano i costi e le tutele del personale.
Questi dati vanno dichiarati e calcolati con precisione assoluta.
Il nostro metodo ti guiderà anche in questa fase delicata.
💡 Questa lezione è pensata per chi vuole:
🎯 PLUS:
A renderti meno ostica la dichiarazione di equivalenza ci penserà il dott. Simone Agarla, consulente del lavoro, specializzato in gare d’appalto dello Studio Paserio & Partners (una vera rarità)!
📄 Cosa vedremo insieme:
🤖 L’AI può aiutarti anche qui!
Ti sarà utile per
Tu metti l’esperienza. Lei ti dà più tempo (e meno ansia da refuso).
Le parole più temute in ufficio gare: verifica dell’anomalia.
Non è mai semplice quando un ente ti chiede di giustificare i tuoi numeri
Ancora meno quando devi spiegare nel dettaglio le logiche e le scelte aziendali.
Tutto questo mentre decine di altre scadenze ti sommergono e ti ritrovi a gestire tutto in solitudine…
Con il nostro metodo troverai un prezioso alleato!
A chi è rivolta la lezione?
📌 Cosa imparerai in questa lezione?
🧠 Focus pratico:
Quali sono i contenuti minimi di una giustificazione
Che tono e stile usare per risultare credibili e professionali.
Quali allegati non possono mai mancare
Come può aiutarti l’AI? Ti mostreremo come può:
La fase più trascurata dai corsi tradizionali: il post-aggiudicazione.
Ma anche quella più delicata, dove si gioca la vera partita.
Forse la più pressante: verifiche requisiti, garanzia definitive, polizze, firma del contratto, avvio del servizio o del cantiere…
Chi lavora in ufficio gare lo sa: un piccolo errore qui può costare davvero caro.
Il nostro metodo comprende anche questi aspetti: non ti abbandoniamo mai.
A chi è rivolta la lezione?
A chi vuole affrontare con maggiore sicurezza la fase post-aggiudicazione evitando errori, dimenticanze e improvvisazioni.
📌 Cosa imparerai?
🧠 Focus pratico:
🤖 E l’AI come potrà aiutarti? Con noi imparerai a:
La lezione più delicata di tutte.
Il subappalto è responsabilità, gestione, autorizzazioni e comunicazioni.
E, come sempre, l’errore è dietro l’angolo.
Il nostro metodo ti aiuterà a gestire le criticità, a ridurre le contestazioni e nel rapporto con l’ente.
A chi è rivolta la lezione?
A chi si ritrova (anche) a gestire direttamente le commesse.
A chi lavora con partner esterni e ha bisogno di capire in modo chiaro cosa si può fare e cosa no.
📌 Cosa imparerai in questa lezione?
🧠 Focus pratico:
Come può aiutarti l’AI? Possiamo vedere, per esempio come generare report chiari per ogni fase di gestione del subappalto
Hai appena firmato il contratto: attenzione! Chi lavora negli appalti sa bene che, molto spesso, i problemi “veri” iniziano adesso! Con l’esecuzione.
È qui, infatti, che nascono gli imprevisti, gli ordini di servizio, le contestazioni, i disguidi e le necessità di modifica.
Ecco perchè abbiamo pensato di formarti anche su SAL, CEL, riserve e varianti.
A chi è rivolta la lezione?
📌 Cosa imparerai in questa lezione?
🧠 Focus pratico:
Il MePA non è solo “la piattaforma che fa arrabbiare l’ufficio gare”:
è il portale più utilizzato dalla Pubblica Amministrazione per gli acquisti di beni e servizi.
E poiché – diciamolo – probabilmente lo usi (o lo userai) un giorno sì e l’altro pure, abbiamo pensato a una lezione pratica e operativa, fatta su misura per te. L’ ing. Riccardo Vecchiarelli, consulente specializzato sul MePA, ti mostrerà il modo migliore per lavorarci.
E condividerà con te anche i suoi trucchetti del mestiere.
📌 Cosa imparerai in questa lezione?
🎯 Esercitazioni pratiche su:
Il MePA non è Amazon, lo sappiamo tutti: ma il Catalogo è la vetrina da cui la PA può acquistare direttamente le tue forniture e i tuoi servizi.
E se il tuo catalogo è incompleto, scritto male e non aggiornato… sono dolori. Ecco perchè abbiamo coinvolto l’ ing. Riccardo Vecchiarelli, consulente MePA: sarà la tua guida sicura con i suoi trucchi pratici e le strategie vincenti.
📌 Cosa prevede questa lezione?
🎯 Esercitazioni operative sul Catalogo MePA per beni e servizi:
Focus avanzato su ricerca e analisi delle offerte di catalogo dei concorrenti
Forse, dopo, questa lezione ti arrabbierai un po’ meno con il MePA… 😉
Nella prossima pagina troverai tutti i prezzi e i bonus inclusi.
“E se sono alle prime armi?” – Il corso parte dalle basi, con esempi pratici.
“È troppo tecnico per me?” – È pensato per chi lavora davvero in ufficio gare, non si parla in legalese.
“Vale davvero la pena?” – Ogni errore evitato può valere molto più del prezzo del corso.
“E se perdo una lezione?” – Nessun problema! Avrai accesso alle registrazioni, quando vuoi.
Con l’iscrizione otterrai subito:
Lavorare negli appalti è complicato.
Farlo bene, oggi, richiede metodo e strumenti.
⏳ Le lezioni iniziano il 13 maggio 2025
🎯 Iscriviti entro il 9 maggio per assicurarti il tuo posto.
I posti sono limitati: vogliamo garantirti un confronto aperto con i docenti.
Nella prossima pagina potrai scegliere:
Con i prezzi chiari e tutti i bonus inclusi.