NELLE PROCEDURE DI AGGIUDICAZIONE DI CONTRATTI DI APPALTI O DI CONCESSIONI, LIMITATAMENTE AI CASI DI AGGIUDICAZIONE CON IL CRITERIO DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA LA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE DAL PUNTO DI VISTA TECNICO ED ECONOMICO È AFFIDATA AD UNA COMMISSIONE GIUDICATRICE, COMPOSTA DA ESPERTI NELLO SPECIFICO SETTORE CUI AFFERISCE L’OGGETTO DEL CONTRATTO”. LO “SPECIFICO SETTORE” CUI […]
IL METODO CHE RISULTA CALIBRATO IN MODO TALE DA PREMIARE L’OFFERTA IN CUI IL VALORE NUMERICO CORRISPONDENTE A CIASCUN SUB-PARAMETRO (E QUINDI, IN SOSTANZA, LA “QUANTITÀ” OFFERTA DI CIASCUNO DEGLI ELEMENTI CONSIDERATI, ESTRINSECATA IN TALE VALORE) SI APPROSSIMA DI PIÙ ALLA MEDIA DI TUTTI I VALORI (QUANTITÀ) OFFERTI. IL MECCANISMO DI CUI TRATTASI, PERTANTO, SI […]
IL COMMA 6 DELL’ART. 93 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50 DEL 2016– NEL PREVEDERE CHE LA “GARANZIA PROVVISORIA” A CORREDO DELL’OFFERTA “COPRE LA MANCATA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO DOPO L’AGGIUDICAZIONE DOVUTA AD OGNI FATTO RICONDUCIBILE ALL’AFFIDATARIO … – DELINEA UN SISTEMA DI GARANZIE CHE SI RIFERISCE AL SOLO PERIODO COMPRESO TRA L’AGGIUDICAZIONE ED IL CONTRATTO E NON […]
L’ANNOTAZIONE COSTITUISCE ATTO A CONTENUTO MERAMENTE INFORMATIVO, CHE TROVA PIENA GIUSTIFICAZIONE NELLA FUNZIONE SURRIFERITA DI ACQUISIRE E PUBBLICARE OGNI NOTIZIA RITENUTA UTILE A FINI DI TRASPARENZA E DI CORRETTA CONDUZIONE DELLE PROCEDURE A EVIDENZA PUBBLICA. LA VALUTAZIONE DELL’“UTILITÀ” DELLA NOTIZIA RISIEDE, INFATTI, NELLA RICONDUCIBILITÀ DEL FATTO DA ANNOTARE NEL CASELLARIO A UNA DELLE IPOTESI NORMATIVAMENTE […]
NON PUÒ TROVARE APPLICAZIONE IL PRINCIPIO DI EQUIVALENZA DI CUI ALL’ART. 68, COMMA 7, DEL D.LGS. N. 50/2016, IN VIRTÙ DEL QUALE VIENE CONCESSO A CIASCUN CONCORRENTE LA FACOLTÀ DI OFFRIRE SOLUZIONI CHE POSSANO SODDISFARE – IN MODO PRESSOCHÉ EQUIVALENTE – I REQUISITI DELLE SPECIFICHE TECNICHE INDIVIDUATI, A MONTE, DALLA STAZIONE APPALTANTE. IL CARATTERE DI “REQUISITO […]
LA PROCEDURA DI PROJECT FINANCING INDIVIDUA DUE SERIE PROCEDIMENTALI STRUTTURALMENTE AUTONOME, MA BIUNIVOCAMENTE INTERDIPENDENTI SOTTO IL PROFILO FUNZIONALE, LA PRIMA DI SELEZIONE DEL PROGETTO DI PUBBLICO INTERESSE, LA SECONDA DI GARA DI EVIDENZA PUBBLICA SULLA BASE DEL PROGETTO DICHIARATO DI PUBBLICA UTILITÀ, QUEST’ULTIMA A SUA VOLTA DISTINTA NELLE SUBFASI DI INDIVIDUAZIONE DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA […]
IL CONCORRENTE SOTTOPOSTO A VALUTAZIONE DI ANOMALIA O DI CONGRUITÀ, DA UN LATO, NON PUÒ FORNIRE GIUSTIFICAZIONI TALI DA INTEGRARE UN’OPERAZIONE DI “FINANZA CREATIVA”, MODIFICANDO, IN AUMENTO O IN DIMINUZIONE, LE VOCI DI COSTO, PUR MANTENENDO FERMO L’IMPORTO FINALE, DALL’ALTRO, PUÒ INTRODURRE LIMITATI AGGIUSTAMENTI, RIDUCENDO ANCHE L’UTILE, A CONDIZIONE CHE QUEST’ULTIMO NON VENGA ANNULLATO O […]
L’INDIZIONE DI UNA GARA SUDDIVISA IN PIÙ LOTTI È FINALIZZATA SOSTANZIALMENTE A RIDURRE I TEMPI E I COSTI CHE LA STAZIONE APPALTANTE DEVE SOSTENERE PER L’AFFIDAMENTO DI PIÙ CONTRATTI CHE POSSONO ANCHE ESSERE TRA LORO ANALOGHI. LA GARA HA NATURA PLURIMA LADDOVE LA PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA PREVEDA L’AFFIDAMENTO DI TANTI CONTRATTI DIVERSI, CORRISPONDENTI AI […]
LE CERTIFICAZIONI OGGETTO DI CONTESTAZIONE, INERENDO PLATEALMENTE ALL’OFFERTA TECNICA, NON SAREBBERO STATE SOTTOPONIBILI ALLA REGOLARIZZAZIONE AI SENSI DELL’ART. 83, COMMA 9 DEL CODICE DEI CONTRATTI: UNA DISPOSIZIONE CHE ESPRESSAMENTE ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI REGOLARIZZARE ELEMENTI “AFFERENTI ALL’OFFERTA ECONOMICA E ALL’OFFERTA TECNICA. TAR Lazio Roma, Sez. IV, 12.03.2022, n. 4449 “…Nella sentenza del Consiglio di Stato […]
IN TALE CONTESTO, VA ESCLUSO CHE L’AVER ESEGUITO SERVIZI PREGRESSI PER UN DATO IMPORTO, ANCHE LADDOVE PRESCRITTO FRA I REQUISITI DI NATURA TECNICO-PROFESSIONALE, VALGA A CONFIGURARE SIC ET SIMPLICITER UNA «ESPERIENZA PROFESSIONALE PERTINENTE» AI SENSI DELL’ART. 89, COMMA 1, D.LGS. N. 50 DEL 2016, CON CONSEGUENTE PRESTAZIONE DIRETTA DELL’ATTIVITÀ DA PARTE DELL’AUSILIARIA. SOLO IN PRESENZA […]
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.