L’indicazione di un costo del lavoro differente dalle tabelle ministeriali comporta l’es...

Massima Sentenza “...Al riguardo, si è ribadito in giurisprudenza che, in materia di partecipazione alle gare pubbliche, i valori del costo del lavoro risultanti dalle tabelle ministeriali sono un semplice parametro di valutazione della congruità dell’offerta, sì che l’eventuale scostamento delle voci di costo da quelle riassunte nelle tabelle non legittima in sé un giudizio […]

Modificati gli artt. 16 e 73 del D.Lgs. 36/2023

 Con la L. 170/2023 sono stati modificati gli art. 16 (conflitto d’interessi) e 73 (Procedura competitiva con negoziazione) del D.Lgs. 36/2023). L. 27 novembre 2023, n. 170 – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 29 settembre 2023, n. 132 Modifiche art. 16 del D.Lgs. 36/2023. ll Legislatore ha soppresso dal comma 1 dell’art. 16 […]

Le indicazioni contenute nell’oggetto sociale sono idonee a comprovare il possesso dell’...

Massima Sentenza “...Le indicazioni dell’oggetto sociale, invero, individuano solamente i settori, potenzialmente illimitati, nei quali l’impresa potrebbe astrattamente venire ad operare, esprimendo soltanto ulteriori indirizzi operativi dell’azienda, non rilevanti ove non attivati...” TAR Sardegna, Sez. I, 29.11.2023, n. 897 Le indicazioni dell’oggetto sociale sono irrilevanti ove non attivati “…2.1. In particolare, sono fondate le doglianze […]

Quale importo prevale in caso di contrasto tra ribasso offerto e quello presente nel Computo Metrico...

Massima Sentenza “...negli appalti a corpo, elemento essenziale della proposta economica è, infatti, il solo importo finale offerto, mentre il CME ha un valore meramente indicativo delle voci di costo che hanno concorso a formare il detto importo finale (in questo senso, costante e condivisa giurisprudenza: Cons. Stato, Sez. V, 26 ottobre 2018 n. 6119; […]

Sussiste sempre l’onere di impiegare le risorse messe a disposizione dall’Ausiliaria?

Massima Sentenza “…nemmeno è risolutiva la circostanza che in sede di verifica di congruità dell’offerta economica l’aggiudicataria non abbia fatto alcuna menzione delle figure professionali che l’ausiliaria aveva dichiarato le avrebbe messo a disposizione: al riguardo, la controinteressata ha dichiarato che di fatto di queste non vi sarà bisogno perché, in virtù della clausola sociale, […]

Nei servizi intellettuali devono essere indicati gli oneri della sicurezza aziendale?

Massima Sentenza “…laddove qualificato in termini intellettuali, non sussiste l’obbligo di indicazione specifica degli oneri sicurezza, anche qualora l’organizzazione della prestazione intellettuale possa essere comunque tale da esporre il prestatore ad una qualche forma di rischio (Cons. Stato, V, n. 4688 del 2020)… infatti «è la natura intellettuale della prestazione ad escludere la sussistenza di […]

Con il D.Lgs. 36/2023 i costi della manodopera sono ribassabili?

Massima: “…nonostante la formulazione letterale della prima parte del art. 41, comma 14, del d.lgs. 36/2023 induca a ritenere che i costi della manodopera siano scorporati dall’importo assoggettato a ribasso, la lettura sistematica e costituzionalmente orientata delle diverse disposizioni del Codice in materia di costi della manodopera, ed in particolare dello stesso art. 41, comma […]

La soglia di sbarramento opera sulle offerte riparametrate?

Massima Sentenza “…la finalità della previsione di una soglia tecnica di sbarramento è quella di consentire alla Stazione appaltante di verificare l’effettiva capacità delle offerte di raggiungere uno standard minimo di qualità, ne consegue che la verifica deve operarsi sulle offerte non riparametrate, così da consentire l’accesso alle successive fasi di gara soltanto a imprese […]