Mese: Settembre 2022

Interpretazione lex specialis – Interpretazione letterale. Chiarimenti – No modifica prescrizioni di gara

Proprio di recente il giudice amministrativo ha ricordato che l’interpretazione degli atti amministrativi, ivi compresi il bando di gara pubblica, soggiace alle stesse regole dettate dall’ art. 1362 c.c. e seguenti per l’interpretazione dei contratti, tra le quali assume carattere preminente quella collegata alla interpretazione letterale in quanto compatibile con il provvedimento amministrativo, dovendo in […]

Continua a leggere

Limite pagine offerta – In difetto di previsione, il superamento non comporta esclusione

Il superamento del limite massimo di pagine previsto dal disciplinare di gara per la redazione dei documenti componenti l’offerta è giusta ragione di censura del provvedimento di aggiudicazione solo se previsto a pena di esclusione dalla procedura di gara, e non invece nel caso in cui si preveda solamente che le pagine eccedenti non possano […]

Continua a leggere

Inversione procedimentale – Le dichiarazioni vanno rese al momento presentazione domanda.

In mancanza di espressa previsione derogatoria, vale la regola generale, che si ricava dall’art. 85 d.lgs. n. 50 del 2016 ove è disciplinato il contenuto del D.G.U.E. – documento di gara unico europeo, per la quale al momento della presentazione della domanda di partecipazione ad una procedura di gara gli operatori economici dichiarano il possesso […]

Continua a leggere

Art. 80, comma 5, lett. m) – Unico centro decisionale – Indici presuntivi.

In base alle regole di esperienza che possono dirsi sufficientemente attendibili sotto il profilo della ragionevolezza e della logica, esiste un centro decisionale unitario laddove tra imprese concorrenti vi sia intreccio parentale tra organi rappresentativi o tra soci o direttori tecnici, contiguità di sede, utenze in comune (c.d. indici soggettivi), oppure, anche in aggiunta, identiche […]

Continua a leggere

Soluzioni Migliorative – Definizione e differenze varianti.

Le soluzioni migliorative si differenziano dalla varianti perché le prime possono liberamente esplicarsi in tutti gli aspetti tecnici lasciati aperti a diverse soluzioni sulla base del progetto posto a base di gara ed oggetto di valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico, rimanendo comunque preclusa la modificabilità delle caratteristiche progettuali già stabilite dall’Amministrazione, mentre […]

Continua a leggere

Illeciti professionali – Soggetti di cui all’art. 80, comma 3 – Esclusione opera anche ove l’illecito sia stato commesso da tali soggetti per diverso operatore economico.

L’articolo 80, comma 3, del Codice dei Contratti – che individua, per le fattispecie dei commi 1 e 2, i soggetti rispetto ai quali va effettuata la verifica dell’insussistenza dei motivi di esclusione con riferimento all’operatore economico persona giuridica – si applica, ad avviso del Collegio, anche alle cause di esclusione di cui all’articolo 80, […]

Continua a leggere

Iscrizione camerale – Congruenza oggetto sociale con prestazioni appalto. Criterio rispondenza – Valutazione complessiva.

In tema di congruenza tra oggetto sociale dell’impresa partecipante alla procedura di gara come risultante dai documenti camerali (iscrizione nel registro della Camera di commercio, industria, artigianato, agricoltura) e oggetto del contratto da aggiudicare, “l’iscrizione camerale [… ] ha lo scopo di filtrare l’ingresso in gara dei soli concorrenti forniti di una professionalità coerente con […]

Continua a leggere

Risarcimento del danno – Tutela in forma specifica – Istanza di subentro – Necessità. Subentro contratto ex ante e non parte residua.

La domanda avanzata nell’atto di gravame riguarda la “tutela in forma specifica”, a carattere integralmente satisfattorio, al fine di conseguire l’aggiudicazione e il contratto (art. 124, comma 1, prima parte). Ciò comporta, in caso di accoglimento, la inefficacia, ex lege, del contratto eventualmente già stipulato inter alios. La dichiarazione di inefficacia del contratto da parte […]

Continua a leggere

Accesso Atti – Stretta indispensabilità – Valutazione deduzioni difensive potenzialmente applicabili – Ratio.

In ordine all’art. 53 c.c.p. la giurisprudenza amministrativa ha affermato che tale norma si pone in termini di specialità o di coerente sviluppo normativo rispetto all’art. 24 della legge 7 agosto 1990, n. 241 (cfr. Cons. Stato, sez. V, sent. n. 369 del 20 gennaio 2022). In particolare, tale norma, al comma 5, lett. a), esclude […]

Continua a leggere

Cat. 0S32 – Categoria SIOS ma non a qualificazione obbligatoria

L’operatore economico che sia privo della qualificazione per la categoria OS32 – se qualificato per la categoria prevalente per l’intero importo dell’appalto – può eseguire in proprio le lavorazioni. la categoria OS32, benché inclusa dal d.m. n. 248 del 2016 tra le c.d. “superspecialistiche”, nei confronti delle quali l’avvalimento non è consentito, nondimeno non rientra […]

Continua a leggere
Back To Top Img