Mese: Febbraio 2023

L’iscrizione alla white list deve essere posseduta per tutta la gara e senza soluzione di continuità?

l’iscrizione nel registro della Prefettura di cui all’art. 1, comma 53 dell’art. 1 della legge 190/2012, costituendo un requisito di ordine generale per la partecipazione alla gara, doveva essere posseduto con continuità dall’operatore economico fin dal momento della presentazione della domanda, per tutta la durata della procedura di assegnazione e nel corso della fase di […]

Continua a leggere

La stazione appaltante deve valutare l’istanza di revisione prezzi presentata ai sensi dell’art. 106, comma 1, lett. c) del D.Lgs. 50/2016?

Poiché l’amministrazione resistente avrebbe dovuto approfondire le ragioni poste alla base dell’istanza di revisione dei prezzi della ricorrente, per accertare se esse potessero essere sussunte nel disposto dell’art. 106, comma 1, let. c, del d.lgs. 50/16, il ricorso è fondato e deve essere accolto, con conseguente obbligo dell’amministrazione procedente di riesaminare l’istanza della ricorrente e […]

Continua a leggere

Decreto Legge 24 febbraio 2023 n. 13

Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune raccolte per te dagli esperti del nostro Network e Software per Appalti. Entrata in vigore del provvedimento: 25/02/2023 Decreto Legge 24 […]

Continua a leggere

In caso di fusione, si sommano in capo alla società incorporante i singoli debiti tributari maturati dalle singole società incorporate?

Qualora poi i debiti tributari siano più di uno e riferibili a diverse società incorporate, nondimeno, all’esito dell’operazione di fusione, essendo comunque unico il soggetto che ne risulta, per effetto dell’unificazione soggettiva e patrimoniale delle società, si unificano in capo alla società incorporante, che subentra nei pregressi rapporti tributari ove non definiti prima dell’incorporazione. La […]

Continua a leggere

E’ onere della stazione appaltante valutare l’istanza di rinegoziazione delle condizioni contrattuali?

Costituisce pertanto onere dell’amministrazione assicurarsi di giungere alla stipula di un contratto in condizioni di equilibrio, valutando ogni sopravvenienza segnalata dagli operatori economici partecipanti alla gara che, alla luce del quadro normativo vigente e del contesto socio economico, appaia in grado di alterare tali condizioni, adottando le misure necessarie a ristabilire l’originario equilibrio contrattuale. Resta […]

Continua a leggere

Posso modificare i costi e l’utile indicati in offerta durante il subprocedimento di congruità dell’offerta?

Per quanto qui di interesse, deve essere ancora rilevato che il concorrente di una gara pubblica, al fine di giustificare la congruità dell’offerta, può rimodulare le quantificazioni dei costi e dell’utile indicate inizialmente nell’offerta, purché non ne risulti una modifica degli elementi compositivi tali da pervenire ad un’offerta diversa rispetto a quella iniziale, essendo ammissibile […]

Continua a leggere

E’ legittimo il termine di 2 giorni per il soccorso istruttorio?

L’art. 83, comma 9, del D.lgs. n. 50/2016 prevede solo il termine massimo (dieci giorni) e non quello minimo che le Stazioni Appaltanti possono assegnare per il riscontro del soccorso istruttorio. È quindi rimessa alla valutazione discrezionale della Stazione Appaltante la concessione di un termine inferiore, con l’unico limite della commisurazione all’oggetto della richiesta. TAR […]

Continua a leggere

Sovrapponibilità di due diverse offerte e centro unico decisionale, quando non comporta l’esclusione?

Evidenziato che nella fattispecie all’esame non ricorre alcuna delle suindicate circostanze indizianti e tenuto nel debito conto il fatto che la ricorrente aveva idoneamente rappresentato nel corso del procedimento la ragione per cui la sua offerta tecnica era simile a quella dell’altra impresa esclusa, indicandola nella circostanza che l’elaborazione di essa era stata affidata – […]

Continua a leggere

La clausola che impone, a pena di esclusione, la sottoscrizione di ogni pagina dell’offerta è legittima?

Non può invece riconoscersi valore escludente alla prescrizione secondo cui “[l’offerta tecnica – N.d.R.] dovrà essere siglata in ogni sua pagina e firmata per esteso nell’ultima pagina dal titolare o legale rappresentante del concorrente” … perché – diversamente opinando – siffatta clausola risulterebbe nulla, imponendo un formalismo inutile ed incongruo rispetto alle finalità di interesse pubblico cui […]

Continua a leggere

E’ possibile la modifica in diminuzione dell’ATI?

La modifica soggettiva ammessa è segnatamente quella “in diminuzione”, qui ventilata dalle appellanti, con l’effetto che “laddove si verifichi un caso riconducibile a tale fattispecie, la stazione appaltante, in applicazione dei principi generali di cui all’art. 1 della L. n. 241 del 1990 e all’art. 4 D.Lgs. n. 50 del 2016, debba interpellare il raggruppamento […]

Continua a leggere
Back To Top Img