Mese: Ottobre 2023

Le attività presenti nell’oggetto sociale comprovano il possesso dell’idoneità professionale?

Massima Sentenza “…l’individuazione ontologica della tipologia di azienda può avvenire solo attraverso l’attività principale o prevalente, in concreto espletata e documentata dall’iscrizione alla Camera di Commercio, non rilevando quanto riportato nell’oggetto sociale. Tali principi si desumono dal quadro normativo applicabile in materia di iscrizione nel registro delle imprese (cfr. in particolare, art. 2188 c.c.; art. […]

Continua a leggere

La stazione appaltante deve disapplicare la clausola del bando nulla?

Massima Sentenza “…la nullità, quale conseguenza della violazione del principio di tassatività delle cause di esclusione, colpisce le clausole con le quali l’amministrazione impone ai concorrenti determinati adempimenti o prescrizioni, ai fini della ammissione alla procedura di gara, che non trovano alcuna base giuridica nelle norme che (nel Codice dei contratti pubblici o nelle altre […]

Continua a leggere

L’art. 58 del D.Lgs. 36/2023 ha natura interpretativa? E’ applicabile all gare indette con il D.Lgs. 50/2016?

Massima Sentenza “…perché una norma possa dirsi di interpretazione autentica è necessario che essa si limiti ad assegnare alla disposizione interpretata un significato già in essa contenuto, riconoscibile come una delle possibili letture del testo originario; in tal caso, infatti, la legge interpretativa ha lo scopo di chiarire situazioni di oggettiva incertezza del dato normativo, […]

Continua a leggere

Il mancato pagamento del contributo ANAC è sanabile con il soccorso istruttorio?

Massima Sentenza “…il mancato pagamento del contributo Anac entro il termine per la presentazione delle offerte implica l’esclusione del concorrente, non passibile di sanatoria mediante soccorso: ciò in quanto “come è noto, il mancato pagamento del contributo previsto per tutti gli appalti pubblici costituisce una ‘condizione di ammissibilità dell’offerta’ e la sanzione dell’esclusione dalla gara […]

Continua a leggere

Quali sono le differenze tra proroga contrattuale e tecnica?

Massima Sentenza “…l’art. 120 del D.Lgs. n. 36/2023 fa propria l’impostazione sopra riferita e disciplina le due fattispecie in due commi separati: il comma 10 si riferisce esclusivamente all’opzione di proroga preventivamente prevista nei documenti di gara; il successivo comma 11 disciplina invece la proroga del contratto funzionale al completamento della procedura di gara finalizzata […]

Continua a leggere

Come deve essere effettuato il calcolo dei costi della manodopera?

Massima Sentenza “…il calcolo del costo della manodopera funzionale alla verifica di anomalia si compone di due operazioni principali: va dapprima stimato il costo medio effettivo (dividendo, cioè, la retribuzione lorda annuale per il numero di ore effettive di lavoro… successivamente, occorre moltiplicare tale valore medio per il numero totale delle ore lavorative offerte all’amministrazione […]

Continua a leggere

Il contratto di avvalimento che richiama il D.Lgs.50/2016 comporta l’esclusione?

Massima Sentenza “…l’inesatto riferimento all’art. 89 del d.lgs. n. 50/2016 non può valere a fondare l’esclusione del concorrente, occorrendo far prevalere la sostanza sulla forma e privilegiare l’evidenza mostrata dal contenuto del contratto (a prescindere dall’addotta permanente vigenza dell’abrogato codice dei contratti, per le opere finanziate con fondi PNRR)…” TAR Campania Napoli, Sez. I, 20.10.2023, […]

Continua a leggere

La doppia riparametrazione deve essere applicata laddove prevista dalla lex specialis?

Massima Sentenza “…ove la stazione appaltante, nell’esercizio del proprio potere discrezionale, decida di autovincolarsi, stabilendo – fra le regole poste a presidio del futuro espletamento di una determinata gara – il ricorso alla doppia riparametrazione, la stessa dovrà trovare necessariamente attuazione, pena l’illegittimità delle successive determinazioni per violazione dell’autovincolo la cui garanzia, nelle procedure di […]

Continua a leggere

La mancata verbalizzazione dei singoli punteggi attribuiti dai commissari è illegittima?

Massima Sentenza “…laddove non si proceda con il sistema del ‘confronto a coppie’ e in mancanza di più specifiche previsioni della lex specialis, «rileva il consolidato orientamento secondo cui, “in assenza di un espresso obbligo di specifica verbalizzazione imposto dal disciplinare di gara, non vi è ragione per derogare dal principio generale secondo il quale […]

Continua a leggere

D.Lgs. 36/2023 – Parere MIT n. 2129/2023 – Incremento garanzia appalti sottosoglia

“… alla luce di una prima lettura degli artt. 53, comma 4, e 117, comma 2, del d.lgs. n.36/2023, potrebbe propendersi per un’interpretazione restrittiva della disposizione da ultimo richiamata. Ciò, in primo luogo, sulla base dell’argomento letterale, potendosi ritenere che l’art. 53, comma 4, diversamente dall’art. 117 comma 2, non avendo espressamente previsto l’incremento della […]

Continua a leggere
Back To Top Img