Il consorzio stabile deve indicare la quota lavori attribuita ad ogni singola consorziata esecutrice...

Massima Sentenza “…così mentre l’art. 48, comma 4 del d.lgs n. 50/2016 ha circoscritto l’obbligo di indicazione delle parti di lavoro affidate alle singole imprese aggregate unicamente ai RTI ed ai consorzi ordinari, per i consorzi stabili l’art. 47, al comma 2 ha previsto che essi “eseguono le prestazioni o con la propria struttura o […]

Devono essere automaticamente esclusi i ribassi pari alla soglia di anomalia?

Massima Sentenza “…Come del resto evidenziato dal Consiglio di Stato nella menzionata relazione illustrativa del 7 dicembre 2022, il criterio de quo replica esattamente quello previgente il quale «permette alle stazioni appaltanti di ricorrere ad un metodo da loro già ampiamente utilizzato e, quindi, riduce le complessità di adeguarsi nell’immediato a sistemi potenzialmente più efficaci, ma anche […]

L’iscrizione alla White List è assimilabile all’iscrizione nell’anagrafe antimafi...

Massima Sentenza “…Come si ricava dalla piana lettura della disposizione sopra riportata, condizione per l’iscrizione all’anagrafe antimafia degli operatori economici che intendono acquisire commesse pubbliche destinate alla ricostruzione post sisma, è la verifica dei presupposti per il rilascio di informazione antimafia liberatoria, ai sensi degli artt. 90 e ss., D.lgs. n. 159/2011... La white list, semplicemente, si risolve in una modalità particolare di effettuazione delle […]

La data certa del documento oggetto di soccorso istruttorio può essere desunta anche da altri fatti...

Massima Sentenza “Con riguardo alla possibilità di desumere la data certa della scrittura privata dell’1.9.2023 da altri fatti idonei, si rileva che l’art. 2704 c.c., rubricato “Data della scrittura privata nei confronti dei terzi”, stabilisce che “La data della scrittura privata della quale non è autenticata la sottoscrizione non è certa e computabile riguardo ai […]

Quali sono i presupposti per l’ultravigenza della SOA?

Massima Sentenza “l’art. 16 comma 5 All.II.12 D.lgs. n. 36/2023, nel prescrivere che “…Almeno novanta giorni prima della scadenza del termine, l’operatore economico che intende conseguire il rinnovo dell’attestazione deve stipulare un nuovo contratto con la medesima SOA o con un’altra autorizzata all’esercizio dell’attività di attestazione”, ripropone pedissequamente il precetto già imposto dall’art. 76, comma […]

Come deve essere condotto l’accertamento dell’esistenza di un unico centro decisionale?

Massima Sentenza “… il percorso istruttorio che la stazione appaltante deve svolgere per la verifica della esistenza di un unico centro decisionale: “a) la verifica della sussistenza di situazione di controllo sostanziale ai sensi dell’art. 2359 Cod. civ.; b) esclusa tale forma di controllo, la verifica dell’esistenza di una relazione tra le imprese, anche di fatto, […]

L’esclusione automatica delle offerte anomale è possibile solo se prevista nella lex speciali...

Massima Sentenza “… l’art. 54 del d.lgs. n. 36/2023, stabilisce che in caso di appalti di lavori o di servizi di importo inferiore alle soglie comunitarie e non aventi un interesse transfrontaliero certo, “le stazioni appaltanti, in deroga all’articolo 110, prevedono negli atti di gara l’esclusione automatica”. Occorre, quindi, che la lex specialis preveda l’esclusione automatica […]

Da quando decorre il triennio di rilevanza nel caso di sentenza non definitiva di condanna?

Massima Sentenza “…Quindi, secondo l’interpretazione evincibile dal chiaro tenore letterale dell’art. 96, comma 10, lett. c, n. 1, confortata dalla relazione esplicativa del Consiglio di Stato sullo schema di provvedimento, in caso di sentenza di condanna non definitiva per un reato di cui al comma 1 dell’articolo 94, la causa di esclusione (non automatica) ex art. 95 rileva […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap