Mese: Giugno 2024

Cosa distingue i requisiti di partecipazione da quelli di esecuzione?

Massima Sentenza “…la regolazione dei requisiti di esecuzione va rinvenuta nella lex specialis, con la conseguenza che, se richiesti come elementi essenziali dell’offerta o per l’attribuzione di un punteggio premiale, la loro mancanza al momento di partecipazione alla gara comporta, rispettivamente, l’esclusione del concorrente o la mancata attribuzione del punteggio; se richiesti come condizione per la […]

Continua a leggere

L’avvalimento di garanzia è ancora possibile con il D.Lgs. 36/2023 ?

Massima Sentenza “…l’art. 104 del nuovo Codice dei contratti pubblici di cui al D.lgs. n. 36/2023 contempla una definizione più ristretta dell’avvalimento che non comprende più la tipologia “di garanzia”. il primo comma, infatti, configura l’operazione negoziale dell’avvalimento come obbligo da parte dell’impresa ausiliaria di mettere a disposizione del concorrente le “dotazioni tecniche e risorse […]

Continua a leggere

L’O.E. che non riesce a caricare l’offerta per malfunzionamento della piattaforma deve essere rimesso nei termini?

Massima Sentenza “…alla luce del disposto dell’art. 25, c. 2, d.lgs. n. 36/2023, non è revocabile in dubbio che se l’operatore economico – il quale si avvale dei mezzi di comunicazione elettronica messi a disposizione dalla stazione appaltante – non riesce a tramettere la propria offerta entro il termine prestabilito a causa di un malfunzionamento […]

Continua a leggere

Devono essere indicati i costi della manodopera del subappaltatore?

Massima Sentenza In tema di costo della manodopera delle prestazioni oggetto di subappalto, la giurisprudenza amministrativa, in relazione alla disciplina dettata dal d.l.gs. n. 50 del 2016, ha aggiunto che: “Il concorrente che intenda avvalersi del subappalto ha l’onere di rendere puntualmente edotta l’amministrazione dell’effettivo costo del personale fornitogli dal subappaltatore, al fine di consentirle […]

Continua a leggere

Il fatturato globale ricomprende le voci di ricavo derivanti da partecipazioni societarie?

Massima Sentenza nel concetto di fatturato, utile per la verifica della solidità finanziaria dell’operatore, devono essere comprese anche le voci di ricavo derivanti dalla partecipazione a società…Tale prospettazione deve essere condivisa, alla luce della ratio della previsione del requisito minimo di fatturato che deve essere soddisfatto dall’operatore economico offerente. Si tratta, infatti, di verificare la stabilità e […]

Continua a leggere

Nei lavori in OG2 l’impresa cooptata deve possedere la relativa qualificazione?

Massima Sentenza “…La giurisprudenza amministrativa ha chiarito come l’istituto della cooptazione – previsto dall’art. 68, comma 12 del d.lgs. 36/2023…si caratterizzi per la sua specialità nel sistema degli appalti pubblici, giacché abilita un soggetto, privo dei prescritti requisiti di qualificazione (e, dunque, di partecipazione), alla sola esecuzione dei lavori nei limiti del 20%, così derogando […]

Continua a leggere

L’iscrizione all’albo fornitori richiede la comprova dei requisiti di qualificazione?

Massima Sentenza “…il Regolamento comunale istitutivo dell’Albo dei fornitori non va interpretato nel senso di richiedere, già all’atto della richiesta di iscrizione, la comprova del possesso dei requisiti di qualificazione, per l’affidamento dei lavori che saranno oggetto delle gare successivamente indette. L’iscrizione degli operatori economici ha lo scopo di approntare in favore dell’Amministrazione un elenco […]

Continua a leggere

La dichiarazione poco chiara di subappalto necessario può essere sanata?

Massima Sentenza “…Riassumendo i termini essenziali della questione: a) la dichiarazione di subappalto non era generica ma, al più, di non chiarissima formulazione; b) in ogni caso conteneva il riferimento sia alla “necessità” (di ricorrere al subappalto), sia alla “interezza” (il subappalto sarebbe scattato per tutte quella parte di lavoro riguardante il verde urbano); c) […]

Continua a leggere

L’affidamento diretto può trasformarsi in procedura di gara ove procedimentalizzato?

Massima Sentenza “…“la mera procedimentalizzazione dell’affidamento diretto, mediante l’acquisizione di una pluralità di preventivi e l’indicazione dei criteri per la selezione degli operatori (procedimentalizzazione che, peraltro, corrisponde alle previsioni contenute nelle Linee Guida n. 4 per tutti gli affidamenti diretti; cfr. il par. 4.1.2 sull’avvio della procedura), non trasforma l’affidamento diretto in una procedura di […]

Continua a leggere

L’amministrazione può convalidare in corso di giudizio un proprio precedente provvedimento ?

Massima Sentenza “…La legge ammette la possibilità di una “convalida” del provvedimento amministrativo, stante la generale previsione dell’art. 21 nonies comma 2 della legge n. 241 del 1990, secondo cui: «E’ fatta salva la possibilità di convalida del provvedimento annullabile…», secondo un meccanismo analogo a quello dell’art. 1444 del codice civile sulla convalida del contratto annullabile. In […]

Continua a leggere
Back To Top Img