Categoria: News Appalti Pubblici

Illeciti professionali – Definizione – Elenco non tassativo – Discrezionalità amministrazione.

In sede di gara pubblica nel concetto di «grave illecito professionale» rientra qualunque condotta, collegata all’esercizio dell’attività professionale, che si riveli contraria ad un dovere posto da una norma giuridica sia essa di natura civile, penale o amministrativa e che risulti in grado di mettere in dubbio l’integrità e l’affidabilità dell’operatore economico. L’elencazione delle cause […]

Continua a leggere

Accoglimento ricorso avverso aggiudicazione – Subentro non automatico – Necessaria specifica domanda

Ai sensi delle richiamate norme processuali, costituisce, dunque, un preciso onere dell’operatore economico che intende subentrare nella posizione negoziale dell’aggiudicatario, formulare una specifica domanda di subentro nel contratto. La dichiarazione di inefficacia del contratto, infatti, non costituisce un effetto automatico dell’annullamento dell’aggiudicazione, ma può conseguire ad una specifica valutazione effettuata dal giudice che ha annullato […]

Continua a leggere

Risoluzione contratto appalto – Giurisdizione Giudice Ordinario.

Tra queste controversie vanno annoverate anche quelle aventi ad oggetto la risoluzione anticipata del contratto, autoritativamente disposta dall’Amministrazione committente a causa dell’inadempimento delle obbligazioni poste a carico del privato: anch’esse, infatti, attengono alla fase esecutiva, implicando la valutazione di un atto avente come effetto tipico lo scioglimento del contratto, e quindi incidente sul diritto soggettivo […]

Continua a leggere

Regolarità contributiva – DURC irregolare – Non definitività irregolarità.

Non vale, in favore della ricorrente, l’argomentazione incentrata sulla dedotta non definitività dell’irregolarità contributiva, considerato che, ai sensi dell’art. 3, comma 2, lett. “d” ed “e”, DM 30 gennaio 2015, la regolarità del DURC “sussiste comunque in caso di: … d) crediti in fase amministrativa in pendenza di contenzioso amministrativo sino alla decisione che respinge […]

Continua a leggere

Illeciti professionali – Omessa o reticente dichiarazione – No autonoma causa di esclusione

L’omessa dichiarazione di fatti che potrebbero assurgere a gravi illeciti professionali (ovvero, la dichiarazione reticente su tali fatti) non integra mai autonoma causa di esclusione, neppure ai sensi della lett. f-bis) dello stesso art. 80, comma 5: la quale condiziona l’esclusione alla presenza di una dichiarazione “non veritiera” (ovvero, alla dichiarazione di fatti che non trovino corrispondenza […]

Continua a leggere

Offerta tecnica – Sottoscrizione proposte migliorative da tecnico non abilitato – No oggetto valutazione

Qualora il progetto rappresenti elemento costitutivo dell’offerta tecnica, “la sua mancata sottoscrizione da parte di un tecnico abilitato, non solo priva la medesima di rilevanza giuridica, ma si traduce anche nella mancanza di un suo elemento essenziale rappresentando detta sottoscrizione un’imprescindibile garanzia a tutela della serietà e sostenibilità delle soluzioni tecniche proposte, come detto, ritenute determinanti […]

Continua a leggere

Costo manodopera – Modalità calcolo – Costo medio orario e monte ore contrattuale.

Il monte ore contrattuale si riferisce al rapporto tra stazione appaltante ed appaltatore, ovvero alla quantità di prestazioni che il secondo dovrà erogare a favore della prima: si tratta, in buona sostanza, dell’obbligazione principale dell’appaltatore nell’ambito del sinallagma contrattuale tra le parti, che si riverbera sui profili obbligatori del contratto.Il monte ore teorico si riferisce […]

Continua a leggere

Costi manodopera – Mancata previsione atti di gara – Possibilità indicazione nell’offerta – Esclusione.

l’unica eccezione a tale regola generale (si ripete: esclusione dalla gara per omessa separata indicazione di costi sicurezza e manodopera senza soccorso istruttorio ed anche in assenza di espressa comminatoria di esclusione del bando di gara) è costituita dalla presenza di clausole e di modelli che non consentano ai concorrenti di indicare espressamente tali costi […]

Continua a leggere

Malfunzionamento piattaforma – Esclusione illegittima.

laddove la stazione appaltante abbia condotto la gara telematica senza ravvisare malfunzionamenti impeditivi della piattaforma messa a disposizione “non può essere escluso dalla gara un concorrente che abbia curato il caricamento della documentazione di gara sulla piattaforma telematica entro l’orario fissato per tale operazione, ma non è riuscito a finalizzare l’invio a causa di un […]

Continua a leggere

Norme in materia di Procedure di affidamento lavori – D.L. 176/2022

Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica. (22G00189) (GU Serie Generale n.270 del 18-11-2022), già raccolte e aggiornate sul nostro Software per la Gestione dei Bandi di Gara. 1. All’articolo 1, comma 1, lettera a), del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, […]

Continua a leggere
Back To Top Img