Deve ritenersi che il termine di 30 giorni, previsto dal Regolamento sull’esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorità di cui al d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, entro cui la stazione appaltante deve portare a conoscenza dell’Autorità la fattispecie oggetto di possibile sanzione ha natura perentoria: tanto a ragione della portata afflittiva del provvedimento sanzionatorio e in […]
Tale valutazione, sebbene frequentemente condotta nell’ambito del sub-procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta ai sensi dell’art. 97 del D.Lgs. n. 50 del 2016, mantiene in ogni caso una propria autonoma ratio rispetto a quest’ultima, risultando necessaria anche nell’ipotesi in cui l’offerta non sia considerata anomala. TAR Campania Napoli, Sez. II, 18.11.2022, n. 7131 “…Osservato, in particolare, che l’interpretazione […]
Risulta, quindi, confermata la regola secondo la quale il mancato riscontro alla richiesta di soccorso istruttorio nel termine perentorio fissato dalla legge comporta ex se l’esclusione del concorrente inadempiente, giusta la necessità di garantire la salvaguardia del principio della par condicio tra i concorrenti, la celere definizione delle procedure ad evidenza pubblica, in uno con il rispetto dei termini […]
L’esclusione della concorrente, in assenza di una previsione espressa nel bando di specificare i costi della manodopera si sarebbe posta in aperto contrasto con la lex specialis e con il principi di trasparenza e di proporzionalità delle gare, dettati dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea. Sulla base delle coordinate fornite dalla citata sentenza della C.G.U.E., deve rilevarsi […]
Le coordinate normative e giurisprudenziali appena esposte inducono a ritenere preferibile, perché più rispettosa dei principi di proporzionalità, non discriminazione e tutela della concorrenza, un’interpretazione non formalistica, che eviti il meccanismo espulsivo allorché vi sia una sostanziale conformità dell’offerta al bando e risulti impossibile o comunque estremamente difficile reperire sul mercato prodotti che soddisfino tutte […]
Il certificato di regolare esecuzione non ha valenza meramente probatoria, ma valore costitutivo del requisito di partecipazione e pertanto deve essere conseguito dal concorrente prima della scadenza del termine per la presentazione della domanda: invero, l’emissione del certificato di esecuzione dei lavori contribuisce in modo determinante ad integrare, anche dal punto di vista strettamente sostanziale, […]
Nel caso di specie, trattandosi di violazioni tributarie non definitivamente accertate, viene in rilievo una causa di esclusione facoltativa che si dipana anche sul provvedimento di revoca dell’aggiudicazione, a sua volta avente carattere, come detto, ampiamente discrezionale. Ne consegue, come accennato, che l’Amministrazione resistente avrebbe dovuto adeguatamente esporre le ragioni che l’hanno indotta a revocare […]
Ricondotta preliminarmente la controversia nell’alveo del recesso pubblicistico conseguente all’emissione di un’interdittiva antimafia nei confronti di un contraente con la pubblica amministrazione e alla misura di prevenzione del sequestro che l’ha preceduta, con il corollario processuale della giurisdizione amministrativa, tenuto peraltro conto che le circostanze alla base della recisione dei contratti in questione non sono […]
Subordinare l’accesso alle offerte tecniche alla dimostrazione della stretta indispensabilità del documento rispetto alla deduzione di specifici motivi di impugnazione realizza un’inversione logica, non potendosi, in assenza della conoscenza della offerta tecnica, dedursi motivi di ricorso se non nella forma generica e inammissibile del c.d. “ricorso al buio”, con inaccettabile compressione del diritto di difesa. […]
Anche ammesso che gli oneri di sicurezza aziendali siano incongrui, per poter dire anomala l’offerta – o comunque, per poter suggerire un sospetto di anomalia – è pur sempre necessario dimostrare che la loro rideterminazione al rialzo renderebbe irrealizzabile l’offerta nella globalità; in mancanza, il passaggio dall’incongruenza degli oneri di sicurezza aziendali all’anomalia dell’offerta sconta […]
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.