Tag: 36/2023

La mancata sottoscrizione di uno dei componenti del RTI è sanabile?

Massima Sentenza “…La sottoscrizione di uno dei due firmatari, specie in presenza della sottoscrizione dell’altro, non può infatti essere sussunta nel divieto di soccorso istruttorio relativo agli elementi essenziali dell’offerta tecnica ed economica di cui al medesimo art. 101 su citato: non risultano, infatti, nel caso in esame, modifiche di elementi essenziali delle offerte tecnica […]

Continua a leggere

Il gestore uscente deve produrre il progetto di riassorbimento?

Massima Sentenza “…da una lettura sistematica e teleologica delle norme innanzi richiamate – condotta anche valorizzando i principi del risultato e della fiducia di cui agli articoli 1 e 2 del codice dei contratti pubblici – non possa ritrarsi l’effetto espulsivo a cui ambisce la ricorrente. Invero, il significato attribuibile al sintagma «garantire la stabilità […]

Continua a leggere

Il FVOE è un elemento costitutivo dell’offerta che legittima la partecipazione?

Massima Sentenza il fascicolo virtuale dell’operatore economico “… rappresenta un sistema di supporto alla stazione appaltante per la verifica dei requisiti, non un elemento costitutivo della legittima partecipazione alla gara.” … e che il suo utilizzo non può essere imposto a pena di esclusione in mancanza di un’espressa disposizione di legge che disponga in tal […]

Continua a leggere

Come deve essere calcolato il triennio antecedente la pubblicazione di gara nei requisiti di capacità tecnica-professionale?

Massima Sentenza “…qualora il bando di gara volesse la dimostrazione delle capacità economiche e finanziarie di un operatore economico dovrebbe necessariamente fare riferimento alla nozione di “esercizio”, inteso come periodo amministrativo di durata annuale, «[a] conclusione diametralmente opposte si arriva se si prendono in considerazione i requisiti tecnici e professionali di un operatore; in questo […]

Continua a leggere

L’omissione dichiarativa è un’autonoma causa di esclusione?

Massima Sentenza “…ai sensi dell’art. 96, comma 4, del d.lgs. n. 36/2023, «se la causa di esclusione si è verificata successivamente alla presentazione dell’offerta, l’operatore economico adotta e comunica le misure di cui al comma 6». L’art. 96, comma 14, del d.lgs. n. 36/2023 stabilisce inoltre che «[l]’operatore economico ha l’obbligo di comunicare alla stazione […]

Continua a leggere

Secondo quale criterio deve essere interpretata la lex specialis?

Massima Sentenza “…nelle gare pubbliche, nell’interpretazione della lex specialis di gara, devono trovare applicazione le norme in materia di contratti, e dunque anzitutto i criteri letterale e sistematico previsti dagli artt. 1362 e 1363 cod. civ. Ciò significa che, ai fini di tale interpretazione, devono essere applicate anche le regole di cui all’art. 1363 cod. civ., con la conseguenza che le […]

Continua a leggere

La stazione appaltante può disapplicare le prescrizioni contenute nella lex specialis?

Massima Sentenza “…L’Amministrazione, al di fuori del perimetro delle disposizioni di legge, è libera di introdurre criteri anche diversi e più selettivi rispetto a quelli previsti in via generale, pur essendo vincolata all’applicazione del principio di favor partecipationis, che tutela la libera concorrenza alle procedure di evidenza pubblica e impedisce alle stazioni appaltanti l’adozione di regole […]

Continua a leggere

La perdita temporanea del rating di legalità comporta la perdita del punteggio attribuito?

Massima Sentenza “…nelle gare pubbliche è chiaramente essenziale fissare un momento nel tempo rispetto al quale la Commissione debba valutare il possesso dei requisiti e che coincide necessariamente con il termine per la presentazione delle offerte. Tale valutazione corrisponde ad una forma di controllo sulla qualità offerta in gara (vala dire della prestazione contrattuale nella […]

Continua a leggere

E’ possibile integrare il contenuto dell’offerta tecnica?

Massima Sentenza “…Il soccorso istruttorio è ammissibile non per integrare ma per precisare il contenuto dell’offerta, con un supporto di tipo formale e non sostanziale, che aiuti ad acquisire chiarimenti da parte del concorrente che non assumono carattere integrativo dell’offerta, ma siano finalizzati unicamente a consentire l’esatta interpretazione ed a ricercare l’effettiva volontà del concorrente, […]

Continua a leggere

Come va calcolata la soglia di gravità delle violazioni fiscali non definitivamente accertate nel caso di partecipazione in RTI?

Massima Sentenza “…censura relativa al parametro da tenere in considerazione ai fini della determinazione della soglia di gravità rilevante ai sensi dell’art. 95, comma 2, risulta infondata alla luce del dato letterale di cui all’art. 3 dell’Allegato II.10 al D.lgs. n. 36/2023…Dalla lettura della norma emerge chiaramente che in caso di partecipazione in raggruppamenti temporanei […]

Continua a leggere
Back To Top Img