Tag: 36/2023

La soglia di sbarramento opera sulle offerte riparametrate?

Massima Sentenza “…la finalità della previsione di una soglia tecnica di sbarramento è quella di consentire alla Stazione appaltante di verificare l’effettiva capacità delle offerte di raggiungere uno standard minimo di qualità, ne consegue che la verifica deve operarsi sulle offerte non riparametrate, così da consentire l’accesso alle successive fasi di gara soltanto a imprese […]

Continua a leggere

L’indicazione dei mezzi oggetto di avvalimento presente nella dichiarazione dell’ausiliaria ma non nel contratto legittima l’esclusione?

Massima Sentenza “…non pare al Collegio che il contratto abbia i requisiti minimi per dirsi in linea con quanto prescritto dall’art. 89 del codice dei contratti … Ed infatti, l’indicazione dettagliata dei mezzi messi a disposizione è contenuto nella dichiarazione resa dall’ausiliaria all’Amministrazione che però non fa parte del contratto e non è da esso […]

Continua a leggere

Nuove soglie di rilevanza comunitaria – Applicabili dall’1.01.2024

Dᴀʟʟ’1.01.2024 sᴀʀᴀɴɴᴏ ɪɴ ᴠɪɢᴏʀᴇ ʟᴇ ɴᴜᴏᴠᴇ sᴏɢʟɪᴇ ᴅɪ ʀɪʟᴇᴠᴀɴᴢᴀ ᴄᴏᴍᴜɴɪᴛᴀʀɪᴀ. Iɴ ᴘᴀʀᴛɪᴄᴏʟᴀʀᴇ, ʟᴇ sᴜᴍᴍᴇɴᴢɪᴏɴᴀᴛᴇ sᴏɢʟɪᴇ sᴏɴᴏ sᴛᴀᴛᴇ ᴍᴏᴅɪꜰɪᴄᴀᴛᴇ ᴄᴏɴ ɪ sᴇɢᴜᴇɴᴛɪ Rᴇɢᴏʟᴀᴍᴇɴᴛɪ (Pᴜʙʙʟɪᴄᴀᴛᴇ ɪɴ GUUE ᴅᴇʟ 16.11.2023): – Rᴇɢ. UE 15.11.2023, ɴ. 2495 (sᴇᴛᴛᴏʀɪ ᴏʀᴅɪɴᴀʀɪ); – Rᴇɢ. UE 15.11.2023, ɴ. 2496 (sᴇᴛᴛᴏʀɪ sᴘᴇᴄɪᴀʟɪ); – Rᴇɢ. UE 15.11.2023, ɴ. 2497 (ᴄᴏɴᴄᴇssɪᴏɴɪ) – Rᴇɢ.. UE 15/11/2023, ɴ. […]

Continua a leggere

La proposta di estinzione parziale del debito fiscale è ostativa all’aggiudicazione?

Massima Sentenza “…è ostativa all’aggiudicazione la circostanza che la proposta concordataria formulata dall’operatore economico preveda l’estinzione di parte del debito fiscale e non del totale dello stesso…al momento della scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione alla gara non vi era un impegno vincolante della società ricorrente a pagare tutto il debito […]

Continua a leggere

I verbali devono riportate i singoli punteggi espressi dai commissari? Nelle procedura telematiche è necessaria la seduta pubblica?

Massima Sentenza “…In merito alla dedotta illegittimità di una valutazione unitaria da parte dell’organo valutativo, senza differenziazione tra i punteggi espressi da ciascun Commissario, il Collegio intende richiamare la pacifica giurisprudenza per cui la detta circostanza ben può spiegarsi come una fisiologica evoluzione del confronto dialettico svoltosi in seno alla Commissione, atteso che le valutazioni […]

Continua a leggere

I Certificati esecuzione lavori (CEL) possono essere emessi anche in corso di esecuzione?

Massima Sentenza “… Il certificato di esecuzione lavori costituisce, dunque, una certificazione richiesta dall’impresa al committente (anche privato, cfr. art. 84 comma 2, d.P.R. n. 201 cit.) per la dimostrazione del possesso del requisito di idoneità tecnica – organizzativa, costituito dall’aver svolto lavori per un certo importo in una certa categoria in quanto la committenza […]

Continua a leggere

Il vizio di sottoscrizione dell’offerta comporta sempre l’esclusione?

Massima Sentenza “… i vizi della sottoscrizione rilevano solo se e in quanto rechino incertezza assoluta sul contenuto o la provenienza dell’offerta, mentre in caso contrario un’eventuale esclusione sarebbe illegittima…occorre muovere dalla considerazione che l’offerta, pur nella molteplicità dei suoi elementi costitutivi, mantiene la natura di dichiarazione negoziale sostanzialmente unitaria, giacché è nel compendio di […]

Continua a leggere

Con il D.Lgs. 36/2023 è ancora possibile la sostituzione del progettista indicato negli appalti integrati?

Massima Sentenza “… in punto di qualificazione del progettista “indicato” come professionista esterno che non assume la veste di concorrente, ha, poi, costituito il presupposto da cui ha mosso la giurisprudenza per ammettere la sostituzione del progettista stesso nell’ipotesi di carenza dei requisiti in capo a quest’ultimo in tutti i casi (in questo senso, tra […]

Continua a leggere

Le certificazioni UKAS sono equivalenti a quelle rilasciati dagli organismi nazionali degli Stati membri?

Massima Sentenza “… l’esame complessivo della normativa, eurounitaria e interna, in materia di appalti consente di ritenere in maniera adeguatamente chiara che la sottoscrizione degli accordi EA MLA (European cooperation Multilateral Agreement), per lo specifico settore del certificato richiesto ai fini della partecipazione alla gara d’appalto, abiliti l’Ente unico nazionale di un Paese europeo a […]

Continua a leggere

L’assunzione dell’obbligo di cui all’art. 47, comma 4, del D.L. 77/2021 è un requisito necessario dell’offerta o va inteso come requisito di esecuzione?

Massima Sentenza “… alla luce dell’espresso richiamo testuale, operato all’interno del Disciplinare di Gara, alla disposizione dei cui all’art. 47, comma 4, del D. L. n. 77/2021, norma che, in ragione della sua portata imperativa, avrebbe dovuto indurre la partecipante, in quanto soggetto professionale qualificato parimenti destinatario del precetto in esame unitamente alla Stazione appaltante, […]

Continua a leggere
Back To Top Img