Tag: 36/2023

L’ammissione al controllo giudiziario ha efficacia retroattiva?

Massima Sentenza “…il controllo giudiziario in esame può solamente sospendere in modo temporaneo gli effetti della misura interdittiva, ma non già eliminare quelli nel frattempo prodotti dall’interdittiva stessa nei rapporti in corso…L’ammissione (o anche solo la richiesta in tal senso) al controllo giudiziario delle attività economiche e dell’azienda, di cui all’art. 34-bis d.lgs. n. 159 […]

Continua a leggere

Cosa si intende per clausole immediatamente escludenti?

Massima Sentenza “…per potersi definire “immediatamente escludente” (con quanto ne segue su oneri e modalità di impugnazione), “la previsione della lex specialis deve porre con immediata e oggettiva evidenza, nei confronti di tutti indistintamente gli operatori economici, l’astratta impossibilità per un qualsiasi operatore “medio” di formulare un’offerta economicamente sostenibile (ossia astrattamente idonea a produrre – pur […]

Continua a leggere

Le misure di self cleaning adottate durante la gara devono essere valutate dalla stazione appaltante?

Massima Sentenza “…la giurisprudenza ha operato una distinzione tra le misure assunte prima della presentazione delle offerte e quelle intervenute nel corso del procedimento di gara: le prime consentono da sole all’operatore economico di prevenire l’esclusione; quanto alle seconde, invece, la giurisprudenza ha ritenuto che l’adozione delle misure medesime in corso di procedura non è […]

Continua a leggere

E’ possibile qualificarsi per mezzo di certificati di qualità rilasciati da Organismi appartenenti a Paesi extra UE?

Massima Sentenza “…almeno nell’ambito della particolare materia dei pubblici appalti, i certificati rilasciati da soggetti a loro volta accreditati da organismi appartenenti a Paesi extra UE non conservino ulteriormente validità al fine di partecipare a gare o comunque di ottenere simili punteggi premiali: ciò che si registra nel caso di specie proprio per effetto della […]

Continua a leggere

Nelle gare al prezzo più basso è possibile un apprezzamento tecnico del bene offerto?

Massima Sentenza “…nelle gare da aggiudicarsi secondo il criterio del prezzo più basso s’impone una valutazione stringente circa la conformità o meno del prodotto alla specifiche già predeterminate dalla lex specialis … non essendo consentito alla Stazione Appaltante di formulare apprezzamenti sul grado di maggiore o minore qualità tecnica dell’offerta, mediante la sottoposizione dei prodotti […]

Continua a leggere

Il concorrente definitivamente escluso può vantare un interesse strumentale alla rinnovazione della gara?

Massima Sentenza “…l’interesse strumentale alla rinnovazione della gara può essere perseguito soltanto da una impresa che non sia stata esclusa, in quanto il provvedimento estromissivo risultato legittimo priva il concorrente della disponibilità di qualsivoglia interesse qualificato, anche di mera natura strumentale, preordinato ad ottenere la riedizione integrale della procedura; diversamente opinando anche un quisque de […]

Continua a leggere

Sussiste la responsabilità precontrattuale dell’Ente per revoca dovuta a indisponibilità risorse finanziarie?

Massima Sentenza “…anche in caso di revoca legittima degli atti di aggiudicazione di gara per sopravvenuta indisponibilità di risorse finanziarie può sussistere la responsabilità precontrattuale dell’amministrazione che abbia tenuto un comportamento contrario ai canoni di buona fede e correttezza soprattutto perché, accortasi delle ragioni che consigliavano di procedere in via di autotutela mediante la revoca […]

Continua a leggere

Con il D.Lgs. 36/2023 l’iscrizione nel registro degli indagati costituisce causa di esclusione dalla gara?

Massima Sentenza “…Nell’ambito della tipizzazione introdotta perde, quindi, rilevanza la mera iscrizione nel registro degli indagati, probabilmente per esigenze di coordinamento del Codice Appalticon la riforma recata 150/2022 che ha introdotto (tra l’altro) nel codice di procedura penale la nuova disposizione dell’art. 335-bis, che così recita: «La mera iscrizione nel registro di cui all’articolo 335 non […]

Continua a leggere

L’omesso pagamento del contributo ANAC è sanabile mediante soccorso istruttorio?

Massima Sentenza “…la giurisprudenza afferma costantemente che il testo dell’art. 1, comma 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (che prevede l’obbligo del versamento Anac, a pena di esclusione), «non esclude l’interpretazione, eurounitariamente orientata, che il versamento condizioni bensì l’offerta ma che lo stesso possa essere anche tardivo», ovvero sanabile con il soccorso istruttorio, […]

Continua a leggere

La motivazione del giudizio di non anomalia dell’offerta deve essere necessariamente specifica?

Massima Sentenza “…La motivazione del giudizio di non anomalia pertanto non deve essere specifica ed estesa, potendo essere effettuata anche mediante rinvio per relationem alle risultanze procedimentali ed alle giustificazioni fornite dall’impresa. La stazione appaltante non è poi tenuta a chiedere chiarimenti su tutti gli elementi dell’offerta e su tutti i costi, anche marginali, ma può legittimamente […]

Continua a leggere
Back To Top Img