Due operatori economici del medesimo raggruppamento temporaneo possono avvalersi della stessa ausili...

Massima Sentenza “...La ratio della previsione normativa a torto richiamata in chiave ostativa dal Comune di … (art. 89, comma 7), invero, è quella di prevenire, per assicurare la lealtà del confronto concorrenziale, l’eventualità che della stessa ausiliaria si avvalga più di un “concorrente”, sicché essa non impedisce affatto, nell’ambito del medesimo raggruppamento di imprese, […]

La certificazione di qualità rilasciata da Enti UKAS è idonea ad attestare il possesso del requisi...

Massima Sentenza “… l’UKAS non è più equiparabile agli organismi di accreditamento nazionale, né a tal fine si può fare ricorso agli accordi multilaterali che organi extra UE possono stipulare con altri organismi di accreditamento nazionale. In altre parole EA ha negato che certificazioni di qualità rilasciate da organismi accreditati da UKAS possano essere ritenute […]

La certificazione rilasciata da un Ente accreditato UKAS è idonea a soddisfare il possesso del requ...

Massima Sentenza “… la certificazione di qualità di-OMISSIS-, rilasciata da …, non soddisfa il requisito di cui al punto 6.2 del disciplinare, in quanto Advanced Certification Ltd è ente certificatore accreditato presso un organismo di accreditamento (“UKAS”) di uno Stato Terzo (Regno Unito) e non di uno Stato appartenente all’Unione Europea. Ciò vuol dire che […]

La mancata sottoscrizione dell’offerta da parte della mandante è soccorribile?

Massima Sentenza quanto all’ulteriore argomentazione spesa dalla ricorrente è agevole rilevare che la sottoscrizione, eventualmente digitale, laddove la gara è svolta in modalità telematica, costituisce elemento essenziale di ogni offerta economica, giacché esprime la volontà del concorrente di impegnarsi nei confronti dell’Amministrazione, tanto è vero che le offerte prive di sottoscrizione sono reputate giuridicamente nulle […]

D.Lgs. 36/2023 – Cooptazione

Riferimenti normativi: Art. 68, comma 12 al D.Lgs. 36/2023 Cooptazione nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Precedentemente disciplinata dall’art. 92, comma 5, del DPR 207/2010, la cooptazione è stata prevista dall’art. 68, comma 12, secondo cui: “…Se il singolo concorrente o i concorrenti che intendano riunirsi in raggruppamento temporaneo hanno i requisiti di cui al presente articolo, […]

D.Lgs. 36/2023 – Contestuale partecipazione alla medesima gara in raggruppamento e quale altro...

Riferimenti normativi: Art. 68, comma 14, del D.Lgs. 36/2023 – Art. 95, comma 1, lett. d) del D.Lgs. 36/2023. Art. 68, comma 14:”…La partecipazione alla gara dei concorrenti in più di un raggruppamento o consorzio ordinario, ovvero in forma individuale qualora abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario, determina l’esclusione dei medesimi […]

Cosa deve fare la stazione appaltante nel caso in cui la mandataria di RTI perde il requisito in cor...

Nel caso di sopravvenuta perdita di uno dei requisiti soggettivi da parte di uno soltanto dei componenti dell’ATI, è possibile una modifica soggettiva dell’assetto del raggruppamento (sia pur non tramite sostituzione, ma solo mediante “riduzione” della compagine sociale), nel qual caso la stazione appaltante è comunque tenuta ad interpellare il raggruppamento e, laddove quest’ultimo intenda […]

E’ possibile la modifica in diminuzione dell’ATI?

La modifica soggettiva ammessa è segnatamente quella “in diminuzione”, qui ventilata dalle appellanti, con l’effetto che “laddove si verifichi un caso riconducibile a tale fattispecie, la stazione appaltante, in applicazione dei principi generali di cui all’art. 1 della L. n. 241 del 1990 e all’art. 4 D.Lgs. n. 50 del 2016, debba interpellare il raggruppamento […]