Massima Sentenza “…nel settore dei beni culturali la disciplina dei contratti pubblici pone un ineliminabile rapporto tra concreta esecuzione dei lavori e relativa qualificazione, che si traduce nel fatto che soltanto l’operatore effettivamente qualificato per i lavori di una determinata categoria è abilitato all’esecuzione materiale degli stessi. Nell’ambito delle partecipazioni in forma aggregata o consortile […]
Massima Sentenza “…in base all’assetto voluto dal codice dei contratti vigente, va esclusa la necessità di una richiesta di accesso agli atti della procedura di gara, essendo automaticamente riconosciuto, ai sensi dell’art. 36 d.lgs. n. 36/23, a chi partecipa alla procedura di accedere in via diretta a partire dal momento della comunicazione digitale dell’aggiudicazione a […]
Massima Sentenza “…la valutazione relativa al propagarsi a carico del consorzio di condotte pregiudizievoli compiute dalle consorziate attiene ad un apprezzamento di merito circa l’affidabilità e l’integrità dell’operatore, a seconda del tipo di illecito pregresso e delle sue connotazioni materiali (Cons. Stato n. 2532 del 2021, cit.). Poiché il concorrente in gara è il consorzio […]
Con riferimento ai consorzi stabili, sono presenti due diversi orientamenti interpretativi a livello giurisprudenziale in ordine ai limiti entro i quali è legittimo il cumulo alla rinfusa, al fine della dimostrazione del possesso dei requisiti di partecipazione…Il Tribunale ritiene maggiormente aderente al dato letterale e coerente con il quadro sistematico la tesi opposta, che, anche […]
La modifica soggettiva del raggruppamento temporaneo di imprese, in caso di perdita dei requisiti di partecipazione di cui all’art. 80 d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 (Codice dei contratti pubblici) da parte del mandatario o di una delle mandanti, è consentita non solo in sede di esecuzione, ma anche in fase di gara, in tal […]
La possibilità di “qualificazione cumulativa”, nell’ambito dei consorzi stabili, è limitata ai requisiti relativi alla disponibilità delle attrezzature e mezzi d’opera e all’organico medio annuo (cfr. art. 47, comma 1); i consorzi stabili possono, per tal via, partecipare alle gare qualificandosi in proprio (art. 47, comma 2, prima ipotesi) e comprovando i propri requisiti di idoneità tecnica […]
IL CONSORZIO È IL SOLO SOGGETTO CHE DOMANDA DI ESSERE AMMESSO ALLA PROCEDURA E VA A STIPULARE IL CONTRATTO CON L’AMMINISTRAZIONE IN NOME PROPRIO, ANCHE SE PER CONTO DELLE CONSORZIATE CUI AFFIDA I LAVORI; È IL CONSORZIO AD ESSERE RESPONSABILE DELL’ESECUZIONE DELLE PRESTAZIONI ANCHE QUANDO PER LA LORO ESECUZIONE SI AVVALE DELLE IMPRESE CONSORZIATE. LA […]
ALLA LUCE DEI CANONI ERMENEUTICI PROPRI DI UN’INTERPRETAZIONE DI TIPO LETTERALE, SI RITIENE CHE TALE DISPOSIZIONE DEBBA ESSERE LETTA NEL SENSO DI PREVEDERE, QUALE REGIME DI QUALIFICAZIONE DEI CONSORZI STABILI OPERANTE NELLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DI SERVIZI (E FORNITURE), IL “CUMULO ALLA RINFUSA”, AVENDO CHIARAMENTE ACCORDATO AL CONSORZIO LA POSSIBILITÀ DI AVVALERSI DEI REQUISITI (DI […]
L’ART. 47, CO. 2 DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI HA SANCITO IL PRINCIPIO SECONDO CUI IN CASO DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA DI CONSORZI STABILI, È NECESSARIA LA VERIFICA DELLA EFFETTIVA ESISTENZA IN CAPO AI SINGOLI CONSORZIATI, DEI REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE PRESCRITTI DALLA LEX SPECIALIS, RICOSTITUENDO L’ORIGINARIA LIMITAZIONE DEL “CUMULO ALLA RINFUSA”, ALLA “DISPONIBILITÀ DELLE ATTREZZATURE […]
IL PRINCIPIO DEL “CUMULO ALLA RINFUSA”, APPLICABILE AI CONSORZI STABILI, NON PUO’ ESSERE APPLICATO PER LE QUALIFICAZIONI PER LA CATEGORIA OG2, NELLE GARE RELATIVE A BENI CULTURALI, PER I QUALI VIGE LA DISPOSIZIONE DEROGATORIA DI CUI ALL’ART. 146, COMMA 2, DEL D.LGS. 50/2016 TAR Campania Napoli, Sez. I, 11.01.2022, n. 175 “…Il Collegio ritiene di […]
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.