E’ possibile il ribasso sui costi della manodopera?

Massima Sentenza “...Dal quadro legislativo appena illustrato, emerge che i costi della manodopera sono comunque assoggettabili a ribasso, purché l’operatore dimostri che la riduzione complessiva dei relativi importi derivi “da una più efficiente organizzazione aziendale” (cfr., sul punto, consolidata e condivisa giurisprudenza: Cons. Stato, sez. V, 19 novembre 2024, nn. 9254 e 9255; TAR Toscana, […]

E’ illegittima la lex specialis che non indica i costi della manodopera?

Massima Sentenza “...come sostenuto da recente e condivisibile indirizzo giurisprudenziale, l’omissione del costo della manodopera di cui all’art. 41 comma 14 cit. non può costituire di per sé una causa di annullamento della legge di gara… In definitiva deve ritenersi che l’omissione dell’indicazione dei costi della manodopera nel bando non permette di sottoporre a riduzione […]

L’indicazione dei costi della manodopera è comunque obbligatoria nel silenzio della lex speci...

Massima Sentenza “...è legittima (rectius, doverosa) l’esclusione dalla gara del concorrente che non abbia indicato nella propria offerta economica i costi della manodopera e/o quelli relativi alla sicurezza, anche nel caso in cui la lex specialis non abbia evidenziato tale causa di esclusione, prevista a monte dalla legge. Detta esclusione può essere evitata, offrendo alla ditta partecipante […]

E’ ammesso il ribasso sui costi della manodopera?

Massima Sentenza “...anche nel vigore del nuovo codice dei contratti pubblici è ammesso il ribasso sui costi dalla manodopera indicati dalla stazione appaltante nella lex specialis di gara, come già ritenuto, sia pure incidenter tantum dal medesimo Giudice d’Appello in riferimento ad una fattispecie soggetta alla disciplina del codice previgente (Consiglio di Stato, Sez. V, 9 giungo 2023 n. […]

Cosa fare per evitare l’esclusione in caso di impossibilità di indicare i costi della manodop...

Massima Sentenza “...La mancata indicazione nell’ambito dell’offerta economica dei costi per la manodopera e per la sicurezza aziendale determina l’esclusione dalla gara ai sensi dell’art. 108, comma 9 del D.lgs. n. 36/2023. Tale sanzione si deve ritenere automaticamente applicabile anche qualora la piattaforma telematica utilizzata per la gestione della gara non preveda la possibilità di […]

L’aggiudicatario può rimodulare le voci di costo durante la verifica di anomalia?

Il principio di equivalenza non trova applicazione quando si verte sul rispetto di requisiti tecnici minimi obbligatori che identificano le caratteristiche essenziali e indefettibili dei lavori, servizi o forniture richieste dall'Amministrazione.

I costi della manodopera possono essere ribassati?

Il principio di equivalenza non trova applicazione quando si verte sul rispetto di requisiti tecnici minimi obbligatori che identificano le caratteristiche essenziali e indefettibili dei lavori, servizi o forniture richieste dall'Amministrazione.

L’interesse difensivo prevale sempre sui segreti tecnici e commerciali? Parola alla CGUE.

Massima Sentenza “…se l’art. 39, direttiva 2014/25/UE – da cui si desume, così come dall’art. 28 direttiva 2014/23/UE e dall’art. 21 direttiva 2014/24/UE, che il conflitto tra il diritto alla tutela giurisdizionale e il diritto alla tutela dei segreti commerciali è risolto mediante un bilanciamento che non attribuisce necessaria prevalenza al primo – osti alla […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap