Tag: ribasso

La percentuale di ribasso si estende anche ai costi della manodopera?

Massima Sentenza “…nella nuova disciplina, gli oneri della manodopera quantificati dalla stazione appaltante non sarebbero direttamente ribassabili, come accadeva nel sistema previgente, in quanto vanno scorporati dalla base d’asta da assoggettare a ribasso. Pertanto, ai fini dell’aggiudicazione rileva esclusivamente la percentuale di ribasso riferita all’importo dei lavori o dei servizi da appaltare, al netto dei […]

Continua a leggere

E’ ammesso il ribasso sulla manodopera?

Massima Sentenza “…il Codice non proibisce il ribasso sulla manodopera (rispetto all’importo stimato a monte dalla stazione appaltante in fase di gara), ma, nel prevedere lo “scorporo” dalla base di gara, intende semplicemente prevedere, in accordo con la previsione recata dall’ultimo periodo del co.14 dell’art.41, che il relativo importo va indicato nell’offerta e che – […]

Continua a leggere

I costi della manodopera devono essere inclusi nell’importo assoggettato al ribasso?

Massima Sentenza “…il comma 14 dell’articolo 41 in commento introduce…una rilevante novità in ordine al calcolo dell’importo da porre a base d’asta. Al secondo periodo del comma 14 è detto che i costi della manodopera, unitamente a quelli relativi agli oneri della sicurezza, sono scorporati dall’importo assoggettato a ribasso…“nel nuovo codice, che in applicazione di […]

Continua a leggere

E’ possibile il ribasso sui costi della manodopera?

Massima Sentenza “…Dal quadro legislativo appena illustrato, emerge che i costi della manodopera sono comunque assoggettabili a ribasso, purché l’operatore dimostri che la riduzione complessiva dei relativi importi derivi “da una più efficiente organizzazione aziendale” (cfr., sul punto, consolidata e condivisa giurisprudenza: Cons. Stato, sez. V, 19 novembre 2024, nn. 9254 e 9255; TAR Toscana, […]

Continua a leggere

E’ ammesso il ribasso sui costi della manodopera?

Massima Sentenza “…anche nel vigore del nuovo codice dei contratti pubblici è ammesso il ribasso sui costi dalla manodopera indicati dalla stazione appaltante nella lex specialis di gara, come già ritenuto, sia pure incidenter tantum dal medesimo Giudice d’Appello in riferimento ad una fattispecie soggetta alla disciplina del codice previgente (Consiglio di Stato, Sez. V, 9 giungo 2023 n. […]

Continua a leggere

Si applica il soccorso procedimentale nel caso di formulazione dell’offerta in termini economici e non percentuali?

Massima Sentenza “…Nel caso di specie, l’errore compiuto dalla … risiede nell’aver formulato l’offerta in termini economici e non percentuali. Trattasi, con ogni evidenza, di un errore «riconoscibile» dalla p.a. senza alcuna complessa operazione ermeneutica, agevolmente emendabile, se non d’ufficio (ipotesi, invero, non incompatibile con la natura dell’errore), senz’altro all’esito di una richiesta di chiarimenti […]

Continua a leggere

L’idoneità professionale può essere desunta dalle attività indicate nell’oggetto sociale?

Massima Sentenza “…oggetto sociale e attività effettivamente esercitata non possono essere considerati come concetti coincidenti […] attraverso la certificazione camerale, deve accertarsi il concreto ed effettivo svolgimento, da parte della concorrente, di una determinata attività, adeguata e direttamente riferibile al servizio da svolgere; il che esclude la possibilità di prendere in considerazione…il contenuto dell’oggetto sociale, […]

Continua a leggere

Il ribasso del 100% su spese e oneri accessori è in contrasto con la normativa sull’equo compenso?

Massima Sentenza “… il compenso determinato dall’Amministrazione ai sensi del D.M. 17 giugno 2016 non sarebbe suscettibile di ribasso dall’operatore economico, trattandosi di “equo compenso” il cui ribasso si risolverebbe, essenzialmente, in una proposta contrattuale volta alla conclusione di un contratto pubblico gravato da una nullità ‘di protezione’ e contrastante con una norma imperativa. Nondimeno, […]

Continua a leggere

Il ribasso effettuato anche sui costi della manodopera comporta l’esclusione?

Massima Sentenza “…il Collegio richiama, dando qui a esso continuità, l’orientamento pretorio secondo cui l’art. 41, comma 14, del vigente codice dei contratti pubblici debba essere interpretato in maniera coerente con: – l’articolo 108, comma 9, del d.lgs. n. 36 del 2023, che prescrive al concorrente di indicare nell’offerta economica, a pena di esclusione, i […]

Continua a leggere
Back To Top Img