Tag: sottosoglia

Devono essere automaticamente esclusi i ribassi pari alla soglia di anomalia?

Massima Sentenza “…Come del resto evidenziato dal Consiglio di Stato nella menzionata relazione illustrativa del 7 dicembre 2022, il criterio de quo replica esattamente quello previgente il quale «permette alle stazioni appaltanti di ricorrere ad un metodo da loro già ampiamente utilizzato e, quindi, riduce le complessità di adeguarsi nell’immediato a sistemi potenzialmente più efficaci, ma anche […]

Continua a leggere

L’esclusione automatica delle offerte anomale è possibile solo se prevista nella lex specialis?

Massima Sentenza “… l’art. 54 del d.lgs. n. 36/2023, stabilisce che in caso di appalti di lavori o di servizi di importo inferiore alle soglie comunitarie e non aventi un interesse transfrontaliero certo, “le stazioni appaltanti, in deroga all’articolo 110, prevedono negli atti di gara l’esclusione automatica”. Occorre, quindi, che la lex specialis preveda l’esclusione automatica […]

Continua a leggere

Il principio di rotazione si applica agli appalti sottosoglia per l’affidamento dei servizi alla persona?

Massima Sentenza “…per l’affidamento dei servizi alla persona di importo inferiore alla soglia eurounitaria, la stazione appaltante può fare ricorso all’affidamento diretto, anche in deroga al principio di rotazione, ma ha l’obbligo di motivare con riferimento ai parametri indicati nel 3° comma dell’art. 128 cit., poiché argomentando diversamente si consentirebbe la reiterazione ad nutum dell’affidamento diretto al […]

Continua a leggere

Il principio di rotazione vieta il secondo o il terzo consecutivo affidamento?

Massima Sentenza “…I “due consecutivi affidamenti” fanno, quindi, riferimento a quello da aggiudicare e a quello “immediatamente precedente” con la conseguenza che la disposizione vieta il secondo consecutivo affidamento (avente ad oggetto la stessa categorie di opere) e non – come dalla ravvisato dalla parte ricorrente (v. pag. 12- 13 del ricorso introduttivo) – il […]

Continua a leggere

L’art. 110 del D.Lgs. 36/2023 si applica nelle procedure sottosoglia?

Massima Sentenza “… In punto di diritto, va precisato che la disciplina ora contenuta nell’articolo 110 del d.lgs. 36/2023, richiamata da parte ricorrente, non trova applicazione nella procedura de qua, in quanto trattasi di procedura di gara sotto-soglia per la quale si applicano le specifiche norme contenute nel Libro II, Parte I del nuovo Codice dei […]

Continua a leggere

Cosa si intende per interesse transfrontaliero certo?

Massima Sentenza “… il legislatore non ha fornito una definizione dell’interesse transfrontaliero certo.  La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, tuttavia, attraverso vari interventi negli anni, ha fornito una serie di criteri sintomatici idonei ad evidenziarne la sussistenza in concreto, quali: la consistenza dell’appalto, l’ubicazione dei lavori in luogo idoneo ad attrarre l’interesse di operatori esteri, […]

Continua a leggere

L’esclusione automatica delle offerte anomale è possibile solo se prevista dagli atti di gara?

Massima Sentenza L’art. 54 del d.lgs. n. 36/2023 stabilisce…che, ove i contratti di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea relativi ad appalti di lavori o servizi siano aggiudicati con il criterio del prezzo più basso e non presentino un interesse transfrontaliero certo, le stazioni appaltanti, in deroga all’art. 110, prevedono negli atti di gara […]

Continua a leggere

Le procedure sottosoglia di cui all’art. 50 del D.Lgs. 36/2023 sono obbligatorie?

Massima Sentenza “l’art. 50 del nuovo codice appalti ex d. lgs. n. 36/2023… ha reso, in sostanza, ordinaria la regolamentazione delle procedure di affidamento dei contratti cc.dd. sotto soglia stabilita dalla l. n. 120/20 solo in via provvisoria e che soltanto in relazione alla procedura ex lett d) fa espressamente salva la facoltà di optare […]

Continua a leggere

D.Lgs. 36/2023 – Parere MIT n. 2129/2023 – Incremento garanzia appalti sottosoglia

“… alla luce di una prima lettura degli artt. 53, comma 4, e 117, comma 2, del d.lgs. n.36/2023, potrebbe propendersi per un’interpretazione restrittiva della disposizione da ultimo richiamata. Ciò, in primo luogo, sulla base dell’argomento letterale, potendosi ritenere che l’art. 53, comma 4, diversamente dall’art. 117 comma 2, non avendo espressamente previsto l’incremento della […]

Continua a leggere

D.Lgs. 36/2023 – Cooptazione

Riferimenti normativi: Art. 68, comma 12 al D.Lgs. 36/2023 Cooptazione nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Precedentemente disciplinata dall’art. 92, comma 5, del DPR 207/2010, la cooptazione è stata prevista dall’art. 68, comma 12, secondo cui: “…Se il singolo concorrente o i concorrenti che intendano riunirsi in raggruppamento temporaneo hanno i requisiti di cui al presente articolo, […]

Continua a leggere
Back To Top Img