Massima Sentenza “…il contratto sottoscritto non è idoneo a integrare la fattispecie contemplata dalla lett. a), in quanto la … che svolgerebbe il servizio di raccolta dei rifiuti spiaggiati e galleggianti, non è qualificabile quale lavoratore autonomo, come esplicitamente richiesto dalla disposizione, essendo una società di capitali, che svolge attività di impresa, con organizzazione di […]
Massima Sentenza “..Invero il rapporto tra intermediario e l’operatore esecutore del servizio di recupero e trasporto dei rifiuti risulta riconducibile alla nozione di subappalto di cui all’art. 119, comma 2, del d.lgs. n. 36 del 2023 ai sensi del quale: “Il subappalto è il contratto con il quale l’appaltatore affida a terzi l’esecuzione di parte […]
Massima Sentenza “…con il contratto continuativo di cooperazione, la parte estranea alla procedura di gara assume la funzione di fornitore dell’aggiudicatario, consentendo allo stesso, in modo continuativo e ordinario, lo svolgimento dell’attività oggetto del servizio aggiudicato, senza che si configuri alcun coinvolgimento del contraente nell’attività dell’ente aggiudicatario. I contratti di cooperazione continuativa hanno ad oggetto […]
Massima Sentenza “…la distinzione tra le due forme contrattuali ricade sull’assunzione del rischio finale d’impresa: con il subappalto, il subappaltatore si sostituisce all’affidatario della commessa nei confronti dell’Amministrazione, mentre con la vendita o fornitura la prestazione di base, seppur effettuata da altri, è acquisita nella stessa organizzazione aziendale del cliente acquirente o somministrato, il quale […]
Massima Sentenza “..Né si può sostenere l’interpretazione dell’appellante, in asserita applicazione “estensiva” dell’art. 92, comma 2, del d.P.R. n. 207 del 2010, atteso che quest’ultima disposizione, così come la corrispondente di cui all’art. 83, comma 8, del d.lgs. n. 50 del 2016 (per la quale “La mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti ed […]
Massima Sentenza “…la relazione al nuovo codice dei contratti nella quale, invero solo sotto la rubrica dell’art. 119 co.17 (“subappalto”), si riporta che “La questione dell’ammissibilità del subappalto per l’esecuzione dei lavori riguardanti le categorie scorporabili a qualificazione obbligatoria – attualmente desumibile dalla perdurante vigenza dell’art. 12, comma 14, del decreto-legge 28 marzo 2014, n. […]
Massima Sentenza “…l’operatore economico deve dichiarare sin dalla domanda di partecipazione la volontà di avvalersi del subappalto c.d. necessario…la mancata dichiarazione della volontà di far ricorso al subappalto c.d. necessario non può essere oggetto di soccorso istruttorio una volta che la stazione appaltante abbia accertato la carenza dei requisiti di partecipazione coerenti con la percentuale […]
“… dalla normativa risulta che la revisione dei prezzi vada determinata in relazione alle prestazioni da eseguire, con la conseguenza che – ove si tratti di prestazioni facenti capo al subappaltatore e ai titolari di subcontratti, ricorrendo i presupposti di cui all’art. 119, co. 11, d.lgs. 36/2023 – la stazione appaltante procederà al pagamento diretto […]
Massima Sentenza “…L’obbligo di indicazione separata dei costi della manodopera deve intendersi come riferito anche ai costi legati al personale impiegato dall’eventuale azienda subappaltatrice e non può essere limitato a quella proprio dell’offerente. In quanto finalizzata a consentire la verifica del rispetto dei minimi salariali la previsione (articolo 95, comma 10, d.lgs. n. 50/2016) deve essere estesa a tutti i costi che l’offerente, […]
Massima Sentenza “…il ricorso al subappalto necessario, o qualificatorio – in quanto non espressamente vietato dalla lex specialis di gara (che, nel caso esaminato, ammette a ben vedere senza limitazioni di sorta l’adozione del subappalto, e non pone alcuna distinzione diretta a circoscrivere il novero e la natura delle prestazioni subappaltabili) – può essere ammesso […]
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.