IN MANCANZA DELLA SPECIFICA INDICAZIONE DI QUALI PARTI DELL’OFFERTA COSTITUISCANO IN CONCRETO SEGRETO COMMERCIALE O INDUSTRIALE, RISULTA PERTANTO EVIDENTE COME LA DISCIPLINA LIMITATIVA DI CUI ALLE PREVISIONI DELL’ART. 53, 5° COMMA LETT. A) E 6° COMMA DEL D.LGS. 18 APRILE 2016 N. 50 RISULTI INAPPLICABILE. IL C.D. DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, OGNI QUALVOLTA […]
L’ETERO-INTEGRAZIONE DELLA LEX SPECIALIS, POTENDO ANCH’ESSA – ALLA PARI DI UNA LEX SPECIALIS DALLA FORMULAZIONE OSCURA – FRUSTRARE LE ESIGENZE DI CERTEZZA E CONOSCIBILITÀ DELLE CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE E L’AFFIDAMENTO DEI PARTECIPANTI ALLA LORO COMPLETEZZA ED ESAUSTIVITÀ, COSTITUISCE EVENIENZA DEL TUTTO ECCEZIONALE, DA LIMITARSI ALLE IPOTESI IN CUI SI INDIVIDUI UNA VERA E PROPRIA “LACUNA” NELLA DISCIPLINA DI GARA, […]
È ONERE DELLA STAZIONE APPALTANTE, IN PRESENZA DI ERRORE MATERIALE NELLA FORMULAZIONE DELL’OFFERTA, DI RICERCARE L’EFFETTIVA VOLONTÀ DEL CONCORRENTE, COME NEL CASO IN CUI, MEDIANTE IL RICORSO AD UNA MERA OPERAZIONE MATEMATICA, EFFETTUATA SULLA BASE DEGLI ALTRI ELEMENTI CONTENUTI NELL’OFFERTA ECONOMICA, SI POSSA PROCEDERE ALLA CORREZIONE DELL’ERRORE MATERIALE STESSO; CIÒ TANTO PIÙ QUANDO LA CORREZIONE […]
A FRONTE DEL VENIR MENO DI UN REQUISITO PARTECIPATIVO QUALE UNA CERTIFICAZIONE SOA, LA STAZIONE APPALTANTE DEVE ASSEGNARE ALLA SQUADRA UN TERMINE PER L’EVENTUALE MODIFICA RIDUTTIVA DELLA PROPRIA COMPAGINE E, NELL’IPOTESI DI VERIFICA POSITIVA IN ORDINE ALLA SUSSISTENZA DELLA QUALIFICA IN CAPO ALLE IMPRESE RIMANENTI, CONSENTIRE AL R.T.I. DI RIPRENDERE LA GARA, MENTRE, IN CASO […]
LA FINANZA DI PROGETTO, AI SENSI DELL’ART. 183 D.LGS. N. 50/2016, CONSENTE ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DI REALIZZARE OPERE E SERVIZI TRAMITE L’UTILIZZO DI RISORSE ALTERNATIVE RISPETTO A QUELLE PUBBLICHE, FACENDO AFFIDAMENTO SULLA CAPACITÀ DEL SOGGETTO PRIVATO DI EFFETTUARE INVESTIMENTI E DI GESTIRE L’OPERA O IL SERVIZIO OVVERO ENTRAMBI. SULL’AMMINISTRAZIONE INCOMBE L’ONERE DI PROCEDERE AD UNA VALUTAZIONE […]
NEL SETTORE DEI CONTRATTI PUBBLICI L’IPOTESI DEL CONFLITTO DI INTERESSI NON PUÒ ESSERE PREDICATA IN ASTRATTO, MA DEVE ESSERE ACCERTATA IN CONCRETO SULLA BASE DI PROVE SPECIFICHE. SI RICHIEDE IN ALTRI TERMINI CHE LA MINACCIA ALLA SUA IMPARZIALITÀ E INDIPENDENZA NEL CONTESTO DELLA PROCEDURA DI APPALTO O DI CONCESSIONE EX ART. 42, COMMA 2, D.LGS. […]
IL CONTRATTO DI CESSIONE O DI AFFITTO D’AZIENDA DETERMINA L’AUTOMATICO TRASFERIMENTO ALL’ACQUIRENTE (O ALL’AFFITTUARIO) DI TUTTI I RAPPORTI COMPRESI NEL COMPLESSO AZIENDALE, SIA ATTIVI CHE PASSIVI NEI QUALI L’AZIENDA STESSA O IL SUO RAMO SI SOSTANZIA, COME SI EVINCE DALLA LETTURA DEGLI ARTT. 2558 – 2562 DEL CODICE CIVILE. IN BASE AL PRINCIPIO GENERALE UBI COMMODA […]
L’ART. 30, COMMA 4, DEL D.LGS. 50/2016 INTENDE COSÌ RAGIONEVOLMENTE RIMANDARE AL CONTRATTO CHE MEGLIO REGOLA LE PRESTAZIONI CUI SI RICONNETTE LA COMMESSA E CHE DOVRANNO ESSERE RESE DALLA CATEGORIA DEI LAVORI IMPIEGATI DELL’APPALTO, AD ESSE RIFERENDOSI SECONDO UN CRITERIO DI PROSSIMITÀ CONTENUTISTICA. LA SUA RATIO QUINDI RISIEDE NEL GARANTIRE, MEDIANTE LA GENERALIZZATA APPLICAZIONE DEI […]
L’ART. 36, COMMA 2, LETT. B), DEL D.LGS N. 50/2016 PREVEDE CHE DEBBA ESSERE RISPETTATO IL PRINCIPIO DI ROTAZIONE DEGLI INVITI CHE COMPORTA, DI NORMA, IL DIVIETO DI INVITARE A PROCEDURE NEGOZIATE DIRETTE ALL’ASSEGNAZIONE DI UN APPALTO IL CONTRAENTE USCENTE NONCHÉ L’OPERATORE ECONOMICO INVITATO E NON RISULTATO AFFIDATARIO NELLA PRECEDENTE PROCEDURA , SALVO CHE LA […]
LE SOPRAVVENUTE DISPOSIZIONI DETTATE DAL C.T.S. E RECEPITE DAL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE IMPLICANTI – TRA L’ALTRO – L’UTILIZZO DELLA MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE PASTI “PASTO MONOPORZIONE” – “LUNCH BOX” NON SONO APPLICABILI ALLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO DE QUA, SIA PERCHÉ BANDITA PRIMA DELLA LORO ADOZIONE, SIA PER L’APPLICABILITÀ DELLE DISPOSIZIONI REGIONALI PUGLIESI CHE PREVEDONO LA SOMMINISTRAZIONE NEL […]
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.