Mese: Maggio 2022

Accesso difensivo – Ostensione atti e segretezza dell’offerta

IN MANCANZA DELLA SPECIFICA INDICAZIONE DI QUALI PARTI DELL’OFFERTA COSTITUISCANO IN CONCRETO SEGRETO COMMERCIALE O INDUSTRIALE, RISULTA PERTANTO EVIDENTE COME LA DISCIPLINA LIMITATIVA DI CUI ALLE PREVISIONI DELL’ART. 53, 5° COMMA LETT. A) E 6° COMMA DEL D.LGS. 18 APRILE 2016 N. 50 RISULTI INAPPLICABILE. IL C.D. DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, OGNI QUALVOLTA […]

Continua a leggere

Eterointegrazione – Limiti. White List – in assenza di previsione nella lex specialis, no requisito di partecipazione.

L’ETERO-INTEGRAZIONE DELLA LEX SPECIALIS, POTENDO ANCH’ESSA – ALLA PARI DI UNA LEX SPECIALIS DALLA FORMULAZIONE OSCURA – FRUSTRARE LE ESIGENZE DI CERTEZZA E CONOSCIBILITÀ DELLE CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE E L’AFFIDAMENTO DEI PARTECIPANTI ALLA LORO COMPLETEZZA ED ESAUSTIVITÀ, COSTITUISCE EVENIENZA DEL TUTTO ECCEZIONALE, DA LIMITARSI ALLE IPOTESI IN CUI SI INDIVIDUI UNA VERA E PROPRIA “LACUNA” NELLA DISCIPLINA DI GARA, […]

Continua a leggere

ATI – indicazione parti di servizio. Errore materiale contenuto nell’offerta – soccorribile.

È ONERE DELLA STAZIONE APPALTANTE, IN PRESENZA DI ERRORE MATERIALE NELLA FORMULAZIONE DELL’OFFERTA, DI RICERCARE L’EFFETTIVA VOLONTÀ DEL CONCORRENTE, COME NEL CASO IN CUI, MEDIANTE IL RICORSO AD UNA MERA OPERAZIONE MATEMATICA, EFFETTUATA SULLA BASE DEGLI ALTRI ELEMENTI CONTENUTI NELL’OFFERTA ECONOMICA, SI POSSA PROCEDERE ALLA CORREZIONE DELL’ERRORE MATERIALE STESSO; CIÒ TANTO PIÙ QUANDO LA CORREZIONE […]

Continua a leggere

ATI -perdita SOA in corso di gara – legittima la modifica riduttiva nel caso in cui gli altri componenti possiedono comunque i requisiti richiesti

A FRONTE DEL VENIR MENO DI UN REQUISITO PARTECIPATIVO QUALE UNA CERTIFICAZIONE SOA, LA STAZIONE APPALTANTE DEVE ASSEGNARE ALLA SQUADRA UN TERMINE PER L’EVENTUALE MODIFICA RIDUTTIVA DELLA PROPRIA COMPAGINE E, NELL’IPOTESI DI VERIFICA POSITIVA IN ORDINE ALLA SUSSISTENZA DELLA QUALIFICA IN CAPO ALLE IMPRESE RIMANENTI, CONSENTIRE AL R.T.I. DI RIPRENDERE LA GARA, MENTRE, IN CASO […]

Continua a leggere

Project Financing – La fase di individuazione del proponente non è soggetta alle medesime regole delle procedure ad evidenza pubblica

LA FINANZA DI PROGETTO, AI SENSI DELL’ART. 183 D.LGS. N. 50/2016, CONSENTE ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DI REALIZZARE OPERE E SERVIZI TRAMITE L’UTILIZZO DI RISORSE ALTERNATIVE RISPETTO A QUELLE PUBBLICHE, FACENDO AFFIDAMENTO SULLA CAPACITÀ DEL SOGGETTO PRIVATO DI EFFETTUARE INVESTIMENTI E DI GESTIRE L’OPERA O IL SERVIZIO OVVERO ENTRAMBI. SULL’AMMINISTRAZIONE INCOMBE L’ONERE DI PROCEDERE AD UNA VALUTAZIONE […]

Continua a leggere

Cessione ramo d’azienda e pendenze fiscali – Trasferimento acquirente

IL CONTRATTO DI CESSIONE O DI AFFITTO D’AZIENDA DETERMINA L’AUTOMATICO TRASFERIMENTO ALL’ACQUIRENTE (O ALL’AFFITTUARIO) DI TUTTI I RAPPORTI COMPRESI NEL COMPLESSO AZIENDALE, SIA ATTIVI CHE PASSIVI NEI QUALI L’AZIENDA STESSA O IL SUO RAMO SI SOSTANZIA, COME SI EVINCE DALLA LETTURA DEGLI ARTT. 2558 – 2562 DEL CODICE CIVILE. IN BASE AL PRINCIPIO GENERALE UBI COMMODA […]

Continua a leggere

Obbligo applicazione CCNL nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro

L’ART. 30, COMMA 4, DEL D.LGS. 50/2016 INTENDE COSÌ RAGIONEVOLMENTE RIMANDARE AL CONTRATTO CHE MEGLIO REGOLA LE PRESTAZIONI CUI SI RICONNETTE LA COMMESSA E CHE DOVRANNO ESSERE RESE DALLA CATEGORIA DEI LAVORI IMPIEGATI DELL’APPALTO, AD ESSE RIFERENDOSI SECONDO UN CRITERIO DI PROSSIMITÀ CONTENUTISTICA. LA SUA RATIO QUINDI RISIEDE NEL GARANTIRE, MEDIANTE LA GENERALIZZATA APPLICAZIONE DEI […]

Continua a leggere

Principio di rotazione. Applicabile alle concessioni. Cessione ramo azienda e applicazione della rotazione degli inviti.

L’ART. 36, COMMA 2, LETT. B), DEL D.LGS N. 50/2016 PREVEDE CHE DEBBA ESSERE RISPETTATO IL PRINCIPIO DI ROTAZIONE DEGLI INVITI CHE COMPORTA, DI NORMA, IL DIVIETO DI INVITARE A PROCEDURE NEGOZIATE DIRETTE ALL’ASSEGNAZIONE DI UN APPALTO IL CONTRAENTE USCENTE NONCHÉ L’OPERATORE ECONOMICO INVITATO E NON RISULTATO AFFIDATARIO NELLA PRECEDENTE PROCEDURA , SALVO CHE LA […]

Continua a leggere

Covid 19 – Sopravvenute disposizioni in ordine all’esecuzione del servizio di mensa scolastica. Inapplicabilità gare indette antecedentemente

LE SOPRAVVENUTE DISPOSIZIONI DETTATE DAL C.T.S. E RECEPITE DAL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE IMPLICANTI – TRA L’ALTRO – L’UTILIZZO DELLA MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE PASTI “PASTO MONOPORZIONE” – “LUNCH BOX” NON SONO APPLICABILI ALLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO DE QUA, SIA PERCHÉ BANDITA PRIMA DELLA LORO ADOZIONE, SIA PER L’APPLICABILITÀ DELLE DISPOSIZIONI REGIONALI PUGLIESI CHE PREVEDONO LA SOMMINISTRAZIONE NEL […]

Continua a leggere
Back To Top Img