Art. 49 del D.Lgs. 36/2023 Gli affidamenti di cui alla presente Parte avvengono nel rispetto del principio di rotazione. In applicazione del principio di rotazione è vietato l’affidamento o l’aggiudicazione di un appalto al contraente uscente nei casi in cui due consecutivi affidamenti abbiano a oggetto una commessa rientrante nello stesso settore merceologico, oppure nella […]
È stato pubblicato in GURI n. 77 del 31.03.2023 il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023). Come previsto dall’art 229 del Nuovo Codice ed acquisterà efficacia dall’1 luglio 2023, tranne per che per la disciplina afferente ai Collegi Tecnici Consultivi che acquisterà efficacia sin dall’1.04. (Art. 224). Ai sensi dell’art. 226 del Nuovo Codice, […]
Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune raccolte per te dagli esperti del nostro Network e Software per Appalti. Entrata in vigore del provvedimento: 25/02/2023 Decreto Legge 24 […]
Legge 29 dicembre 2022 n. 197 Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025. (22G00211) – ENTRATA IN VIGORE: 01.01.2023 (GU Serie Generale n.303 del 29-12-2022 – Suppl. Ordinario ART. 1 369. Per fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione, nonché dei carburanti e […]
DECRETO 16 settembre 2022, n. 193 Pubblicato in G.U.R.I. n. 291 del 14.12. 2022 il Decreto 16.09.2022, n. 193 del Ministero dello Sviluppo Economico, avente ad oggetto il “Regolamento contenente gli schemi tipo per le garanzie fideiussorie e le polizze assicurative di cui agli articoli 24, 35, 93, 103 e 104 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, […]
GRAVI VIOLAZIONI FISCALI NON DEFINITIVAMENTE ACCERTATE – Pubblicato in G.U. n. 239 del 12.10.2022 il DM 28.09.2022 recante le “Disposizioni in materia di possibile esclusione dell’operatore economico dalla partecipazione a una procedura d’appalto per gravi violazioni in materia fiscale non definitivamente accertate” https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/10/12/22A05712/sg
I concorrenti non sono peraltro onerati di una apposita formale dichiarazione che circa l’equivalenza funzionale del prodotto offerto, potendo la relativa prova essere fornita con qualsiasi mezzo appropriato…La Commissione di gara…può effettuare la valutazione di equivalenza anche in forma implicita, ove dalla documentazione tecnica sia desumibile la rispondenza del prodotto al requisito previsto dalla lex specialis (Cons. […]
Se è vero che le misure di self cleaning sono state adottate dalla società nel corso della procedura è altrettanto vero che le vicende penali che le hanno rese necessarie sono emerse soltanto dopo la presentazione dell’offerta, sicché esse devono essere considerate tempestive rispetto all’evolversi delle indagini e indicative della volontà di dissociarsi immediatamente dalla condotta illecita […]
NON PUÒ TROVARE APPLICAZIONE IL PRINCIPIO DI EQUIVALENZA DI CUI ALL’ART. 68, COMMA 7, DEL D.LGS. N. 50/2016, IN VIRTÙ DEL QUALE VIENE CONCESSO A CIASCUN CONCORRENTE LA FACOLTÀ DI OFFRIRE SOLUZIONI CHE POSSANO SODDISFARE – IN MODO PRESSOCHÉ EQUIVALENTE – I REQUISITI DELLE SPECIFICHE TECNICHE INDIVIDUATI, A MONTE, DALLA STAZIONE APPALTANTE. IL CARATTERE DI “REQUISITO […]
Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina. Pubblicato il D.L. n. 21 marzo 2022, n. 21 (misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina.), contenente norme in materia di contratti pubblici. In particolare, il Governo ha anticipato i summenzionati interventi, e segnatamente: Anticipazione delle risorse del […]
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.