Tag: anomalia

Come deve essere calcolata la quota di assenteismo nei costi della manodopera?

Massima Sentenza “…Relativamente alla minore incidenza dell’assenteismo, la detrazione dei costi a carico dell’Inps e dell’Inail deve ritenersi compresa tra i dati medi presi in considerazione dalle tabelle ministeriali di cui al DM 6 giugno 2022, n. 25 che già tengono conto del fatto che i costi effettivamente sostenuti dall’impresa in caso di sostituzione non […]

Continua a leggere

La motivazione del giudizio di non anomalia dell’offerta deve essere necessariamente specifica?

Massima Sentenza “…La motivazione del giudizio di non anomalia pertanto non deve essere specifica ed estesa, potendo essere effettuata anche mediante rinvio per relationem alle risultanze procedimentali ed alle giustificazioni fornite dall’impresa. La stazione appaltante non è poi tenuta a chiedere chiarimenti su tutti gli elementi dell’offerta e su tutti i costi, anche marginali, ma può legittimamente […]

Continua a leggere

Nelle procedure aperte l’esclusione automatica delle offerte anomale opera quando le offerte ammesse sono pari o superiori a 5?

Massima Sentenza “… nel caso di specie non opera la deroga di cui all’art. 1, comma 3, ultimo periodo, del decreto legge n. 76/2020, convertito, con modificazioni, con legge n. 120/2020, tenuto conto che la piana lettura della citata disposizione normativa deve indurre l’interprete a ritenere che tale previsione (che amplia il campo di applicazione […]

Continua a leggere

La richiesta di giustificazioni preventive è legittima?

Massima Sentenza “… non esistendo una norma di legge, né nel Codice dei Contratti, né altrove che richieda, a pena di esclusione, che l’offerta economica sia accompagnata da un documento ulteriore che contenga le giustificazioni del prezzo offerto, non è consentito alla stazione appaltante imporne la produzione all’operatore economico partecipante alla gara a pena di […]

Continua a leggere

Quali sono i limiti del sindacato del Giudice Amministrativo sull’anomalia dell’offerta?

Deve, in definitiva, ritenersi che il sindacato del giudice nel valutare la legittimità di valutazioni frutto di discrezionalità tecnica, è pieno, penetrante, effettivo, ma non sostitutivo. Ciò significa che, dinanzi a una valutazione tecnica complessa, il giudice amministrativo può ripercorrere il ragionamento seguito dall’Amministrazione al fine di verificare in modo puntuale, anche in riferimento alla […]

Continua a leggere

Lo scostamento dalle tabelle ministeriali per il costo del lavoro comporta l’esclusione automatica dell’offerta?

Con specifico riferimento al costo orario medio del lavoro emergente dalle tabelle ministeriali di riferimento, la giurisprudenza ha ulteriormente puntualizzato che esso è frutto di una ricostruzione su basi statistiche, non costituisce un parametro assoluto e inderogabile, con la conseguenza che gli scostamenti dei relativi valori, specie se non particolarmente rilevanti e inerenti a profili […]

Continua a leggere

Un’offerta con utile modesto deve essere considerata anomala?

Al di fuori dei casi in cui il margine positivo risulti pari a zero, non è possibile stabilire una soglia minima di utile al di sotto della quale l’offerta deve essere considerata anomala, poiché anche un utile apparentemente modesto può comportare un vantaggio significativo, sia per la prosecuzione in sé dell’attività lavorativa, sia per la qualificazione, la pubblicità, il curriculum derivanti […]

Continua a leggere

E’ anomala l’offerta predisposta sulla scorta di un CCNL inconferente con l’oggetto della gara?

allorquando il contratto collettivo di lavoro diverge per coerenza e adeguatezza da quanto richiesto dalla stazione appaltante per l’esecuzione dell’appalto, tale circostanza è di per sé idonea a determinare un’ipotesi di anomalia, come peraltro previsto dall’art. 97, comma 5, lett. a) e b), del d.lgs. n. 50/2016, ai sensi del quale “La stazione appaltante (…) esclude […]

Continua a leggere

E’ onere della stazione appaltante valutare l’istanza di rinegoziazione delle condizioni contrattuali?

Costituisce pertanto onere dell’amministrazione assicurarsi di giungere alla stipula di un contratto in condizioni di equilibrio, valutando ogni sopravvenienza segnalata dagli operatori economici partecipanti alla gara che, alla luce del quadro normativo vigente e del contesto socio economico, appaia in grado di alterare tali condizioni, adottando le misure necessarie a ristabilire l’originario equilibrio contrattuale. Resta […]

Continua a leggere

Costo manodopera – Modalità calcolo – Costo medio orario e monte ore contrattuale.

Il monte ore contrattuale si riferisce al rapporto tra stazione appaltante ed appaltatore, ovvero alla quantità di prestazioni che il secondo dovrà erogare a favore della prima: si tratta, in buona sostanza, dell’obbligazione principale dell’appaltatore nell’ambito del sinallagma contrattuale tra le parti, che si riverbera sui profili obbligatori del contratto.Il monte ore teorico si riferisce […]

Continua a leggere
Back To Top Img