caricamento in corso....
LA MERA RIPARTIZIONE DI UNA RISORSA ECONOMICA IN POSSESSO DEL PATRIMONIO AZIENDALE DI UN’IMPRESA CONCORRENTE AD UNA PUBBLICA GARA, TRA I FATTORI PRODUTTIVI POSTI A DISPOSIZIONE DELLA STAZIONE APPALTANTE, RIMONTI AD UNA SCELTA IMPRENDITORIALE AFFERENTE ALLA LIBERTÀ DI IMPRESA E DI ORGANIZZAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CHE RIENTRA NELLA AUTONOMIA DELL’APPALTATORE, NON SINDACABILE DALL’AMMINISTRAZIONE. UN’IMPRESA CONCORRENTE
LO SCOSTAMENTO DEL COSTO DEL LAVORO RISPETTO AI VALORI RICAVABILI DALLE TABELLE MINISTERIALI NON COMPORTA UN AUTOMATICO GIUDIZIO DI INATTENDIBILITÀ DELL’OFFERTA, TALE SCOSTAMENTO DIVIENE RILEVANTE AI FINI DEL COMPLESSIVO GIUDIZIO QUANDO SIA CONSIDEREVOLE E PRIVO DI ADEGUATA GIUSTIFICAZIONE TAR Veneto, Sez. III, 24.05.2022, n. 782 “…Passando al profilo centrale della vicenda, giova ricordare, in linea
L’ESCLUSIONE AUTOMATICA DELLE OFFERTE OPERA SOLO IN CASO DI PROCEDURE DI AFFIDAMENTO PER IMPORTI INFERIORI ALLA SOGLIA COMUNITARIA. UNA DISPOSIZIONE CONTRARIA CONTENUTA NEL DISCIPLINARE È DA CONSIDERARE UNA CLAUSOLA NULLA IN QUANTO INTRODUCE UNA IPOTESI DI ESCLUSIONE AUTOMATICA DALLA GARA NON PREVISTA DAL D.LGS. N. 50/2016 TAR Campania Napoli, Sez. VIII, 14.03.2022, n. 1664 Come
LA VALUTAZIONE SULLA SOSTENIBILITÀ DELL’OFFERTA DEVE ESSERE EFFETTUATA ANCHE TENENDO CONTO DELLE SOPRAVVENIENZE DI FATTO E DI DIRITTO CHE INCIDONO SULLA SUA TENUTA ECONOMICA, E CIÒ SIA IN CASO DI RIVALUTAZIONE IN MELIUS CHE IN PEIUS PER IL CONCORRENTE. L’EQUILIBRIO ECONOMICO DI UNA OPERAZIONE CONTRATTUALE OGGETTO DI UNA PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA NON ATTIENE SOLO
NEI CONTRATTI ATTIVI NON SUSSISTE L’ESIGENZA DI VERIFICARE L’ANOMALIA DELL’OFFERTA, TRATTANDOSI DI RAPPORTI NEGOZIALI DAI QUALI L’AMMINISTRAZIONE RICAVA UN ENTRATA SENZA CHIEDERE AL PARTNER CONTRATTUALE SPECIFICHE PRESTAZIONI. IL RICHIAMO DELL’ART. 97 DEL D. L.VO 50/2016 DEV’ESSERE DUNQUE INTESO, COMPATIBILMENTE CON LA NATURA DEL CONTRATTO STIPULANDO. Cons. St., Sez. III, 14.02.2022, n. 1071 “…Secondo l’appellante l’obbligo della verifica
IL CONTRATTO COLLETTIVO CHE DIVERGE INSANABILMENTE, PER COERENZA E ADEGUATEZZA, DA QUANTO RICHIESTO DALLA STAZIONE APPALTANTE, DETERMINA UN’IPOTESI DI ANOMALIA DELL’OFFERTA, AI SENSI DELL’ART. 97, COMMA 5, LETT. A) E B) DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Cons. St., Sez. III, 11.01.2022, n. 199 “...L’art. 30, comma 4, del D.Lgs. 50/2016 prevede che “Al personale impiegato nei lavori, servizi
IL COSTO DELLA MANODOPERA DEVE ESSERE RIFERITO AI SOLI COSTI DIRETTI DELLA COMMESSA, ESCLUSI I COSTI PER LE FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTI NELL’ESECUZIONE IN AUSILIO E SOLO IN MANIERA OCCASIONALE SECONDO ESIGENZE NON PREVENIBILI TAR Sicilia Palermo, Sez. III, 13.12.2021, n. 3457 “…La giurisprudenza del Consiglio di Stato ha chiarito, con riguardo al significato da attribuire
NON OCCORRE UNA MOTIVAZIONE APPROFONDITA NEL CASO IN CUI L’OFFERTA NON RISULTI ANOMALA. LA VALUTAZIONE SULLA CONGRUITA’ DELL’OFFERTA HA NATURA GLOBALE E SINTENTICA, NON POTENDOSI RISOLVERE IN UNA PARCELLIZZAZIONE DELL’OFFERTA E IN UNA “CACCIA ALL’ERRORE” TAR Calabria Catanzaro, Sez. I, 18.11.2021, n. 2046 “:..Nel merito, occorre anzitutto osservare che: – “la giurisprudenza consolidata ritiene che
LA VERIFICA DI CONGRUITA’ DI UN’OFFERTA NON PUO’ ESSERE EFFETTUATA ATTRAVERSO UN GIUDIZIO COMPARATIVO CHE COINVOLGA ALTRE OFFERTE TAR Lazio Roma, Sez. II, 17.11.2021, n. 11826 “…Si richiama, altresì, il consolidato orientamento giurisprudenziale secondo cui la verifica di congruità di un’offerta non può essere effettuata attraverso un giudizio comparativo che coinvolga altre offerte, perché va
L’OBBLIGO DI INDICAZIONE SEPARATA DEI COSTI DELLA MANODOPERA DEVE INTENDERSI COME RIFERITO ANCHE AI COSTI LEGATI AL PERSONALE IMPIEGATO DALL’EVENTUALE AZIENDA SUBAPPALTATRICE TAR Veneto, Sez. II, 13.10.2021, n. 1216 “…Dagli atti di gara emerge che, a fronte di alcune incongruenze rilevate nell’offerta economica della …, la stazione appaltante richiedeva, ai sensi dell’art.95, comma 1, D.Lgs.