Emerge con chiarezza dunque come il procedimento di verifica di anomalia non richieda di (o sia volto a) sanzionare di suo carenze formali circa la produzione documentale da parte dell’impresa, ma abbia piuttosto lo scopo di vagliare preventivamente l’affidabilità (sostanziale) dell’offerta. Laddove la stazione appaltante non sia in condizione di risolvere tutti i dubbi in […]
In sede di valutazione delle giustificazioni relative ad un’offerta anormalmente bassa, la stazione appaltante, in attuazione di una generale esigenza di celerità e di rapida definizione del procedimento di gara, allorché ritenga (come nella specie) di aver raccolto elementi sufficienti a valutare la congruità dell’offerta senza che residuino dubbi in ordine alla sua attendibilità, ha […]
LA MERA RIPARTIZIONE DI UNA RISORSA ECONOMICA IN POSSESSO DEL PATRIMONIO AZIENDALE DI UN’IMPRESA CONCORRENTE AD UNA PUBBLICA GARA, TRA I FATTORI PRODUTTIVI POSTI A DISPOSIZIONE DELLA STAZIONE APPALTANTE, RIMONTI AD UNA SCELTA IMPRENDITORIALE AFFERENTE ALLA LIBERTÀ DI IMPRESA E DI ORGANIZZAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CHE RIENTRA NELLA AUTONOMIA DELL’APPALTATORE, NON SINDACABILE DALL’AMMINISTRAZIONE. UN’IMPRESA CONCORRENTE […]
LO SCOSTAMENTO DEL COSTO DEL LAVORO RISPETTO AI VALORI RICAVABILI DALLE TABELLE MINISTERIALI NON COMPORTA UN AUTOMATICO GIUDIZIO DI INATTENDIBILITÀ DELL’OFFERTA, TALE SCOSTAMENTO DIVIENE RILEVANTE AI FINI DEL COMPLESSIVO GIUDIZIO QUANDO SIA CONSIDEREVOLE E PRIVO DI ADEGUATA GIUSTIFICAZIONE TAR Veneto, Sez. III, 24.05.2022, n. 782 “…Passando al profilo centrale della vicenda, giova ricordare, in linea […]
L’ESCLUSIONE AUTOMATICA DELLE OFFERTE OPERA SOLO IN CASO DI PROCEDURE DI AFFIDAMENTO PER IMPORTI INFERIORI ALLA SOGLIA COMUNITARIA. UNA DISPOSIZIONE CONTRARIA CONTENUTA NEL DISCIPLINARE È DA CONSIDERARE UNA CLAUSOLA NULLA IN QUANTO INTRODUCE UNA IPOTESI DI ESCLUSIONE AUTOMATICA DALLA GARA NON PREVISTA DAL D.LGS. N. 50/2016 TAR Campania Napoli, Sez. VIII, 14.03.2022, n. 1664 Come […]
LA VALUTAZIONE SULLA SOSTENIBILITÀ DELL’OFFERTA DEVE ESSERE EFFETTUATA ANCHE TENENDO CONTO DELLE SOPRAVVENIENZE DI FATTO E DI DIRITTO CHE INCIDONO SULLA SUA TENUTA ECONOMICA, E CIÒ SIA IN CASO DI RIVALUTAZIONE IN MELIUS CHE IN PEIUS PER IL CONCORRENTE. L’EQUILIBRIO ECONOMICO DI UNA OPERAZIONE CONTRATTUALE OGGETTO DI UNA PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA NON ATTIENE SOLO […]
NEI CONTRATTI ATTIVI NON SUSSISTE L’ESIGENZA DI VERIFICARE L’ANOMALIA DELL’OFFERTA, TRATTANDOSI DI RAPPORTI NEGOZIALI DAI QUALI L’AMMINISTRAZIONE RICAVA UN ENTRATA SENZA CHIEDERE AL PARTNER CONTRATTUALE SPECIFICHE PRESTAZIONI. IL RICHIAMO DELL’ART. 97 DEL D. L.VO 50/2016 DEV’ESSERE DUNQUE INTESO, COMPATIBILMENTE CON LA NATURA DEL CONTRATTO STIPULANDO. Cons. St., Sez. III, 14.02.2022, n. 1071 “…Secondo l’appellante l’obbligo della verifica […]
IL CONTRATTO COLLETTIVO CHE DIVERGE INSANABILMENTE, PER COERENZA E ADEGUATEZZA, DA QUANTO RICHIESTO DALLA STAZIONE APPALTANTE, DETERMINA UN’IPOTESI DI ANOMALIA DELL’OFFERTA, AI SENSI DELL’ART. 97, COMMA 5, LETT. A) E B) DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Cons. St., Sez. III, 11.01.2022, n. 199 “...L’art. 30, comma 4, del D.Lgs. 50/2016 prevede che “Al personale impiegato nei lavori, servizi […]