PRINCIPI IN MATERIA DI INVARIANZA DELLA SOGLIA DI ANOMALIA NELL’IPOTESI DI PROCEDURE CON INVERSIONE PROCEDIMENTALE AI SENSI DELL’ART. 133, COMMA 8, DEL D.LGS. 50/2016 TAR Campania Napoli, Sez. I, 08.09.2021, n. 5761 “…Ciò posto, il presente giudizio sottopone a questo Collegio la questione dell’applicabilità del principio di invarianza della soglia di anomalia, previsto dall’art. 95, […]
PER LE STAZIONI APPALTANTI NON VI SONO TERMINI PERENTORI PER LA CONCLUSIONE DEL SUBPROCEDIMENTO DI ANOMALIA DELL’OFFERTA Cons. St., Sez. III, 22.07.2021, n. 5517 “…Quanto alla durata del procedimento, va ricordato che in linea generale il termine per la conclusione dei procedimenti amministrativi di cui all’art. 2 della L. 241/1990 è pacificamente un termine meramente […]
IL GIUDIZIO DI ANOMALIA DELL’OFFERTA DEVE CONSIDERARE LE ECONOMIE SOPRAVVENIENTI, IN GRADO DI INFLUIRE SULL’AFFIDAMENTO DEL CONTRATTO TAR Lazio Roma, Sez. II, 19.07.2021, n. 8600 “…Il giudizio sull’anomalia dell’offerta non è impermeabile alla “valorizzazione di economie sopravvenienti, in grado di refluire sull’affidamento del contratto”. Ciò vuol dire che sono ammessi aggiustamenti delle singole voci di costo […]
IN CASO DI CONGRUITÀ DELL’OFFERTA NON È RICHIESTO UN PARTICOLARE ONERE MOTIVAZIONALE TAR Lazio Roma, Sez. III, 12.07.2021, n. 8261 “…La valutazione favorevole delle giustificazioni dell’offerta sospetta di anomalia non richiede un particolare onere motivazionale, essendo richiesta una motivazione più approfondita solo laddove l’amministrazione ritenga di non condividere le giustificazioni offerte dall’impresa, in tal modo […]
Principi generali in materia di anomalia dell’offerta. Cons. St., Sez. III, 02.07.2021, n. 5077 “…Il procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta è immune dai vizi denunciati e l’esito della verifica non presenta macroscopiche illogicità ed arbitrarietà. 1.2.- Va premesso che secondo l’orientamento giurisprudenziale consolidato, il giudizio di anomalia costituisce espressione di tipico potere – tecnico discrezionale riservato alla Pubblica […]
IL GIUDIZIO DI ANOMALIA DELL’OFFERTA NON PUO’ ESSERE EFFETTUATO MEDIANTE LA COMPARAZIONE CON ALTRE OFFERTE Cons. St., Sez. V, 28.06.2021, n. 4868 “…Non rileva poi la prospettata disparità di trattamento rispetto ad altri concorrenti aggiudicatari di lotti diversi da quello oggetto del giudizio: come noto, la verifica di congruità di un’offerta sospetta di anomalia non […]
Nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 25.06.2021 “…Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha firmato un decreto che definisce un sistema di verifica della congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili, in attuazione di quanto previsto dall’Accordo collettivo del 10 settembre 2020 sottoscritto dalle organizzazioni più […]
I valori del costo del lavoro risultanti dalle tabelle ministeriali sono un parametro di valutazione della congruità dell’offerta, con la conseguenza che l’eventuale scostamento delle voci di costo da quelle riassunte nelle tabelle non legittima un giudizio di anomalia o di incongruità.
L’ESCLUSIONE AUTOMATICA DELLE OFFERTE ANOMALE SI APPLICA ANCHE IN DIFETTO DI SPECIFICHE DISPOSIZIONI DEGLI ATTI DI GARA TAR Campania Napoli, Sez. VII, 24.06.2021, n. 4302 I”…l secondo motivo di ricorso con cui si contesta la scelta della stazione appaltante di fare applicazione dell’esclusione automatica come prevista dal d.l. n. 76/2020 art. 1 comma 3, risulta, […]
PARERE MIMS – NEL CASO DI AFFIDAMENTO DIRETTO NON SI APPLICA L’ESCLUSIONE AUTOMATICA DELL’OFFERTA Parere MIMS n. 873 dell’8.03.2021. In riscontro ad un quesito posto da una stazione appaltante, con parere n. 873/2021, il MIMS (Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili) ha precisato che il meccanismo dell’esclusione automatica delle offerte non si applica nelle […]
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.