La mancata dichiarazione di ricorrere al subappalto necessario può essere oggetto di soccorso istru...

Massima Sentenza “…l’operatore economico deve dichiarare sin dalla domanda di partecipazione la volontà di avvalersi del subappalto c.d. necessario…la mancata dichiarazione della volontà di far ricorso al subappalto c.d. necessario non può essere oggetto di soccorso istruttorio una volta che la stazione appaltante abbia accertato la carenza dei requisiti di partecipazione coerenti con la percentuale […]

Quali effetti ha prodotto la Brexit su i certificati di qualità rilasciati da Enti accreditati UKAS...

Massima Sentenza “…nell’ambito della particolare materia dei pubblici appalti, i certificati rilasciati da soggetti a loro volta accreditati da organismi appartenenti a Paesi extra UE non conservino ulteriormente validità al fine di partecipare a gare o comunque di ottenere simili punteggi premiali: ciò che si registra nel caso di specie proprio per effetto della c.d. […]

Quando il contratto di avvalimento operativo si intende generico e legittima l’esclusione?

Massima Sentenza “…deve essere esclusa la validità del contratto di avvalimento che applichi formule contrattuali generiche, ovvero meramente riproduttive del dato normativo o contenenti parafrasi della clausola della lex specialis descrittiva del requisito oggetto dell’avvalimento stesso…Il negozio sottoscritto tra ausiliaria e ausiliata fa riferimento a un lungo elenco di mezzi messi a disposizione, di cui […]

Qual’è il Giudice competente a decidere sul mancato rilascio dei CEL?

Massima Sentenza “…il certificato di esecuzione dei lavori vada qualificato come un atto di natura privatistica, riconducibile all’attività di stazione appaltante nella sua qualità di contraente...Il contraente privato può agire innanzi al giudice civile o in sede arbitrale non solo per far valere le proprie pretese di carattere patrimoniale, ma anche per far rilevare che […]

Per quanti anni devo dichiarare una precedente risoluzione contrattuale?

Massima Sentenza “…un provvedimento di risoluzione per inadempimento di precedente contratto d’appalto può fondare una valutazione di inaffidabilità e non integrità dell’operatore per un periodo che non superi il triennio…Ciò perimetra anche il correlativo il periodo al quale gli obblighi dichiarativi debbono aver riferimento…” TAR Campania Napoli, Sez. III, 03.10.2023, n. 5386 Irrilevanza di illeciti […]

Il concorrente deve indicare le condanne dichiarate estinte?

Massima Sentenza “…L’intervenuta dichiarazione di estinzione del reato prevale su ogni valutazione discrezionale della stazione Appaltante in merito all’incidenza della condanna sul requisito di affidabilità morale e professionale dell’operatore economico…L’estinzione del reato, prevista al comma 3 dell’art. 80, esclude, pertanto, l’applicazione delle disposizioni di esclusione nello stesso contemplate, ponendosi in un rapporto di specialità con […]

Il contratto di avvalimento tecnico-operativo deve contenere l’indicazione precisa delle risor...

Massima Sentenza “...nel caso di avvalimento tecnico – operativo, avente ad oggetto requisiti diversi rispetto a quelli di capacità economico – finanziaria, sussiste sempre l’esigenza di una concreta messa a disposizione di risorse specifiche, le quali devono essere puntualmente indicate in contratto, solo così potendo dirsi rispettata la regola posta dall’art.89, comma 1, secondo periodo, […]

La falsa dichiarazione di equivalenza del prodotto offerto legittima la sanzione dell’ANAC?

Massima Sentenza “...la dichiarazione può dirsi oggettivamente falsa in quanto “non corrispondente alla realtà fattuale” e inoltre che, siccome relativa ad un requisito tecnico essenziale ai fini della partecipazione alla procedura … si trattava di falsità dichiarativa pienamente rientrante nell’ambito applicativo dell’art. 80, comma 5, lett. c-bis) del codice dei contratti di cui al decreto […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap