Categoria: Sentenze

E’ possibile l’avvalimento premiale della certificazione della parità di genere?

Massima Sentenza “…sul piano interpretativo non vi siano argomenti di diritto positivo per escludere l’avvalimento premiale della certificazione della parità di genere, ferma restando la necessità che, trattandosi di un prestito di requisiti qualitativi di carattere organizzativo, è necessaria l’individuazione di un oggettivo prestito di risorse…” Cons. St., Sez. V, 26.08.2025, n.7105 La soluzione ostativa […]

Continua a leggere

E’ censurabile il mancato avvio della verifica di anomalia dell’offerta?

Massima Sentenza “…la decisione dell’amministrazione di procedere (o meno) a verifica di anomalia dell’offerta nei casi in cui ciò non sia espressamente previsto dalla norma è di natura discrezionale, non soggetta alla sindacabilità del giudice, se non per le ipotesi di manifesta illogicità e irragionevolezza … affinché si possa censurare la scelta dell’amministrazione è necessario, […]

Continua a leggere

Come va dimostrato l’unico centro decisionale?

Massima Sentenza “…i fatti da provare sono più precisamente indicati e si fa riferimento, al fine di provare l’esistenza di un unico centro decisionale, a «rilevanti indizi» dai quali si possano desumere gli «accordi intercorsi con altri operatori economici partecipanti alla medesima gara» (a differenza della norma del 2016 che in termini molto ampi prendeva in considerazione «qualsiasi relazione, anche […]

Continua a leggere

E’ sindacabile la scelta della stazione appaltante di non aggiudicare la gara?

Massima Sentenza “…la facoltà di non aggiudicare la gara (cui è sostanzialmente riconducibile la revoca della pre-aggiudicazione in precedenza disposta), assentita dall’art. 108, comma 10, del d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 (“Le stazioni appaltanti possono decidere di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. …”), rientra – come […]

Continua a leggere

La percentuale di ribasso si estende anche ai costi della manodopera?

Massima Sentenza “…nella nuova disciplina, gli oneri della manodopera quantificati dalla stazione appaltante non sarebbero direttamente ribassabili, come accadeva nel sistema previgente, in quanto vanno scorporati dalla base d’asta da assoggettare a ribasso. Pertanto, ai fini dell’aggiudicazione rileva esclusivamente la percentuale di ribasso riferita all’importo dei lavori o dei servizi da appaltare, al netto dei […]

Continua a leggere

E’ ammesso il ribasso sulla manodopera?

Massima Sentenza “…il Codice non proibisce il ribasso sulla manodopera (rispetto all’importo stimato a monte dalla stazione appaltante in fase di gara), ma, nel prevedere lo “scorporo” dalla base di gara, intende semplicemente prevedere, in accordo con la previsione recata dall’ultimo periodo del co.14 dell’art.41, che il relativo importo va indicato nell’offerta e che – […]

Continua a leggere

Il principio di segretezza dell’offerta economica si applica alle gare con il minor prezzo?

Massima Sentenza “…il principio della segretezza dell’offerta economica si giustifica sempre in ragione della concomitante presenza di un’offerta tecnica, ponendosi a presidio della necessità che la valutazione di quest’ultima da parte dei componenti della Commissione di gara non sia condizionata o, comunque, influenzata dalla maggiore convenienza della correlata offerta economica. Il che spiega perché, per consolidato orientamento […]

Continua a leggere

La mancata decisione sulle istanze oscuramento delle offerte equivale al loro accoglimento?

Massima Sentenza “…Non può, infatti, essere condivisa la tesi di parte appellata, avallata dal primo giudice, secondo cui l’art. 36, co. 3, d.lgs. n. 36/2023 si riferirebbe alle decisioni anche di natura implicita sulle istanze di oscuramento.Milita, infatti, contro tale esegesi la teorica del provvedimento implicito, la cui configurabilità è ammessa dalla dottrina e dalla […]

Continua a leggere

E’ da considerare imprevedibile l’aumento dei costi della manodopera dovuta dal rinnovo CCNL?

Massima Sentenza “…non dovrebbe essere considerato un evento imprevedibile ma una normale evenienza di cui l’imprenditore dovrebbe sempre tenere conto nel calcolo della convenienza economica dell’offerta presentata in gara”; mentre è “irrilevante la circostanza che per il calcolo progettuale del costo del lavoro la stazione appaltante abbia fatto riferimento ai parametri [di altro precedente] CCNL […]

Continua a leggere

Il progetto di riassorbimento può essere oggetto di soccorso istruttorio?

Massima Sentenza “…sulla persistente ammissibilità del soccorso istruttorio anche nel mutato assetto normativo di cui all’art. 102 del d.lgs. n. 36 del 2023 (T.a.r. Campania, Salerno, sez. I, 9 dicembre 2024, n. 2415 secondo cui “alla mancata produzione del progetto di riassorbimento non sia ricollegabile ex se alcun effetto automaticamente escludente, ferma restando la possibilità per la […]

Continua a leggere
Back To Top Img