Per quanti anni devo dichiarare una precedente risoluzione contrattuale?

Massima Sentenza “…un provvedimento di risoluzione per inadempimento di precedente contratto d’appalto può fondare una valutazione di inaffidabilità e non integrità dell’operatore per un periodo che non superi il triennio…Ciò perimetra anche il correlativo il periodo al quale gli obblighi dichiarativi debbono aver riferimento…” TAR Campania Napoli, Sez. III, 03.10.2023, n. 5386 Irrilevanza di illeciti […]

Con il D.Lgs. 36/2023 l’iscrizione nel registro degli indagati costituisce causa di esclusione dal...

Massima Sentenza “...Nell’ambito della tipizzazione introdotta perde, quindi, rilevanza la mera iscrizione nel registro degli indagati, probabilmente per esigenze di coordinamento del Codice Appalticon la riforma recata 150/2022 che ha introdotto (tra l’altro) nel codice di procedura penale la nuova disposizione dell’art. 335-bis, che così recita: «La mera iscrizione nel registro di cui all’articolo 335 non […]

L’esclusione per illecito professionale deve essere disposta previo contraddittorio con l̵...

Massima Sentenza “... alla luce delle previsioni del paragrafi 4 e 6 dell’art. 57 della Direttiva 2014/24/UE, … le Stazioni Appaltanti possono procedere all’esclusione di un concorrente unicamente dopo che le stesse dimostrano, con mezzi adeguati, che l’operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o […]

Il termine per l’annotazione delle notizie utili nel casellario ANAC è perentorio?

Massima Sentenza “… l’Autorità si è autovincolata – appunto attraverso le disposizioni di cui all’art. 17 del proprio Regolamento sulla Gestione del Casellario – a compiere gli atti del procedimento ex art. 213, comma 10, d.lgs. n. 50/2016 entro un ampio termine di 180 giorni (pari a sei volte quello ordinariamente previsto dall’art. 2, l. […]

Le annotazioni ANAC per illeciti professionali devono essere congruamente istruite e motivate?

Massima Sentenza “… è stato precisato che «in tutti in casi in cui le annotazioni non rientrino tra quelle tipizzate dal legislatore come “atto dovuto”, le stesse devono essere adeguatamente motivate in ordine alle ragioni della ritenuta utilità (Tar Lazio, I, 8 marzo 2019, n. 3098)» e che «la mera valenza di “pubblicità notizia” delle circostanze annotate […]

Da quando decorre il triennio di rilevanza degli illeciti professionali derivanti da fatti oggetto ...

Massima Sentenza “… il presupposto operativo dell’illecito non coincide con la sentenza, dalla quale può, in ogni caso, prescindere (arg. ancora ex art. 80, comma 10 bis, terzo periodo, che si riferisce espressamente ad una situazione di mera pendenza del giudizio) – non si palesa congruo ancorare il decorso del termine di rilevanza oggettiva dell’illecito alla (eventuale) pronuncia con efficacia di giudicato, che […]

Cosa si intende per teoria del contagio? Il self cleaning è ammissibile anche in fase di gara?

Massima Sentenza “…se la persona fisica – che, nella compagine sociale, ha rivestito un ruolo direttivo o, comunque, influente per le scelte della società – è giudicata inaffidabile per aver commesso un illecito nella pregressa attività professionale, inaffidabile può essere considerata – in virtù appunto del suo potere necessariamente condizionante le decisioni di gestione – […]

L’omissione dichiarativa in merito agli illeciti professionali comporta l’esclusione aut...

La mera omissione dichiarativa di circostanze astrattamente rilevanti non integri dichiarazione mendace e non legittimi di per sé all’esclusione della concorrente, avendo il Consiglio di Stato chiarito come – risultando implicate “valutazioni di carattere giuridico, opinabili tanto per (la stazione appaltante) quanto per l’operatore economico” – debba negarsi qualsivoglia ipotesi di falsità della dichiarazione con cui quest’ultimo […]