Devo dichiarare le penali contrattuali?

Massima Sentenza “…risultano fondate le argomentazioni proposte dalla parte ricorrente in merito alla sussistenza di un obbligo dichiarativo esteso anche alle penali applicate da altra stazione appaltante in altro rapporto contrattuale, se esse risultino di ammontare superiore all’1% del valore di tale contratto, condividendosi gli assunti della giurisprudenza emersa di recente sulla questione.…” TAR Lazio […]

Illeciti professionali – Quando l’ammissione del concorrente deve essere motivata?

Massima Sentenza “…la mancanza di un onere di motivazione analitica non equivale all’esclusione di qualunque onere motivatorio e che, inoltre, una specifica motivazione è comunque richiesta in presenza di contestazioni in gara...la regola dell’onere motivazionale attenuato in ordine all’ammissione alla gara è destinata a subire un’eccezione nel caso in cui la pregressa vicenda professionale dichiarata […]

Per quanto tempo sono rilevanti le precedenti risoluzioni contrattuali?

Massima Sentenza “… il chiaro dettato normativo recato dall’art. 96, comma 10, lett. c, del D. Lgs. n. 36 del 2023, secondo il quale la causa di esclusione di cui al precedente art. 95, comma 1, lett. e – relativa all’ipotesi che “l’offerente abbia commesso un illecito professionale grave, tale da rendere dubbia la sua […]

Sussiste l’onere di dichiarare illeciti professionali verificatisi oltre 3 anni prima dellR...

Massima Sentenza “…la giurisprudenza è concorde nel ritenere irrilevanti i fatti costitutivi di una delle cause di esclusione di cui all’art. 80 d. lgs. 50/2016 verificatisi oltre tre anni prima della indizione della procedura di gara (principio di proporzionalità); pertanto, se la commissione di un grave illecito professionale è irrilevante trascorsi tre anni dal fatto, viene conseguentemente meno il relativo obbligo […]

La risoluzione consensuale deve essere dichiarata?

Massima Sentenza “… L’opinione maggioritaria include, tuttavia, nel perimetro degli obblighi dichiarativi del concorrente e valutativi dell’Amministrazione anche le ipotesi di risoluzione consensuale (cfr. Consiglio di Stato, Sez. V, 9 giugno 2022, n. 4708, Consiglio di Stato, Sez. IV, 5 settembre 2022, n. 7709 e, in senso contrario, Consiglio di Stato, Sez. III, 8 agosto […]

L’esclusione per gravi illeciti professionali deve essere preceduta da una motivata valutazion...

Massima Sentenza “... il nuovo codice degli appalti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) distingue tra: I) cause automatiche di esclusione ex art. 94, tra cui alla lett. ‘b’ del primo comma, eventuali sentenze di condanna definitiva o decreti penali irrevocabili di condanna in riferimento ai delitti consumati o tentati, di cui agli artt. 317, 318, 319, […]

Il Consorzio stabile può essere escluso per illeciti professionali pregressi di una consorziata non...

Massima Sentenza “…la struttura giuridica del Consorzio stabile comporta, quale corollario, che il pregiudizio a carico dello stesso vada valutato e apprezzato dalla S.A. a prescindere dal fatto che la consorziata esecutrice coinvolta nella pregressa commessa sia diversa da quella designata nella nuova procedura…il concorrente in gara è il consorzio stabile, così come lo stesso […]

Per quanti anni devo dichiarare una precedente risoluzione contrattuale?

Massima Sentenza “…un provvedimento di risoluzione per inadempimento di precedente contratto d’appalto può fondare una valutazione di inaffidabilità e non integrità dell’operatore per un periodo che non superi il triennio…Ciò perimetra anche il correlativo il periodo al quale gli obblighi dichiarativi debbono aver riferimento…” TAR Campania Napoli, Sez. III, 03.10.2023, n. 5386 Irrilevanza di illeciti […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap