La mancata precisazione di ricorrere al subappalto necessario è sanabile o comporta l’esclusi...

Massima Sentenza “..è illegittima la sua esclusione motivata sulla genericità di tale dichiarazione e sulla sua conseguente inidoneità a colmare il difetto dei requisiti per quel che attiene alle predette categorie a qualificazione obbligatoria” – trattasi di una dichiarazione che risulta ragionevolmente idonea ad integrare, prediligendo un approccio non formalistico, un indice espressivo della volontà […]

Il titolo di disponibilità deve essere dimostrato in gara per l’attribuzione del punteggio?

Massima Sentenza “..la scelta dell’amministrazione aggiudicatrice di tradurre una modalità esecutiva delle prestazioni in un criterio di valutazione della qualità tecnica dell’offerta non può essere interpretata come necessità per l’offerente di anticipare alla fase di gara la dimostrazione del possesso o della disponibilità di tutti i mezzi e le risorse per l’esecuzione delle prestazioni programmate […]

L’inserimento di dati economici nell’offerta tecnica comporta sempre l’esclusione?

Massima Sentenza “..non ogni commistione tra offerta tecnica ed economica è tale da rendere necessaria l’esclusione dell’operatore economico, dovendosi procedere in tal senso solo ove gli elementi indicati nell’offerta tecnica siano tali da permettere di ricostruire l’offerta economica, così risultando influenzato l’apprezzamento della commissione di gara. In particolare, è stato affermato che: “il divieto di […]

Il mancato pagamento del contributo ANAC è sanabile con il soccorso istruttorio?

Massima Sentenza “..deve ritenersi che gli atti di gara – nella parte in cui hanno imposto che la condizione di pagamento deve essere adempiuta entro il termine perentorio di scadenza della presentazione delle offerte senza possibilità di esercitare il soccorso istruttorio – sono illegittimi per contrasto con la norma imperativa posta dall’art. 1, comma 65, […]

Entro quale termine la S.A. deve incamerare la garanzia provvisoria?

Massima Sentenza “..L’art. 1957, primo comma, c.c. stabilisce che l’incameramento della cauzione debba essere richiesta entro 6 mesi dalla scadenza dell’obbligazione…il momento da cui tale garanzia deve essere fatta valere coincide con l’inadempimento dell’obbligazione, inadempimento il quale concretizza la circostanza dannosa per la parte creditrice del rapporto obbligatorio (nel caso di specie …), e non […]

Quando un errore dell’offerta economica può considerarsi materiale?

Massima Sentenza “..L’errore nella formulazione dell’offerta economica è “materiale” se sussistono elementi univoci per ricondurlo ad un vizio di trascrizione o di compilazione inequivocabilmente e immediatamente rilevabile come tale, attraverso un’analisi che deve concernere il solo documento recante l’errore e non anche elementi ad esso esterni o collaterali; se, viceversa, l’esegesi ricostruttiva della volontà negoziale […]

I costi indiretti devono essere indicati nei costi della manodopera?

Massima Sentenza “..sono costi indiretti della commessa quelli relativi al personale di supporto all’esecuzione dell’appalto o a servizi esterni, da tener distinti dai costi diretti della commessa comprensivi di tutti i dipendenti impiegati specificamente per l’esecuzione della stessa. L’obbligatoria indicazione dei costi della manodopera in offerta – e la correlativa verifica della loro congruità imposta alla stazione appaltante – si impone solo […]

Il superamento dei limiti dimensionali dell’offerta tecnica può comportare l’esclusione...

Massima Sentenza “...l’indicazione nella legge di gara di limiti dimensionali ha un carattere solitamente orientativo, volendo favorire la speditezza dei lavori dell’Amministrazione, ma non può mai assurgere a causa di esclusione, giacché in tale caso la previsione si porrebbe in contrasto con il noto principio della tassatività delle clausole di esclusione di cui all’art. 10 […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap