L’art. 41 comma 14 permette il ribasso diretto sui costi della manodopera?

Massima Sentenza “…La disposizione detta indicazioni, non direttamente all’operatore economico, ma alla stazione appaltante, chiarendo alla medesima come deve procedere nel determinare l’importo posto a base di gara e i costi della manodopera e come deve valutare il ribasso complessivo offerto dall’operatore economico…L’indicazione fornita dal legislatore alle stazioni appaltanti non è quella di sottrarre i […]

Cosa si intende per ribasso indiretto dei costi della manodopera?

Massima Sentenza “…l’effetto di queste norme è quello di vietare un ribasso per così dire “diretto” dei costi della manodopera (nel senso che la stima dei costi di manodopera richiesta in sede di formulazione dell’offerta economica non integra quest’ultima) e di consentire, attraverso l’indicazione di un costo inferiore (che può essere giustificato da una maggiore […]

I costi della manodopera indicati dalla lex specialis possono essere ribassati?

Massima Sentenza “..Al contempo, neppure può essere seguita la prospettazione della ricorrente secondo cui l’indicazione nel bando di gara prescriva agli operatori economici di formulare offerte limitate sia nella loro misura massima (l’importo a base d’asta) sia in quella minima (l’importo dei costi della manodopera): in altri termini, non è avallabile la tesi per la […]

I costi della manodopera possono essere ribassati?

Massima Sentenza “..Se ne deduce che i costi della manodopera sono assoggettabili a ribasso, come è del resto precisato dall’ultimo periodo del comma 14, dell’art. 41 citato, secondo cui: “Resta ferma la possibilità per l’operatore economico di dimostrare che il ribasso complessivo dell’importo deriva da una più efficiente organizzazione aziendale...Tali interventi plurimi (e diversificati quanto […]

L’impossibilità di inserire i costi della manodopera deve essere considerata solo con riferim...

Massima Sentenza “…ai fini dell’ammissione del soccorso istruttorio, la questione della possibilità o della impossibilità vada elettivamente considerata all’interno dell’offerta economica, ove si colloca anche la voce dei costi di manodopera, poiché altrimenti sarebbero sempre ravvisabili, in via alternativa, modalità esterne all’offerta economica di rappresentazione di tale voce, con il che si finirebbe sostanzialmente per […]

L’indicazione di un costo del lavoro differente dalle tabelle ministeriali comporta l’es...

Massima Sentenza “...Al riguardo, si è ribadito in giurisprudenza che, in materia di partecipazione alle gare pubbliche, i valori del costo del lavoro risultanti dalle tabelle ministeriali sono un semplice parametro di valutazione della congruità dell’offerta, sì che l’eventuale scostamento delle voci di costo da quelle riassunte nelle tabelle non legittima in sé un giudizio […]

La verifica dei costi della manodopera è obbligatoria anche con il D.Lgs. 36/2023?

Massima Sentenza “…Occorre rammentare che, in forza del combinato disposto degli artt. 108 comma 9 e 110 comma 5 lett. d) del d.lgs. n. 36/2023, al pari di quanto stabilivano gli artt. 95, comma 10, e 97, comma 5, lett. d) del d.lgs. n. 50/2016, prima dell’aggiudicazione le stazioni appaltanti devono verificare che il costo […]

Come deve essere effettuato il calcolo dei costi della manodopera?

Massima Sentenza “…il calcolo del costo della manodopera funzionale alla verifica di anomalia si compone di due operazioni principali: va dapprima stimato il costo medio effettivo (dividendo, cioè, la retribuzione lorda annuale per il numero di ore effettive di lavoro… successivamente, occorre moltiplicare tale valore medio per il numero totale delle ore lavorative offerte all’amministrazione […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap