Il divieto di avvalimento della OG2 opera in caso di avvalimento permanente?

Massima Sentenza “...Tale disposizione non è però applicabile al caso in esame, vertendosi di un prestito permanente finalizzato all’acquisizione e alla formazione della certificazione SOA ‘in termini differenti rispetto all’avvalimento temporaneo’ …l’avvalimento permanente, non riferendosi ad una specifica gara, ma all’iscrizione in un elenco ufficiale, ovvero in un sistema di qualificazione, presuppone un’integrazione stabile tra ausiliato […]

E’ illegittima la lex specialis che non indica i costi della manodopera?

Massima Sentenza “...come sostenuto da recente e condivisibile indirizzo giurisprudenziale, l’omissione del costo della manodopera di cui all’art. 41 comma 14 cit. non può costituire di per sé una causa di annullamento della legge di gara… In definitiva deve ritenersi che l’omissione dell’indicazione dei costi della manodopera nel bando non permette di sottoporre a riduzione […]

L’indicazione dei costi della manodopera è comunque obbligatoria nel silenzio della lex speci...

Massima Sentenza “...è legittima (rectius, doverosa) l’esclusione dalla gara del concorrente che non abbia indicato nella propria offerta economica i costi della manodopera e/o quelli relativi alla sicurezza, anche nel caso in cui la lex specialis non abbia evidenziato tale causa di esclusione, prevista a monte dalla legge. Detta esclusione può essere evitata, offrendo alla ditta partecipante […]

E’ ammesso il ribasso sui costi della manodopera?

Massima Sentenza “...anche nel vigore del nuovo codice dei contratti pubblici è ammesso il ribasso sui costi dalla manodopera indicati dalla stazione appaltante nella lex specialis di gara, come già ritenuto, sia pure incidenter tantum dal medesimo Giudice d’Appello in riferimento ad una fattispecie soggetta alla disciplina del codice previgente (Consiglio di Stato, Sez. V, 9 giungo 2023 n. […]

Si applica il soccorso procedimentale nel caso di formulazione dell’offerta in termini economi...

Massima Sentenza “...Nel caso di specie, l’errore compiuto dalla … risiede nell’aver formulato l’offerta in termini economici e non percentuali. Trattasi, con ogni evidenza, di un errore «riconoscibile» dalla p.a. senza alcuna complessa operazione ermeneutica, agevolmente emendabile, se non d’ufficio (ipotesi, invero, non incompatibile con la natura dell’errore), senz’altro all’esito di una richiesta di chiarimenti […]

Cosa fare se la stazione appaltante non si determina sull’oscuramento dell’offerta tecni...

Massima Sentenza “...L’accesso alle informazioni contenute nelle offerte può, invero, essere conseguito dai partecipanti alla gara o contestando la natura di informazioni riservate dei dati cui vorrebbero accedere ovvero dimostrando, senza porre in dubbio detta natura, che l’accesso all’informazione è indispensabile ai fini della difesa in giudizio… Occorre allora ritenere che, anche allorquando sia preclusa […]

Che differenza c’è tra servizi identici e analoghi ?

Massima Sentenza “...il concetto di analogia tra prestazioni – eseguita e da eseguire – si concretizza nell’apprezzamento degli elementi simili che le caratterizzano e non nella verifica di identità delle stesse, poiché ciò comporterebbe una restrizione della platea dei potenziali concorrenti non conforme al principio di proporzionalità. Infatti, l’obiettivo perseguito attraverso la previsione di un […]

Deve essere attivato il soccorso istruttorio per le dichiarazioni ambigue nel DGUE ?

Massima Sentenza “...l’’inesatta compilazione del DGUE, che rende ambigua la dichiarazione, legittima l’esercizio del soccorso istruttorio (cfr. Consiglio di Stato, sez. V, 14 febbraio 2022, n. 1039). Risponde, infatti, al principio costituzionale di buon andamento dell’azione amministrativa, la regola secondo cui l’amministrazione, in sede di procedura evidenziale, è tenuta ad attivarsi, a mezzo soccorso istruttorio […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap