Avvalimento premiale: la certificazione sulla parità di genere è assimilabile alla certificazione ...

Massima Sentenza “…è corretto opinare nel senso della legittimità della previsione di lex specialis … nella misura in cui non si vieta l’avvalimento per questo specifico criterio di valutazione dell’offerta tecnica (cd. avvalimento premiale)… Sul tema, è necessario recuperare e mantenere quell’orientamento, ormai consolidato, che in seno alla giurisprudenza amministrativa ammette l’avvalimento della certificazione di […]

E’ possibile ricorrere all’avvalimento premiale della certificazione di parità di gener...

Massima Sentenza “…Il Collegio è, infatti, del meditato avviso che, a differenza di quanto statuito nella sentenza impugnata, debba ritenersi ammissibile, alla luce del diritto interno ed eurounitario, il ricorso da parte di un operatore economico all’istituto dell’avvalimento per la dimostrazione del possesso del requisito premiale, previsto dalla lex specialis, della certificazione della parità di genere […]

Gli illeciti professionali dell’ausiliaria si estendono anche al concorrente?

Massima Sentenza “…le vicende professionali dell’ausiliaria non possono essere automaticamente trasferite in capo all’operatore economico offerente, indipendentemente dai rapporti tra la prima e il secondo; … la determinazione dei soggetti le cui condotte possono rilevare ai fini dell’esclusione dalla gara è frutto di “una precisa scelta perimetrativa”, … gli inadempimenti contrattuali non si possono “contagiare” […]

La mail è idonea a attestare la data certa del contratto di avvalimento?

Massima Sentenza “...idonea e sufficiente una e-mail ai sensi dell’articolo 2704 c.c. a costituire prova della data certa, in applicazione del principio del favor partecipationis, e che non fossero necessarie né una PEC né comunque una marcatura temporale, peraltro neanche espressamente richiesta dalla lex specialis nel caso per cui è causa…anche ad ammettere che, ai sensi dell’art. 20 […]

In quale busta devo inserire il contratto di avvalimento premiale?

Massima Sentenza “…tenuto conto del fatto che l’avvalimento c.d. “premiale” mira a “migliorare” l’offerta è evidente che il contratto di avvalimento, non essendo finalizzato a dimostrare il possesso dei requisiti di partecipazione ma solo le pregresse attività professionali utili ai fini dell’attribuzione del punteggio in sede di valutazione dell’offerta tecnica, non poteva che essere inserito […]

Il contratto di avvalimento del fatturato specifico deve essere sempre redatto come quello operativo...

Massima Sentenza “...il c.d. “fatturato specifico”, debba essere identificato quale elemento di natura tecnico-professionale… non veda come il requisito del “fatturato specifico” in questione sia ancorato a servizi già espletati da un terzo – che, appunto, “presta” la sua esperienza già conclusa all’impresa ausiliata – il quale non offre specifiche professionalità o mezzi tecnici “pro […]

E’ ancora possibile ricorrere all’avvalimento di garanzia?

Massima Sentenza “...Ai fini che qui interessano, viene in considerazione l’avvalimento di garanzia che, benchè non previsto dall’art. 104 del vigente codice dei contratti pubblici (D. Lgs. 36/2023), rinviene il proprio fondamento normativo nella Direttiva appalti n. 2014/24/UE (di cui anche il D.lgs. n. 36/2023 è attuativo), sotto la voce di “contratto di affidamento” (TAR […]

Il divieto di avvalimento della OG2 opera in caso di avvalimento permanente?

Massima Sentenza “...Tale disposizione non è però applicabile al caso in esame, vertendosi di un prestito permanente finalizzato all’acquisizione e alla formazione della certificazione SOA ‘in termini differenti rispetto all’avvalimento temporaneo’ …l’avvalimento permanente, non riferendosi ad una specifica gara, ma all’iscrizione in un elenco ufficiale, ovvero in un sistema di qualificazione, presuppone un’integrazione stabile tra ausiliato […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap