La richiesta di estensione temporale della garanzia, nell’ipotesi che la procedura di gara non risulti ancora conclusa e, nel frattempo, sia cessata l’efficacia temporale della medesima, costituisce mera facoltà della stazione appaltante e non un obbligo indefettibile, di talché deve escludersi un effetto inficiante sul provvedimento di aggiudicazione successivamente adottato. TAR Campania Napoli, Sez. V, […]
L’ESCUSSIONE DELLA POLIZZA NON SIA CONSEGUENZA AUTOMATICA DI UN PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO AUTORITATIVO. INFATTI, LA REVOCA DELL’AGGIUDICAZIONE NON È ESPRESSIONE NEL CASO DI SPECIE DI UN POTERE DI NATURA PUBBLICISTICA MA COSTITUISCE SEMPLICEMENTE LA CONSEQUENZIALE DETERMINAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE DINANZI AL RIFIUTO DELLA PARTE DI STIPULARE IL CONTRATTO. IN SOSTANZA, L’ASPETTO FONDAMENTALE NON È TANTO LA COLLOCAZIONE DELLA […]
IL COMMA 6 DELL’ART. 93 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50 DEL 2016– NEL PREVEDERE CHE LA “GARANZIA PROVVISORIA” A CORREDO DELL’OFFERTA “COPRE LA MANCATA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO DOPO L’AGGIUDICAZIONE DOVUTA AD OGNI FATTO RICONDUCIBILE ALL’AFFIDATARIO … – DELINEA UN SISTEMA DI GARANZIE CHE SI RIFERISCE AL SOLO PERIODO COMPRESO TRA L’AGGIUDICAZIONE ED IL CONTRATTO E NON […]
IL PRINCIPIO DI TASSATIVITÀ DELLE CAUSE DI ESCLUSIONE DEVE COORDINARSI CON IL POTERE DELLA STAZIONE APPALTANTE DI DETTARE – SIA NELL’AMBITO DELLA LEX SPECIALIS, SIA CON ATTI SUCCESSIVI – LE PRESCRIZIONI NECESSARIE A GARANTIRE IL CELERE ED EFFICIENTE SVOLGIMENTO DEL PROCEDIMENTO DI GARA, ANCHE APPRESTANDO, OVE RAGIONEVOLI E PROPORZIONATE ALLO SCOPO PERSEGUITO, LE SANZIONI NECESSARIE AD […]
L’ESCUSSIONE DELLA CAUZIONE PROVVISORIA, ESSENDO UNA MISURA STRETTAMENTE CONSEQUENZIALE ALL’ESPULSIONE, PUÒ ESSERE IRROGATA SOLO NEI CASI IN CUI SIA POSSIBILE DIMOSTRARE, IN CONCRETO, LA PIENA CONOSCENZA, O L’AGEVOLE CONOSCIBILITÀ, DEL CARATTERE MENDACE DELLA DICHIARAZIONE RESA DALL’AUSILIARIA Cons. St., Sez. V, 25.01.2022, n. 506 “…Importa premettere, in termini generali, che il contratto di avvalimento, disciplinato dall’art. […]
RIMESSA ALL’ADUNANZA PLENARIA LA QUESTIONE INERENTE ALL’ESATTA APPLICAZIONE DELL’ART. 93, COMMA ,6 DEL D.LGS. 50/2016, OVVERO SE L’ESCUSSIONE DELLA CAUZIONE PROVVISORIA DEBBA ESSERE DISPOSTA SOLO IN DANNO DEL SOGGETTO AGGIUDICATARIO OPPURE ANCHE NEI CONFRONTI DELL’OPERATORE ECONOMICO NEI CUI CONFRONTI E’ STATA PROPOSTA L’AGGIUDICAZIONE Cons. St., Sez. IV, 04.01.2022, n. 26 “…Quanto al merito della questione, […]
L’ESCUSSIONE DELLA CAUZIONE PROVVISORIA PUO’ ESSERE DISPOSTA SOLO IN DANNO DEL CONCORRENTE AGGIUDICATARIO Cons. St., Sez. IV, 15.12.2021, n. 8367 “…9.Secondo il TAR la formulazione dell’art. 75, comma 6, del d.lgs. n. 163/2006 (il quale recitava “La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’affidatario, ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione […]
E’ ILLEGITTIMA L’ESCLUSIONE DEL CONCORRENTE DISPOSTA IN VIRTU’ DELL’INSUFFICIENTE IMPORTO DELLA CAUZIONE PROVVISORIA, LADDOVE IL MINOR IMPORTO DERIVA DA UN’IRREGOLARITA’ INVOLONTARIA COMMESSA DALL’OPERATORE ECONOMICO, DOVENDOSI ATTIVARE, IN TALI CASI, IL SOCCORSO ISTRUTTORIO IN RAGIONE DELL’ERRORE MATERIALE. Cons. St., Sez. V, 17.09.2021, n. 6324 “…E’ innanzitutto palese, malgrado le contrarie deduzioni della Provincia di …, che […]