Il principio di rotazione opera in caso di indagini di mercato senza limiti di numero di operatori?

Massima Sentenza “...la norma di cui al 5° comma dell’art. 49 del nuovo codice dei contratti pubblici, la quale esclude la necessità di rotazione allorché la selezione avvenga nella forma della procedura negoziata e sia stata preceduta – come in fattispecie – da indagine di mercato senza limite al numero di operatori. La deroga alla regola […]

Quali condotte possono integrare la possibile elusione del principio di rotazione?

Massima Sentenza “…costituisce una elusione fraudolenta del meccanismo di rotazione l’invito (senza giustificazione) e l’aggiudicazione ad un operatore legato da uno stretto legame di parentela con il legale rappresentante dell’impresa uscente, nonché detentore di quota di capitale sociale dell’impresa precedente aggiudicataria; la pluralità di tali indizi induce a ritenere che vi sia stato accordo tra […]

Il principio di rotazione si applica agli appalti sottosoglia per l’affidamento dei servizi al...

Massima Sentenza “…per l’affidamento dei servizi alla persona di importo inferiore alla soglia eurounitaria, la stazione appaltante può fare ricorso all’affidamento diretto, anche in deroga al principio di rotazione, ma ha l’obbligo di motivare con riferimento ai parametri indicati nel 3° comma dell’art. 128 cit., poiché argomentando diversamente si consentirebbe la reiterazione ad nutum dell’affidamento diretto al […]

Il principio di rotazione vieta il secondo o il terzo consecutivo affidamento?

Massima Sentenza “…I “due consecutivi affidamenti” fanno, quindi, riferimento a quello da aggiudicare e a quello “immediatamente precedente” con la conseguenza che la disposizione vieta il secondo consecutivo affidamento (avente ad oggetto la stessa categorie di opere) e non – come dalla ravvisato dalla parte ricorrente (v. pag. 12- 13 del ricorso introduttivo) – il […]

Il Principio di rotazione degli inviti nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Art. 49 del D.Lgs. 36/2023 Gli affidamenti di cui alla presente Parte avvengono nel rispetto del principio di rotazione. In applicazione del principio di rotazione è vietato l’affidamento o l’aggiudicazione di un appalto al contraente uscente nei casi in cui due consecutivi affidamenti abbiano a oggetto una commessa rientrante nello stesso settore merceologico, oppure nella […]

Un operatore economico invitato a una procedura negoziata può presentare offerta in RTI con altro s...

La risposta è pacificamente affermativa: Non si rinviene, nel Codice e nelle direttive, alcuna preclusione a che un soggetto invitato a una procedura negoziata presenti un’offerta in raggruppamento temporaneo…In definitiva, è il momento della sottoscrizione di impegni negoziali quello preclusivo per la individuazione dell’offerente, quello in cui, in altre parole, si cristallizza l’operatore, che ben […]

Principio di rotazione. Applicabile alle concessioni. Cessione ramo azienda e applicazione della rot...

L’ART. 36, COMMA 2, LETT. B), DEL D.LGS N. 50/2016 PREVEDE CHE DEBBA ESSERE RISPETTATO IL PRINCIPIO DI ROTAZIONE DEGLI INVITI CHE COMPORTA, DI NORMA, IL DIVIETO DI INVITARE A PROCEDURE NEGOZIATE DIRETTE ALL’ASSEGNAZIONE DI UN APPALTO IL CONTRAENTE USCENTE NONCHÉ L’OPERATORE ECONOMICO INVITATO E NON RISULTATO AFFIDATARIO NELLA PRECEDENTE PROCEDURA , SALVO CHE LA […]

Principio di rotazione – non si applica all’avvalimento

IL QUADRO NORMATIVO DEPONE I PER LA NON APPLICABILITÀ DEL PRINCIPIO DI ROTAZIONE ALL’ISTITUTO DELL’AVVALIMENTO TAR Lombardia Milano, Sez. IV, 26.02.2022, n. 482 1.3. Si procede ora al vaglio del terzo motivo di impugnazione, afferente alla dedotta violazione del principio di rotazione, anch’esso destituito di fondamento. L’art.1, comma 2, lettera ‘b’ D.L. 76/2020, convertito con […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap