Un operatore economico innanzi a quale Giudice può censurare l’illegittima modifica del contr...

Massima Sentenza “… Ne deriva che il contratto non viene in rilievo di per sé, ma in quanto, ove risultasse illegittima la modifica contrattuale disposta, verrebbe a configurarsi l’affidamento diretto in violazione dei principi della gara pubblica; ciò comporta che, qualora si faccia valere (da parte di soggetto titolare di una posizione differenziata) la illegittimità […]

D.Lgs. 36/2023 – Controllo requisiti negli affidamenti diretti inferiori ai €.40.000,00.

Riferimenti normativi: Art. 52 del D.Lgs. 36/2023 “…1. Nelle procedure di affidamento di cui all’articolo 50, comma 1, lettere a) e b), di importo inferiore a 40.000 euro, gli operatori economici attestano con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà il possesso dei requisiti di partecipazione e di qualificazione richiesti. La stazione appaltante verifica le dichiarazioni, […]

Nuovo Codice Contratti pubblici – Le modalità di affidamento degli appalti sottosoglia.

Riferimenti normativi: Art. 50 del D.Lgs. 36/2023 Le modalità di affidamento degli appalti di lavori sottosoglia e senza interesse transfrontaliero L’art. 50 del D.Lgs. 36/2023 disciplina le modalità di affidamento dei contratti sottosoglia comunitaria, descrivendo nel dettaglio i procedimenti da utilizzare ed i relativi presupposti applicativi in base all’importo del contratto. LAVORI: 1) Affidamento diretto […]

Principio di rotazione – affidamento diretto

LA P.A. PUO’ OVVIARE AL PROBLEMA INERENTE ALL’APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DI ROTAZIONE NELLA FASE DEGLI “INVITI”, APRENDO LA PROCEDURA SOSTANZIALMENTE A TUTTI GLI INTERESSATI. TAR Veneto, Sez. III, 19.01.2022, n. 132 “…ai sensi dell’art. 36, comma 1, d.lgs. n. 50 del 2016, l’affidamento e l’esecuzione di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie […]

Affidamento diretto “mediato” – Termine ricezione offerte

LADDOVE LA STAZIONE APPALTANTE OPTI, NELL’ESERCIZIO DELLA PROPRIA DISCREZIONALITÀ, PER L’AFFIDAMENTO DIRETTO DI TIPO COMPARATIVO (INVITANDO PIÙ DI UN OPERATORE ECONOMICO), SI IMPONE IL RISPETTO DEL PRINCIPIO GENERALE RECATO DALL’ART.79, CO.1 DEL CODICE TAR Campania Salerno, Sez. II, 13.12.2021, n. 2725 “…Chiarito, dunque, che nella fattispecie si è trattato di affidamento diretto comparativo, occorre valutare, […]

No esclusione automatica offerte in caso di affidamento diretto

PARERE MIMS – NEL CASO DI AFFIDAMENTO DIRETTO NON SI APPLICA L’ESCLUSIONE AUTOMATICA DELL’OFFERTA Parere MIMS n. 873 dell’8.03.2021. In riscontro ad un quesito posto da una stazione appaltante, con parere n. 873/2021, il MIMS (Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili) ha precisato che il meccanismo dell’esclusione automatica delle offerte non si applica nelle […]

Approfondimento – Novità D.L. Semplificazioni bis.

Le principali novità introdotte dal D.L. 77/2021 (c.d. semplificazioni bis) nel procedimento amministrativo e nel settore dei contratti pubblici

DECRETO-LEGGE 31.05.2021, n. 77

PUBBLICATO IL D.L. SEMPLIFICAZIONI SULLA GAZZETTA UFFICIALE SERIE GENERALE N. 129 DEL 31.05.2021. https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2021-05-31&atto.codiceRedazionale=21G00087&elenco30giorni=false E’ stato pubblicato sulla GURI il D.L. n. 77/2021 recante le disposizioni per la Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure. Il Titolo IV (Artt. […]