Nell’accesso difensivo è obbligatorio specificare l’indispensabilità della documentazi...

Massima Sentenza Ciò posto, nel caso di specie, l’istanza di accesso formulata dall’odierna ricorrente non reca alcuna indicazione di esigenze di tutela da esperire in sede giurisdizionale (cfr. all. 1 alla produzione documentale di Trenitalia del 17/01/2023), finendo, dunque, per connotarsi come meramente esplorativa: “in tema di accesso agli atti di una procedura pubblica, spetta […]

L’accesso civico legittima l’ostensione della documentazione a comprova dei requisiti di...

Massima Sentenza Anche questo motivo è fondato, dovendosi ritenere che le disposizioni dell’articolo 5 del d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33, si applicano per giurisprudenza pacifica anche agli atti delle procedure di gara (cfr. Cons. Stato, Ad. pl., 2 aprile 2020, n. 10), non potendosi invero escludere una generale esigenza di trasparenza in ordine alle […]

Da quando decorre il termine a ricorrere in caso di istanza di accesso agli atti?

Massima Sentenza a) se l’istanza di accesso è tempestiva (in quanto proposta, come vale ribadire, entro il termine di quindici giorni decorrenti dalla comunicazione o dalla pubblicazione del provvedimento di aggiudicazione) e parimenti tempestivo è il riscontro ostensivo da parte della stazione appaltante, il termine per impugnare (di trenta giorni) subisce una “corrispondente dilazione temporale” (di quindici giorni): di tal che, in definitiva, il ricorso deve […]

L’opposizione all’accesso dell’offerta tecnica può essere generica?

è agli specifici caratteri di cui all’art. 98 del Codice della proprietà industriale che la dichiarazione “motivata e comprovata” circa l’esistenza di un segreto commerciale deve fare riferimento, non potendo viceversa l’operatore limitarsi ad una mera e indimostrata affermazione tesa a ricomprendere certe informazioni nel patrimonio aziendale o nella peculiarità dell’offerta… Del resto, nella definizione […]

E’ reiterabile l’istanza d’accesso nell’ipotesi di omessa impugnazione del s...

la mancata impugnazione del diniego nel termine non consente la reiterabilità dell’istanza e la conseguente impugnazione del successivo diniego laddove a questo debba riconoscersi carattere meramente confermativo del primo. E’ stato altresì precisato che non si ha diniego meramente confermativo allorchè la successiva istanza di accesso sia fondata su fatti nuovi e su di una […]

La scarsa differenza di punteggio dimostra la stretta indispensabilità dell’accesso all’...

Anche applicando la giurisprudenza più restrittiva sull’art. 53 comma 6 del d.lgs. 50/2016, su cui poggiano buona parte degli argomenti dell’appellante, l’onere della prova sulla “stretta indispensabilità” è assolto, perché per poter valutare se il punteggio complessivo attribuito all’offerta tecnica dell’aggiudicataria è corretto, occorre poterla analizzare...la domanda di accesso è pienamente conforme alla disciplina di cui […]

Nell’accesso difensivo all’offerta tecnica, quando la riservatezza è recessiva rispetto...

Al riguardo, in forza dell’art. 53, comma 6, del Codice degli appalti pubblici, la necessità di verificare sia la correttezza della valutazione dell’offerta della controinteressata, sia la conformità della offerta stessa alla lex specialis di gara e sia ancora la eventuale, connessa sussistenza in genere dei presupposti per un sovvertimento dell’esito della gara rende la […]

Accesso difensivo – Necessaria precisa e puntuale valutazione dell’Amministrazione.

il diniego opposto dalla controinteressata – ovvero una mera valutazione di parte – non è idoneo di per sé solo a paralizzare l’accesso – neppure quando si eccepisca la sussistenza di segreti tecnici-commerciali – se non a fronte di una precisa e puntuale valutazione da parte dell’Amministrazione…salvo il caso in cui venga in considerazione la […]