La proroga del contratto può essere differita oltre il termine previsto negli atti di gara?

Massima Sentenza Deve quindi ritenersi che, una volta disposta la proroga dell’affidamento di un servizio pubblico in appalto ai sensi e nei limiti di cui all’art. 106 comma 11 del d.lgs. 50/2016, fino alla scadenza del termine a tale scopo previsto già nel disciplinare e nel contratto (nel caso di specie, sei mesi), il termine […]

Proroga – Limiti e ammissibilità

LA PROROGA E’ TEORIZZABILE ANCORANDOLA AL PRINCIPIO DI CONTINUITA’ DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA NEI SOLI LIMITATI ED ECCEZIONALI CASI IN CUI, PER RAGIONI NON DIPENDENTI DALL’AMMINISTRAZIONE, VI SIA L’EFFETTIVA NECESSITA’ DI ASSICURARE PRECARIAMENTE IL SERVIZIO NEL MORE DEL REPERIMENTO DI UN NUOVO CONTRAENTE TAR Campania Napoli, Sez. V, 14.10.2021, n. 6435 “...Il Tribunale non ravvisa ragioni per […]

Proroghe illegittime – No illecito professionale. Spendibilità requisito.

L’ILLEGITTIMA PROROGA DEI CONTRATTI DI APPALTO NON COSTITUISCE ILLECITO PROFESSIONALE. IL FATTURATO MATURATO IN VIRTU’ DELLE PROROGHE, CONTRA LEGEM, E’ COMUNQUE SPENDIBILE DALL’OPERATORE ECONOMICO PER LA QUALIFICAZIONE NELLE PROCEDURE AD EVIDENZA PUBBLICA. Cons. St., Sez. III, 06.10.2021, n. 6655 “…Sull’assunto per cui i contratti in proroga sarebbero da intendersi come rapporti contra legem e radicalmente nulli (v. […]

Proroga contratti appalto

LA PROROGA DEI CONTRATTI DI APPALTO DEVE ESSERE LIMITATA AL TEMPO NECESSARIO ALLA CONCLUSIONE DELLE PROCEDURE PER L’INDIVIDUAZIONE DEL NUOVO CONTRAENTE TAR Sicilia Palermo, Sez. II, 14.07.2021, n. 2215 “…Piuttosto, la determinazione impugnata muove dall’intento di evitare che, nel tempo necessario affinché il sistema dell’accreditamento entri a regime (all’individuazione dei requisiti necessari ai fini dell’accreditamento […]