Quando è ammissibile la proroga tecnica?

Massima Sentenza “... l’’art. 106, comma 11, del decreto legislativo n. 50/2016...prevede dunque la possibilità di disporre il prolungamento dei tempi di esecuzione del contratto in presenza di specifici presupposti: la sussistenza di una espressa previsione in tal senso nella lex specialis di gara e la necessità di assicurare la continuità delle prestazioni di tale contratto durante […]

Nelle procedure aperte l’esclusione automatica delle offerte anomale opera quando le offerte a...

Massima Sentenza “... nel caso di specie non opera la deroga di cui all’art. 1, comma 3, ultimo periodo, del decreto legge n. 76/2020, convertito, con modificazioni, con legge n. 120/2020, tenuto conto che la piana lettura della citata disposizione normativa deve indurre l’interprete a ritenere che tale previsione (che amplia il campo di applicazione […]

In caso di incertezza sulle cause del tardivo invio dell’offerta, l’operatore economico ...

Massima Sentenza “…ove non sia possibile stabilire con certezza se vi sia stato un errore da parte del singolo operatore economico, oppure se invece la trasmissione dell’offerta sia stata impedita da un vizio del sistema informatico imputabile alla stazione appaltante, le conseguenze degli esiti anormali del sistema non possono andare a detrimento dei partecipanti, stante […]

Cosa prevale in caso di contrasto tra ribasso percentuale e cifra assoluta offerta?

Massima Sentenza “…Secondo consolidata e condivisa giurisprudenza, nel contrasto fra la percentuale di ribasso e la cifra assoluta prevale la prima (ex multis, recente, CGA Regione Sicilia, 10 maggio 2022, n. 560). Nell’offerta economica, il ribasso indica la percentuale (appunto) di decremento, laddove il valore indicato in termini assoluti è denominato “prezzo offerto” TAR Campania […]

E’ illegittimo il silenzio serbato dalla stazione appaltante in caso di procedimento di autotu...

Massima Sentenza “…deve intendersi fondato quanto lamentato da parte appellante, secondo cui l’Amministrazione aveva sostanzialmente già avviato ed approfonditamente istruito il procedimento di autotutela … Pertanto l’Amministrazione aveva già speso la sua discrezionalità con riguardo all’an del procedimento di autotutela, sostanzialmente avviato, come evincibile dagli atti di causa, per cui sussisteva senza dubbio l’obbligo di concluderlo […]

L’avviso di indagine di mercato è assimilabile a un bando di gara?

Massima Sentenza “…tale avviso ha, quindi, natura di mera indagine esplorativa preordinata a conoscere l’assetto del mercato funzionale ad una successiva (e peraltro eventuale) procedura per l’affidamento del servizio e non è assimilabile ad un bando di gara o comunque procedura concorsuale (cfr. Cons. Stato, Sez. V, 11 ottobre 2022, n. 8687; Sez. III, 23 […]

l’Omissione dichiarativa costituisce un automatica causa di esclusione?

Massima Sentenza “…la giurisprudenza esclude che l’omissione dichiarativa costituisca di per sé autonoma causa escludente, sufficiente a condurre all’estromissione del concorrente a prescindere dalla concreta rilevanza dell’informazione taciuta, richiedendo invece una valutazione in concreto della stazione appaltante che deve accertare: se si tratti, in ogni aspetto, di un effettivo caso di pregresso “grave illecito professionale”; […]

Il contratto di avvalimento deve essere necessariamente oneroso?

Massima Sentenza “…Nelle gare pubbliche d’appalto il contratto di avvalimento, anche se generalmente oneroso, deve ritenersi validamente prestato anche a titolo non oneroso ed anche se manchi il corrispettivo in favore dell’ausiliario, ma a condizione che dal testo contrattuale emerga chiaramente l’interesse, direttamente o indirettamente patrimoniale, che ha guidato l’ausiliario ad assumere senza corrispettivo gli […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap