QUANDO LA STAZIONE APPALTANTE SI SIA AVVALSA DELLA FACOLTÀ DI DEFINIRE DIRETTAMENTE LE SPECIFICHE TECNICHE IN TERMINI DI PRESTAZIONI O DI REQUISITI FUNZIONALI OVVERO ABBIA OPTATO PER IL RICHIAMO A SPECIFICHE TECNICHE CODIFICATE, L’OPERATORE ECONOMICO È SEMPRE AMMESSO A PROVARE, CON OGNI MEZZO, CHE LE SOLUZIONI PROPOSTE OTTEMPERINO IN MANIERA EQUIVALENTE AI REQUISITI PRESCRITTI OVVERO […]
LE VERIFICHE AI SENSI DELL’ART. 80, COMMA 1 DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI SONO COMPIUTE EX COMMA 3 ANCHE NEI CONFRONTI DEI MEMBRI DEGLI ORGANI “CON POTERI DI VIGILANZA” TRA I QUALI DEVE RITENERSI CHE RIENTRANO I COMPONENTI DEL COLLEGIO SINDACALE DELLE SOCIETÀ PARTECIPANTI TAR Lazio Roma, Sez. I Quater,07.03.2022, n. 2628 “…Le doglianze non […]
L’ART. 47, CO. 2 DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI HA SANCITO IL PRINCIPIO SECONDO CUI IN CASO DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA DI CONSORZI STABILI, È NECESSARIA LA VERIFICA DELLA EFFETTIVA ESISTENZA IN CAPO AI SINGOLI CONSORZIATI, DEI REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE PRESCRITTI DALLA LEX SPECIALIS, RICOSTITUENDO L’ORIGINARIA LIMITAZIONE DEL “CUMULO ALLA RINFUSA”, ALLA “DISPONIBILITÀ DELLE ATTREZZATURE […]
NE VIENE CHE SE LA QUALIFICAZIONE DI UN REQUISITO DELL’OFFERTA COME ESSENZIALE PUÒ CERTAMENTE MANIFESTARSI CON LA SANZIONE ESPULSIVA CHE VI SIA CORRELATA, LA CARENZA DI QUESTA NON È PERÒ ELEMENTO SUFFICIENTE A ESCLUDERLA, ALL’UOPO DOVENDO AVERSI CONCORRENTE RIGUARDO ALL’ESSENZA DELLA RES RICHIESTA, IN RAPPORTO ALL’UTILITÀ CHE L’AMMINISTRAZIONE INTENDE ACQUISIRE MEDIANTE LA PROCEDURA Cons. St., Sez. V, […]
LA PREORDINAZIONE DEL MECCANISMO REVISIONALE “IN AUMENTO” AL SODDISFACIMENTO DI UN INTERESSE TIPICAMENTE PRETENSIVO COMPORTA, DI RIFLESSO, L’ONERE DEL PRIVATO DI PRESENTARE APPOSITA ISTANZA DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO. LA FUNZIONE PRINCIPALE DEL MECCANISMO REVISIONALE È QUELLA DI SALVAGUARDARE L’INTERESSE PUBBLICO A CHE LE PRESTAZIONI DI BENI E SERVIZI ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI NON SIANO ESPOSTE COL […]
IL QUADRO NORMATIVO DEPONE I PER LA NON APPLICABILITÀ DEL PRINCIPIO DI ROTAZIONE ALL’ISTITUTO DELL’AVVALIMENTO TAR Lombardia Milano, Sez. IV, 26.02.2022, n. 482 1.3. Si procede ora al vaglio del terzo motivo di impugnazione, afferente alla dedotta violazione del principio di rotazione, anch’esso destituito di fondamento. L’art.1, comma 2, lettera ‘b’ D.L. 76/2020, convertito con […]
TRATTANDOSI DI AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI FINANZIAMENTI, E STANTE L’ASSOLUTA GENERICITÀ DEL RICHIAMO, TRA LE TANTE FONTI NORMATIVE, DEL D.LGS. N. 50/2016, APPARE EVIDENTE COME SIA INSOSTENIBILE TANTO LA TESI DELL’APPLICABILITÀ TOUT COURT DEL CODICE DEI CONTRATTI NELLA SUA INTEREZZA. NON COSTITUISCE UNA PROCEDURA DI EVIDENZA PUBBLICA RIENTRANTE NELL’AMBITO DI APPLICAZIONE DEL D.LGS. N.50/2016 ED A CUI È […]
IL SUBAFFIDAMENTO A UNA DITTA TERZA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DEI RIFIUTI A DISCARICA, COSTITUENTE ATTIVITÀ MERAMENTE ACCESSORIA E MARGINALE RISPETTO ALL’OGGETTO DEL CONTRATTO, NON INTEGRA LA FATTISPECIE DEL SUBAPPALTO AI SENSI DELL’ART. 105 D.LGS. N. 50/2016, CON CONSEGUENTE SUFFICIENZA DELL’ISCRIZIONE ALLA WHITE LIST IN CONCRETO POSSEDUTA DALLA SOCIETÀ AUTOTRASPORTI SUBAFFIDATARIA DEL SERVIZIO IN QUESTIONE Cons. St., Sez. […]