Art. 80, comma 3 e comma 5, lett. c) – Non riferibile al socio unico persona giuridica –...

La disposizione dell’art. 80, comma 3, d. lgs. n. 50/20116 non è riferita o riferibile al socio unico persona giuridica. Tale limitazione è stata ribadita anche dopo l’entrata in vigore dell’art. 80, comma 3, dell’attuale Codice dei contratti pubblici (cfr. Cons. Stato, sez. V, 20 novembre 2019, n. 7922) ed è, invero, da preferire, in […]

Appalti riservati – Avvalimento con società di capitali – Ammissibilità. Interpretazio...

La questione si risolve partendo da un dato testuale: il divieto per le cooperative sociali di tipo b) di avvalersi di un requisito prestato da una società di capitali non si deduce da alcuna disposizione del Codice dei contratti e della direttiva 2014/24/UE. L’avvalimento è un istituto del diritto dei contratti pubblici di carattere generale […]

Illeciti professionali – Art. 80, comma 5, lett. c) e c-ter) – Differenze.

Si tratta, all’evidenza, di due fattispecie diverse. L’esame comparatistico delle due disposizioni porta, in particolare, ad applicare l’ipotesi di cui alla lettera c-ter) ogniqualvolta l’inadempimento del concorrente abbia portato alla formale risoluzione anticipata del contratto per inadempimento, ovvero ad una condanna per risarcimento del danno; trova invece applicazione quella (residuale) di cui alla lettera c) […]

Illeciti professionali – Risoluzione consensuale contratto – Rilevanza. Esclusione ̵...

L’art. 1372 c.c. prevede che il contratto ha forza di legge tra le parti e “non può essere sciolto che per mutuo consenso”. Il mutuo dissenso costituisce non un “contro-negozio” ma una forma di risoluzione contrattuale basata su una scelta di autonomia negoziale delle parti. La fattispecie in esame si caratterizza per il fatto che […]

Requisiti di partecipazione – Attinenza e proporzionalità. Atti di gara – Gerarchia e f...

Ai fini della prefigurazione dei “criteri di selezione”, i requisiti di partecipazione imposti agli operatori economici debbano obbedire ai criteri della “attinenza” e della “proporzionalità”, ad evitare abusiva limitazione dell’accesso concorrenziale alla commessa. Il bando ha, anzitutto, la funzione di rendere edotti i potenziali interessati dell’intendimento della stazione appaltante di contrattare (avendo, sotto questo profilo, […]

Principio Equivalenza – No necessaria apposita dichiarazione. Valutazione implicita. Idoneità...

I concorrenti non sono peraltro onerati di una apposita formale dichiarazione che circa l’equivalenza funzionale del prodotto offerto, potendo la relativa prova essere fornita con qualsiasi mezzo appropriato…La Commissione di gara…può effettuare la valutazione di equivalenza anche in forma implicita, ove dalla documentazione tecnica sia desumibile la rispondenza del prodotto al requisito previsto dalla lex specialis (Cons. […]

Avvalimento esperenziale – Esecuzione diretta ausiliaria. Contenuto contratto.

Con la sintetica formula linguistica di “avvalimento esperienziale” si fa riferimento alla forma di avvalimento (necessariamente) operativo che – giusta la previsione dell’art. 89, comma 1 d. lgs. n. 50/2016, in coerenza con l’art. 63, § 1 della Direttiva n. 24/2014/UE, concerne “i titoli di studio e professionali” e le “esperienze professionali pertinenti”, in ordine ai quali la […]

Illeciti professionali sopravvenuti – Self cleaning in corso di gara. Legittimità

Se è vero che le misure di self cleaning sono state adottate dalla società nel corso della procedura è altrettanto vero che le vicende penali che le hanno rese necessarie sono emerse soltanto dopo la presentazione dell’offerta, sicché esse devono essere considerate tempestive rispetto all’evolversi delle indagini e indicative della volontà di dissociarsi immediatamente dalla condotta illecita […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap