E’ scusabile l’omessa indicazione degli oneri di sicurezza in ragione della non emendabi...

l’ipotetica non editabilità dei moduli dichiarativi predisposti dalla stazione appaltante non sarebbe di per sé preclusiva, sul piano della materiale elaborazione scritturale dei termini dell’offerta, della integrazione ad opera dell’offerente. Invero, la scusabilità dell’omissione (e la conseguente ammissibilità del soccorso) deve ancorarsi alla obiettiva impossibilità pratica di modulare, integrare e personalizzare i contenuti dell’offerta ovvero […]

L’indicazione pari 0 degli oneri della sicurezza comporta l’esclusione diretta?

Nelle gare pubbliche la fissazione degli oneri aziendali per la sicurezza nella cifra pari a zero, effettuata nell’offerta economica, non essendo assimilabile alla totale pretermissione di indicazioni al riguardo, non può costituire motivo di estromissione dalla gara, a prescindere dalla natura intellettuale del servizio da affidare e dalla possibilità di ricorrere o meno all’ausilio del […]

Verifica congruità oneri sicurezza aziendale – Va effettuata in sede di anomalia dell’o...

Anche ammesso che gli oneri di sicurezza aziendali siano incongrui, per poter dire anomala l’offerta – o comunque, per poter suggerire un sospetto di anomalia – è pur sempre necessario dimostrare che la loro rideterminazione al rialzo renderebbe irrealizzabile l’offerta nella globalità; in mancanza, il passaggio dall’incongruenza degli oneri di sicurezza aziendali all’anomalia dell’offerta sconta […]

Oneri sicurezza aziendale – No soccorso istruttorio

NON E’ POSSIBILE ATTIVARE IL SOCCORSO ISTRUTTORIO IN CASO DI OMESSA INDICAZIONE DEGLI ONERI DI SICUREZZA AZIENDALE Cons. St., Sez. V, 27.10.2021, n. 7221 “...Devono in primo luogo trovare corretta applicazione i principi di diritto enunciati da Cons. Stato, Ad. plen., 27 luglio 2016, n. 9 e dall’ordinanza della Corte di giustizia dell’Unione europea, VI, […]