E’ legittimo il soccorso istruttorio attivato per l’omessa o irregolare produzione del P...

Richiamo Sentenza Il passOE dell’impresa ausiliaria prodotto entro il termine di presentazione delle offerte, non contenendo il relativo codice, non consentiva alla stazione appaltante di verificare la sussistenza dei requisiti necessari in capo alla ridetta impresa, donde la legittima – rectie doverosa in ragione delle anzidette previsioni – attivazione del soccorso istruttorio. Ciò in linea con un […]

L’offerta tecnica allegata alla documentazione amministrativa comporta l’esclusione?

Richiamo Sentenza L’anticipazione del contenuto dell’offerta tecnica nella busta “virtuale” contenente la documentazione amministrativa non comporti la violazione del divieto di commistione tra le diverse componenti dell’offerta...Pericolo, nel caso di specie, non sussistente non risultando che il file contenente l’offerta tecnica (erroneamente denominato “patto di integrità” e per tale motivo erroneamente inserito nella busta virtuale della documentazione […]

L’esclusione è legittima se l’O.E. non ha tempestivamente caricato l’offerta per ...

Massima Sentenza “…la presentazione tempestiva dell’offerta per il tramite della piattaforma U-Buy sarebbe comunque stata possibile suddividendo la cartella dell’offerta tecnica in più sotto cartelle di dimensioni inferiori e riducendo le dimensioni dei file pdf, come eseguito dall’altra partecipante … e ciò in conformità alle indicazioni contenute nel manuale di utilizzo e di presentazione delle […]

Come deve essere interpretata la lex specialis?

Massima Sentenza “…ai fini dell’interpretazione delle clausole di una lex specialis di gara vanno applicate le norme in materia di contratti e anzitutto il criterio letterale e quello sistematico, ex artt. 1362 e 1363 Cod. civ. Conseguentemente, le stesse clausole non possono essere assoggettate a procedimento ermeneutico in una funzione integrativa, diretta a evidenziare in […]

L’esclusione per gravi violazioni fiscali non definitivamente accertate deve essere congruamen...

Massima Sentenza “..Dalla piana lettura dell’art. 80, co.4, del d.lgs. n. 50/2016 e del D.M.E.F. del 28 settembre 2022 – le cui previsioni sono state trasfuse, rispettivamente, negli artt. 94, co.6, e 95, co.2, del d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, e nell’allegato II.10 del codice – emerge, infatti, che le violazioni tributarie si distinguono […]

I costi della manodopera possono essere ribassati?

Massima Sentenza “..Se ne deduce che i costi della manodopera sono assoggettabili a ribasso, come è del resto precisato dall’ultimo periodo del comma 14, dell’art. 41 citato, secondo cui: “Resta ferma la possibilità per l’operatore economico di dimostrare che il ribasso complessivo dell’importo deriva da una più efficiente organizzazione aziendale...Tali interventi plurimi (e diversificati quanto […]

Solo la mandataria può avvalersi del subappalto necessario?

Massima Sentenza “..Né si può sostenere l’interpretazione dell’appellante, in asserita applicazione “estensiva” dell’art. 92, comma 2, del d.P.R. n. 207 del 2010, atteso che quest’ultima disposizione, così come la corrispondente di cui all’art. 83, comma 8, del d.lgs. n. 50 del 2016 (per la quale “La mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti ed […]

E’ possibile sostituire una mandante interessata da una causa di esclusione?

Massima Sentenza “..non è necessario disporre l’esclusione degli R.T.I., qualora uno dei partecipanti al raggruppamento sia interessato da una causa di esclusione (o dal venir meno di un requisito di qualificazione) purché ricorrano due condizioni. In primo luogo è onere del raggruppamento di comunicare all’Amministrazione in fase di presentazione delle offerte la causa di esclusione […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap