Come si determina il costo del lavoro nel caso di mancanza di CCNL applicabile?

Massima Sentenza “…nella ipotesi di “mancanza di contratto collettivo applicabile”, la determinazione del costo del lavoro deve, in ogni caso, procedere dal confronto con contratti operanti “per il settore merceologico più vicino a quello preso in considerazione”, fermo restando che – anche in tal caso – i “valori economici” di riferimento debbano far capo ad […]

La categoria OS32 è a qualificazione obbligatoria?

Massima Sentenza “…pur di natura ‘superspecialistica’ i lavori concernenti le strutture in legno di cui alla categoria OS32 non sono a ‘qualificazione obbligatoria’, pertanto, in base all’art. 92, comma 1, d.P.R. n. 207 del 2010, ancora vigente, e in base alla norma transitoria contenuta nell’art. 216, comma 14, del Codice di contratti pubblici, l’operatore economico […]

Cosa si intende per teoria del contagio? Il self cleaning è ammissibile anche in fase di gara?

Massima Sentenza “…se la persona fisica – che, nella compagine sociale, ha rivestito un ruolo direttivo o, comunque, influente per le scelte della società – è giudicata inaffidabile per aver commesso un illecito nella pregressa attività professionale, inaffidabile può essere considerata – in virtù appunto del suo potere necessariamente condizionante le decisioni di gestione – […]

Spetta all’amministrazione la puntuale verifica dell’effettiva sussistenza di un segreto...

Massima Sentenza “…Da un lato, “spetta al concorrente che si oppone all’accesso di indicare le parti dell’offerta che contengano segreti tecnici o commerciali, con una motivata e comprovata dichiarazione, secondo l’espressa previsione del citato art. 53 del d.l.vo 2016 n. 50. Il limite all’ostensione è subordinato all’espressa attestazione e dimostrazione del carattere riservato dell’informazione da parte […]

La stazione appaltante è obbligata a emettere il CEL entro 30 giorni? E’ ammissibile l’...

Massima Sentenza “…L’art. 2 della deliberazione A.n.a.c. n. 24 del 23.05.2013 stabilisce che <<l’emissione [del certificato in parola] deve avvenire entro il termine di trenta giorni dalla richiesta dell’impresa esecutrice. La stazione appaltante rilascia all’impresa richiedente copia del CEL emesso con modalità telematiche ovvero comunica il numero di inserimento prodotto dalla procedura informatica>> e, parimenti, […]

Quando è soccorribile l’omessa indicazione dei costi della manodopera?

Massima Sentenza “…condizione legittimante il soccorso istruttorio esclusivamente la materiale impossibilità dell’indicazione degli importi di cui all’articolo 95, comma 10, del decreto legislativo n. 50 del 2016 (Ad. plen. n. 7 e 8 del 2020). E, al riguardo, la giurisprudenza ha affermato che “la scusabilità dell’omissione (e la conseguente ammissibilità del soccorso) deve ancorarsi alla obiettiva […]

E’ legittima la clausola che vieta al concorrente il ribasso sui costi della manodopera? E con...

Massima Sentenza “…la clausola della lex specialis che imponga il divieto di ribasso sui costi di manodopera, sarebbe in flagrante contrasto con l’art. 97, comma 6 d.lgs. n. 50/2016 e, più in generale, con il principio di libera concorrenza nell’affidamento delle commesse pubbliche.. Cons. St., Sez. V, 09.06.2023, n. 5665 Divieto ribasso costi manodopera – Illegittimo. “…Intanto, […]

L’avvalimento di servizi analoghi o identici comporta la diretta esecuzione dell’ausilia...

Massima Sentenza “…un coinvolgimento diretto dell’ausiliaria nell’esecuzione del contratto è richiesto solo laddove l’avvalimento abbia ad oggetto il possesso di particolari titoli di studio e professionali, caratterizzati da un’infungibilità della prestazione, e non viceversa per qualsiasi requisito inerente all’esperienza maturata. Per tali ragioni, laddove la legge di gara richieda il pregresso svolgimento di servizi identici […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap