Campionatura – Elemento dimostrativo offerta. Obbligo a pena esclusione campioni al momento o...

La campionatura non è un elemento costitutivo, ma semplicemente dimostrativo dell’offerta tecnica documentale, essendo destinata a comprovare, con la produzione di capi o prodotti dimostrativi detti, appunto, campioni, la capacità tecnica dei concorrenti e la loro effettiva idoneità a soddisfare le esigenze, spesso complesse, delle stazioni appaltanti…stante la funzione dimostrativa e non costitutiva dell’offerta tecnica […]

Accesso difensivo – Necessaria precisa e puntuale valutazione dell’Amministrazione.

il diniego opposto dalla controinteressata – ovvero una mera valutazione di parte – non è idoneo di per sé solo a paralizzare l’accesso – neppure quando si eccepisca la sussistenza di segreti tecnici-commerciali – se non a fronte di una precisa e puntuale valutazione da parte dell’Amministrazione…salvo il caso in cui venga in considerazione la […]

Illeciti professionali – Omissione dichiarativa – Revoca aggiudicazione – Nessun a...

Il provvedimento di revoca in commento risulta, effettivamente, manchevole di un adeguato apparato motivazionale che dia conto della disamina effettuata dall’Amministrazione relativamente alle circostanze giustificative del ripensamento operato...Dunque, per quanto in questa sede interessa, la Plenaria ha escluso con nettezza che all’omissione dichiarativa di cui all’art. 80, comma 5, lett.c), possa riconnettersi alcun effetto automaticamente […]

Accesso agli atti relativi alla fase esecutiva.

Con specifico riferimento all’accesso agli atti relativi alla fase esecutiva del contratto, è stato reiteratamente rilevato dai giudici amministrativi che l’istituto dell’accesso ai documenti amministrativi trova piena esplicazione, non solo rispetto al rapporto tipicamente amministrativo che lega i protagonisti di una procedura di gara e che trova definizione nell’atto di aggiudicazione, ma anche rispetto alla […]

ATI sovrabbondanti – No automatica causa di esclusione.

la sovrabbondanza di requisiti, da parte di RTI, non costituisce automatica causa di esclusione, ma potrebbe determinare l’esclusione solo se questo strumento giuridico venisse effettivamente utilizzato come espediente anticoncorrenziale da rilevare attraverso elementi fattuali che dimostrino tale finalità TAR Marche, Sez. I, 19.12.2022, n. 765 -“…La stessa ricorrente ammette che la sovrabbondanza di requisiti, da […]

Conflitto interesse – Organo indirizzo politico – Sindaco – Inapplicabilità

Come si evince dal tenore letterale delle disposizioni sopra riportate, l’ambito soggettivo di applicazione della disciplina in esame è limitato a coloro che partecipino in qualche modo alla procedura di evidenza pubblica, o effettuando il confronto competitivo tra le offerte, o compiendo atti presupposti, connessi o consequenziali (cfr. di recente TAR Brescia, Sez. I, 12 […]

Unico centro decisionale – Causa esclusione inapplicabile in gara suddivisa in lotti diversi

la disposizione di cui all’art. 80, comma 5, lett. m) … non trova … applicazione nell’ipotesi in cui le offerte presentate dalle imprese si riferiscano a lotti diversi; ciò in quanto un bando di gara pubblica, suddiviso in lotti, costituisce un atto ad oggetto plurimo e determina l’indizione non di un’unica gara, ma di tante […]

Iscrizione CCIAA da tre anni – Clausola nulla – Nullità clausola – No clausola es...

Introdurre un tempo “minimo” di iscrizione al registro delle imprese, attribuendo a tale elemento una portata escludente, equivale, quindi, a prevedere una causa di esclusione non prevista dalla legge con conseguente applicazione della nullità di cui all’art. 83 co. 8 c.c.p., ultimo periodo (“i bandi e le lettere di invito non possono contenere ulteriori prescrizioni […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap