Criteri on/off – Legittimità. Non devono rappresentare maggior parte punteggio complessivo.

LA VIOLAZIONE DELL’ART. 95 DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI VA ESCLUSA A MAGGIOR RAGIONE QUANDO I CRITERI ON/OFF NON RAPPRESENTANO LA MAGGIOR PARTE DEL COMPLESSIVO PUNTEGGIO TECNICO NEI CASI IN CUI PARTE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE SONO TABELLARI ED ATTENGONO AD ELEMENTI QUALITATIVI DELL’OFFERTA PREVEDENDO LA GRADUAZIONE DEI PUNTEGGI IN RANGE RAGIONEVOLMENTE AMPI, TALI ASSICURARE UN EFFETTIVO CONFRONTO CONCORRENZIALE […]

Criteri di valutazione dell’offerta – I criteri devono essere logici, oggettivi e in gra...

IL METODO CHE RISULTA CALIBRATO IN MODO TALE DA PREMIARE L’OFFERTA IN CUI IL VALORE NUMERICO CORRISPONDENTE A CIASCUN SUB-PARAMETRO (E QUINDI, IN SOSTANZA, LA “QUANTITÀ” OFFERTA DI CIASCUNO DEGLI ELEMENTI CONSIDERATI, ESTRINSECATA IN TALE VALORE) SI APPROSSIMA DI PIÙ ALLA MEDIA DI TUTTI I VALORI (QUANTITÀ) OFFERTI. IL MECCANISMO DI CUI TRATTASI, PERTANTO, SI […]

Criteri on/off – Ipotesi di illegittimità

LA PREVISIONE DI CRITERI “ON/OFF” PER LA VALUTAZIONE QUALITATIVA DELL’OFFERTA TECNICA NON COSTITUISCE, IN ASTRATTO, ANCHE QUALORA IL CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE SIA QUELLO DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA, UNA SCELTA DI PER SÉ ILLEGITTIMA RIENTRANDO NELL’AMBITO DELLA DISCREZIONALITÀ DELL’AMMINISTRAZIONE NON SINDACABILE DAL GIUDICE AMMINISTRATIVO, FATTE SALVE LE IPOTESI DI EMERSIONE DI MACROSCOPICI VIZI LOGICI, IRRAGIONEVOLEZZA O […]