LA NATURA DEL REQUISITO, DI PARTECIPAZIONE O ESECUZIONE, DELL’ISCRIZIONE ALL’ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI VA INDIVIDUATA IN BASE ALLE DISPOSIZIONI DELLA LEX SPECIALIS. NELLE IPOTESI DI REQUISITO DI ESECUZIONE LO STESSO E’ SUBAPPALTABILE, CON LA DOVEROSA PRECISAZIONE CHE OVE L’OPERATORE ECONOMICO NON POSSEGGA L’ISCRIZIONE DEVE NECESSARIAMENTE FAR RIFERIMENTO AL SUBAPPALTO “QUALIFICANTE”. TAR Lazio Roma, Sez. I, […]
I COSTI DELLA MANODOPERA VANNO INTERAMENTE DICHIARATI NELL’OFFERTA ECONOMICA, IN CASO CONTRARIO E’ LEGITTIMA L’ESCLUSIONE DEL CONCORRENTE. TAR Campania Napoli, Sez. II, 29.12.2021, n. 8293 “…Passando al merito, va premesso che dagli atti del procedimento di gara, nonchè dagli scritti difensivi, emerge chiaramente che la fattispecie concreta in esame concerne un errore di formulazione dell’offerta […]
LA VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI INFORMATIVI DISCENDENTI DALL’ART. 80, COMMA 5, LETT. C) DEL D.LGS. 50/2016, NON PUO’ COMPORTARE L’ESCLUSIONE AUTOMATICA DEL CONCORRENTE RETICENTE. Cons. St., Sez. v, 15.12.2021, n. 8360 “…Invero la violazione degli obblighi informativi discendenti dall’art. 80, comma 5, lett. c), D.Lgs. 50/2016 intanto può comportare l’esclusione del concorrente reticente, in quanto essa sia stata […]
IL PARTECIPANTE AD UNA GARA DI APPALTO NON È TENUTO A DICHIARARE LE ESCLUSIONI COMMINATE NEI SUOI CONFRONTI IN PRECEDENTI GARE PER AVER DICHIARATO CIRCOSTANZE NON VERITIERE, POICHÉ, AL DI LÀ DEI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI SPETTANTI ALL’ANAC IN CASO DI DOLO O COLPA GRAVE NEL MENDACIO, LA CAUSA DI ESCLUSIONE DELL’OMETTERE LE INFORMAZIONI DOVUTE AI FINI […]
I VIZI DELLA SOTTOSCRIZIONE DELL’OFFERTA RILEVANO SOLO SE E IN QUANTO DETERMINANO UN’INCERTEZZA ASSOLUTA SUL SUO CONTENUTO O LA SUA PROVENIENZA, MENTRE IN CASO CONTRARIO UN’EVENTUALE ESCLUSIONE SAREBBE ILLEGITTIMA TAR Liguria, Sez. I, 06.12.2021, n. 1051 “…Il Collegio è consapevole che, rispetto al difetto di sottoscrizione dell’offerta da parte di tutti i componenti del costituendo […]
L’INTERPRETAZIONE DELL’ART. 89 COMMA 1, NELLA PARTE RIFERITA ALLE DICHIARAZIONI MENDACI DELL’IMPRESA AUSILIARIA E ALL’AUTOMATICO EFFETTO ESPULSIVO CHE NE DERIVA, NON TROVA MARGINI DI POSSIBILE COMPONIMENTO CON I PRINCIPI PREVALENTI DEL DIRITTO COMUNITARIO ED IMPONE LA CONSEGUENTE DISAPPLICAZIONE DELLA DISPOSIZIONE NAZIONALE. Cons. St., Sez. III, 02.12.2021, n. 8043 “…L’esclusione dell’RTI … è stata determinata dalla […]
ALLA LUCE DI UN’INTERPRETAZIONE COSTITUZIONALMENTE ORIENTATA E SISTEMATICA DELLA NORMATIVA, NONCHÈ DEL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ DI DERIVAZIONE EUROUNITARIA CHE PURE GOVERNA LA MATERIA, IL COLLEGIO, RITIENE CHE IL TERMINE DI TRE ANNI DI CUI AL COMMA 10-BIS SIA APPLICABILE AGLI ILLECITI PROFESSIONALI CONTRATTUALI E ALLE CONDANNE SUPERIORI AI TRE ANNI STESSI, MENTRE LADDOVE LA DURATA […]
IN PRESENZA DI UNA PROCEDURA SUDDIVISA IN PIU’ LOTTI, LA CAUSA DI ESCLUSIONE DI CUI ALL’ART. 80, COMMA 5, LETT. M) DEL D.LGS. 50/2016 SI APPLICA SOLO CON RIFERIMENTO AL SINGOLO LOTTO SPECIFICO E NON ANCHE NELLA GARA NEL SUO COMPLESSO TAR Lazio Roma, Sez. II, 23.11.2021, n. 12052 L’art. 51 del d.lgs. n. 50/2016 prevede che, […]