La certificazione di qualità rilasciata da Enti UKAS è idonea ad attestare il possesso del requisi...

Massima Sentenza “… l’UKAS non è più equiparabile agli organismi di accreditamento nazionale, né a tal fine si può fare ricorso agli accordi multilaterali che organi extra UE possono stipulare con altri organismi di accreditamento nazionale. In altre parole EA ha negato che certificazioni di qualità rilasciate da organismi accreditati da UKAS possano essere ritenute […]

L’omesso pagamento del contributo ANAC comporta l’esclusione?

Massima Sentenza “…altro orientamento, prevalente, espresso ex multis da C.d.S. sez. III 12 marzo 2018 n.1572, è invece più rigoroso, e richiede l’effettivo pagamento prima della scadenza, osservando che si tratterebbe di causa di esclusione prevista in via diretta dalla legge … il Collegio ritiene di aderire a questo secondo e prevalente orientamento. In primo luogo, si […]

In caso di contrasto tra le disposizioni di gara, quali prevalgono?

Massima Sentenza “… all’interno della complessiva documentazione di gara vi è una gerarchia differenziata, che – con specifico riguardo alla risoluzione di concreti contrasti interni tra le varie disposizioni della lex specialis – impone di dare la prevalenza alle previsioni del bando, laddove le disposizioni del capitolato (o del disciplinare) possono soltanto integrare, ma non modificare le […]

In una procedura telematica è sanabile l’omessa sottoscrizione dell’offerta economica?

Massima Sentenza “… la giurisprudenza ha evidenziato che è sanabile l’offerta priva di firma digitale, tramite il subprocedimento di soccorso istruttorio (TAR Sicilia – Catania, sez. I, 15/7/2022 n. 1911)…sulla “possibilità di ritenere sufficiente, ovvero integrabile mediante soccorso istruttorio, un’offerta economica priva di firma digitale da rendere in una procedura telematica di selezione per l’aggiudicazione […]

D.Lgs. 50/2016- Il termine a ricorrere decorre dall’esito positivo della verifica dei requisit...

Massima Sentenza “…La verifica dei requisiti di partecipazione è dunque una mera condizione di efficacia dell’aggiudicazione e non di validità in quanto attiene sotto il profilo procedimentale alla ‘fase integrativa dell’efficacia’ di un provvedimento esistente ed immediatamente lesivo, la cui efficacia è sottoposta alla condizione della verifica della proposta di aggiudicazione di cui al cit. […]

Il termine per l’annotazione delle notizie utili nel casellario ANAC è perentorio?

Massima Sentenza “… l’Autorità si è autovincolata – appunto attraverso le disposizioni di cui all’art. 17 del proprio Regolamento sulla Gestione del Casellario – a compiere gli atti del procedimento ex art. 213, comma 10, d.lgs. n. 50/2016 entro un ampio termine di 180 giorni (pari a sei volte quello ordinariamente previsto dall’art. 2, l. […]

La richiesta di giustificazioni preventive è legittima?

Massima Sentenza “… non esistendo una norma di legge, né nel Codice dei Contratti, né altrove che richieda, a pena di esclusione, che l’offerta economica sia accompagnata da un documento ulteriore che contenga le giustificazioni del prezzo offerto, non è consentito alla stazione appaltante imporne la produzione all’operatore economico partecipante alla gara a pena di […]

La certificazione rilasciata da un Ente accreditato UKAS è idonea a soddisfare il possesso del requ...

Massima Sentenza “… la certificazione di qualità di-OMISSIS-, rilasciata da …, non soddisfa il requisito di cui al punto 6.2 del disciplinare, in quanto Advanced Certification Ltd è ente certificatore accreditato presso un organismo di accreditamento (“UKAS”) di uno Stato Terzo (Regno Unito) e non di uno Stato appartenente all’Unione Europea. Ciò vuol dire che […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap