Servizi analoghi e identici – Differenze

Si è in tale attica attinto il principio secondo cui pere servizi analoghi non debba intendersi” servizi” uguali o “identici” a quelli da appaltare, analogia e identità evocando concetti affatto differenti e non sovrapponibili. “per “servizi analoghi” non si intende “servizi identici”, essendo necessario ricercare elementi di similitudine tra i servizi presi in considerazione, che […]

Accesso offerta tecnica – Opposizione puntuale e non con mere formule di stile

La menzionata disposizione di cui alla lett. a) àncora, pertanto, l’esclusione dell’ostensione alla necessità che la tutela del segreto industriale richiesta dall’operatore economico sia motivata. Nella fattispecie, tuttavia, la controinteressata si è limitata ad asserire, con un assunto generico, che nella propria offerta “sono contenuti dati e informazioni oggetto di specifiche ragioni di tutela del […]

Soccorso istruttorio – Documentazione soccorribile – Distinzione forma e sostanza.

Come si evince dal disposto normativo, il criterio ordinatore fornito dal legislatore è ancorato al carattere formale o meno dell’errore e/o lacuna inficianti la documentazione di gara, con la necessaria precisazione, meritevole di essere esaltata sul piano interpretativo alla luce del tenore testuale della disposizione, che le carenze “formali”, emendabili mediante il soccorso istruttorio, sono, […]

Sostituzione ausiliaria – non possibile in caso di soccorso istruttorio infruttuoso. Soccorso ...

La sentenza della CGUE del 3 giugno 2021 (causa C-210/2020) è inconferente nel caso di specie, tenuto conto che la predetta sentenza – pronunciata su rinvio pregiudiziale del Consiglio di Stato con riguardo all’art. 89 del d.lgs. n. 50/2016 – ha affermato il contrasto della normativa nazionale con il diritto euro-unitario laddove, in caso di false dichiarazioni […]

Requisiti in misura maggioritaria mandataria – Disapplicazione

Stante la primazia del diritto euro-unitario – così come interpretato dalla CGUE – rispetto al diritto nazionale, l’articolo 83, comma 8, del d.lgs. n. 50/2016 deve essere disapplicato, per contrasto con il diritto dell’Unione europea, nella parte in cui prevede che la mandataria di un’a.t.i. debba in ogni caso possedere i requisiti “in misura maggioritaria”, e, allo […]

Commistione offerta tecnica ed economica – Non va intesa in senso assoluto – Valutazione...

a) la valutazione delle offerte tecniche deve precedere la valutazione delle offerte economiche, e la commissione non può aprire le buste delle offerte economiche prima di aver completato la valutazione delle offerte tecniche. b) le offerte economiche devono essere contenute in buste separate dagli altri elementi (documentazione e offerte tecniche) e debitamente sigillate. c) nell’offerta […]

Appalto lavori a misura – omessa produzione computo metrico – Esclusione legittima.

La giurisprudenza consolidata, anche di questa Sezione, ha evidenziato che la previsione del disciplinare di gara che dispone l’esclusione di un concorrente per il caso di mancata allegazione del computo metrico trova il suo fondamento nell’art. 32, comma 14 bis, del d.lgs. n. 50/2016, a mente del quale “i capitolati e il computo estimativo metrico, richiamati nel […]

Requisiti minimi offerta – No necessaria specifica clausola espulsiva. Recente immissione in c...

E’ ius receptum in giurisprudenza il principio, da intendersi qui ribadito, secondo cui la mancata previsione di un’esplicita clausola espulsiva non vale a impedire l’esclusione di un’offerta, ove questa, sulla base della disamina dello specifico quadro regolatorio di riferimento, risulti priva delle qualità da ritenersi essenziali nell’economia della legge di gara. che l’esclusione dell’offerta, anche in assenza […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap