LA STAZIONE APPALTANTE, QUANDO INDÌCE UNA PROCEDURA DI GARA, È TENUTA A SUDDIVIDERE IN LOTTI L’APPALTO O A MOTIVARNE ADEGUATAMENTE LA DEROGA, INCORRENDO ALTRIMENTI IN UN PROVVEDIMENTO ILLEGITTIMO E DUNQUE ANNULLABILE. TAR Lazio Roma, Sez. I Ter, 21.02.2022, n. 2017 “…L’art. 51 del D. Lgs. 50/2016 recante la rubrica” Suddivisione in lotti”, statuisce che: 1. Nel rispetto […]
LA CIRCOSTANZA CHE L’AUTOMATISMO DELL’AGGIUDICAZIONE CORRELATO AL PREZZO DELL’OFFERTA PIÙ BASSO IMPEDISCE CHE L’ASTRATTA E INCIDENTALE CONOSCENZA DELL’OFFERTA ECONOMICA PRESENTATA DA UN OPERATORE POSSA PREGIUDICARE L’ESITO DELLA PROCEDURA DI GARA TAR Calabria Catanzaro, Sez. I, 19.02.2022, n. 280 “…alla luce del parere dell’A.n.a.c. n. 57 del 19.03.2014 “la regola della separazione fisica dell’offerta economica dall’offerta […]
SONO AMMISSIBILI LE MODIFICHE SOGGETTIVE DEI CONCORRENTI ANCHE NELLA FASE DI AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO. ATTESA LA PERDURANTE ESIGENZA DI SALVAGUARDARE LA LIBERTÀ CONTRATTUALE DELLE IMPRESE, LE QUALI DEVONO POTER PROCEDERE ALLE RIORGANIZZAZIONI AZIENDALI REPUTATE OPPORTUNE SENZA CHE POSSA ESSERE LORO DI PREGIUDIZIO LO SVOLGIMENTO DELLE GARE ALLE QUALI HANNO PARTECIPATO. È EVIDENTE COME TALE PRINCIPIO POSSA […]
L’AVVENUTA PRESENTAZIONE DI UN’UNICA BUSTA, CONTENENTE CUMULATIVAMENTE SIA I FILES DELL’OFFERTA ECONOMICA SIA QUELLI DELLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA, HA ESPOSTO LA COMMISSIONE GIUDICATRICE AD UN RISCHIO DI COMMISTIONE E DI CONDIZIONAMENTO. LA GARANZIA DI SEGRETEZZA DELL’OFFERTA ECONOMICA NELLE GARE CHE SI SVOLGONO MEDIANTE L’UTILIZZO DI PIATTAFORMA ON LINE NON PUÒ COMUNQUE PRESCINDERE DAL CORRETTO CARICAMENTO DELL’OFFERTA […]
A FRONTE DELLA PALESATA NECESSITÀ DI DIFENDERE LE PROPRIE RAGIONI IN GIUDIZIO , TALE NESSO VIENE A CONFIGURARSI IN TERMINI DI STRETTA INDISPENSABILITÀ IDONEA EVENTUALMENTE A PREVALERE SU EVENTUALI SEGRETI DI CARATTERE INDUSTRIALE O COMMERCIALE, DATO CHE L’ART. 53, COMMA 6, DEL D.LGS. N. 50 DEL 2016 DISPONE CHE ANCHE IN PRESENZA DI TALI ESIGENZE […]
AVUTO RIGUARDO ALLA TIPOLOGIA DI LINEE GUIDA PREVISTE DAL CITATO ART. 80, C. 13, È DA RITENERE CHE QUELLE IVI PREVISTE APPARTENGANO AL NOVERO DI QUELLE A CARATTERE NON VINCOLANTE, CHE HANNO UNA FUNZIONE PROMOZIONALE DI BUONE PRASSI DA PARTE DELLE STAZIONI APPALTANTI E SONO PACIFICAMENTE INQUADRABILI COME ORDINARI ATTI AMMINISTRATIVI”, CON “VALENZA CERTAMENTE GENERALE”. […]
LA VALUTAZIONE SULLA SOSTENIBILITÀ DELL’OFFERTA DEVE ESSERE EFFETTUATA ANCHE TENENDO CONTO DELLE SOPRAVVENIENZE DI FATTO E DI DIRITTO CHE INCIDONO SULLA SUA TENUTA ECONOMICA, E CIÒ SIA IN CASO DI RIVALUTAZIONE IN MELIUS CHE IN PEIUS PER IL CONCORRENTE. L’EQUILIBRIO ECONOMICO DI UNA OPERAZIONE CONTRATTUALE OGGETTO DI UNA PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA NON ATTIENE SOLO […]
AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DELL’ESECUZIONE DEI RELATIVI LAVORI È SUFFICIENTE CHE IL CONCORRENTE SIA QUALIFICATO NELLA CATEGORIA PREVALENTE E PER UNA CLASSIFICA CORRISPONDENTE ALL’IMPORTO TOTALE DEI LAVORI. IN CASO DI AGGIUDICAZIONE, IL CONCORRENTE POTRÀ ESEGUIRE LAVORAZIONI ANCHE RELATIVE ALLE CATEGORIE SCORPORABILI, ANCORCHÉ PRIVO DELLE RELATIVE QUALIFICAZIONI. DIVERSAMENTE, LE OPERE A C.D. “QUALIFICAZIONE […]