ALLA LUCE DEI CANONI ERMENEUTICI PROPRI DI UN’INTERPRETAZIONE DI TIPO LETTERALE, SI RITIENE CHE TALE DISPOSIZIONE DEBBA ESSERE LETTA NEL SENSO DI PREVEDERE, QUALE REGIME DI QUALIFICAZIONE DEI CONSORZI STABILI OPERANTE NELLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DI SERVIZI (E FORNITURE), IL “CUMULO ALLA RINFUSA”, AVENDO CHIARAMENTE ACCORDATO AL CONSORZIO LA POSSIBILITÀ DI AVVALERSI DEI REQUISITI (DI […]
IL SEQUESTRO PREVENTIVO NON PUÒ RICOMPRENDERSI TRA LE CAUSE DI ESCLUSIONE DI CUI ALL’ART. 80, COMMA 5 LETT. C) DEL D.LGS. 50/2016 TAR Puglia Lecce, Sez. I, 05.04.2022, n. 552 “…Con riferimento alla questione se l’esistenza di un provvedimento di sequestro penale integri o meno una fattispecie di grave illecito professionale di cui all’art. 80, […]
IL PRINCIPIO DI TASSATIVITÀ DELLE CAUSE DI ESCLUSIONE DEVE COORDINARSI CON IL POTERE DELLA STAZIONE APPALTANTE DI DETTARE – SIA NELL’AMBITO DELLA LEX SPECIALIS, SIA CON ATTI SUCCESSIVI – LE PRESCRIZIONI NECESSARIE A GARANTIRE IL CELERE ED EFFICIENTE SVOLGIMENTO DEL PROCEDIMENTO DI GARA, ANCHE APPRESTANDO, OVE RAGIONEVOLI E PROPORZIONATE ALLO SCOPO PERSEGUITO, LE SANZIONI NECESSARIE AD […]
LA PREVISIONE DI CRITERI “ON/OFF” PER LA VALUTAZIONE QUALITATIVA DELL’OFFERTA TECNICA NON COSTITUISCE, IN ASTRATTO, ANCHE QUALORA IL CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE SIA QUELLO DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA, UNA SCELTA DI PER SÉ ILLEGITTIMA RIENTRANDO NELL’AMBITO DELLA DISCREZIONALITÀ DELL’AMMINISTRAZIONE NON SINDACABILE DAL GIUDICE AMMINISTRATIVO, FATTE SALVE LE IPOTESI DI EMERSIONE DI MACROSCOPICI VIZI LOGICI, IRRAGIONEVOLEZZA O […]
COSTITUISCONO OGGETTO DI OBBLIGO DICHIARATIVO LE VICENDE CHE SIANO EFFETTIVAMENTE FUNZIONALI ALL’ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO DI INTEGRITÀ ED AFFIDABILITÀ DEL CONCORRENTE, RISERVATO ALLA STAZIONE APPALTANTE. NON COSTITUISCE OGGETTO DI OBBLIGO DICHIARATIVO IL PROVVEDIMENTO DI ESCLUSIONE DA UNA DETERMINATA PROCEDURA DI GARA, IN SÉ CONSIDERATO; TUTTAVIA, CON RIFERIMENTO AI CASI IN CUI IL PROVVEDIMENTO ESPULSIVO SIA STATO […]
TRA LE CLAUSOLE DA CONSIDERARE IMMEDIATAMENTE ESCLUDENTI RIENTRANO, INFATTI, ANCHE QUELLE CHE PREVEDONO UN IMPORTO A BASE D’ASTA INSUFFICIENTE ALLA COPERTURA DEI COSTI. LA LUNGHEZZA DELLE OPERAZIONI DI GARA NON PUÒ TRADURSI, CON CARATTERE DI AUTOMATISMO, IN EFFETTO VIZIANTE DELLA PROCEDURA CONCORSUALE TAR Campania Napoli, Sez. VIII, 30.03.2022, n. 2117 Il ricorrente, gestore uscente del […]
L’ESERCIZIO DI UNA POTESTÀ SANZIONATORIA, DI QUALSIVOGLIA NATURA, NON PUÒ RESTARE ESPOSTA SINE DIE ALL’INERZIA DELL’AUTORITÀ PREPOSTA AL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO, CIÒ OSTANDO AD ELEMENTARI ESIGENZE DI SICUREZZA GIURIDICA E DI PREVEDIBILITÀ IN TEMPI RAGIONEVOLI DELLE CONSEGUENZE DEI COMPORTAMENTI TAR Lazio Roma, Sez. I, 30.03.2022, n. 3594 Rileva il Collegio, in linea con quanto già sinteticamente […]
L’IPOTESI DI CONFLITTO D’INTERESSI DEVE ESSERE SUPPORTATA DA ELEMENTI DA ELEMENTI CONCRETI, SPECIFICI ED ATTUALI» E, CON RIFERIMENTO ALL’ART. 42, COMMA 2, CHE, «PER LE SUE DESCRITTE CARATTERISTICHE FUNZIONALI, LA DISPOSIZIONE IN PAROLA È QUINDI DA INTENDERSI COME NORMA LATO SENSU “DI PERICOLO”, IN QUANTO LE MISURE CHE ESSA CONTEMPLA (ASTENSIONE DEI DIPENDENTI) O COMPORTA […]